Abazia Vini

Abazia Vini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Abazia Vini, Negozio di vendita vino, birra e liquori, vicolo abazia 1A, Verona.

07/04/2025
26/03/2025
Durante i giorni del Vinitaly ospiteremo in Abazia tre bravissimi produttori del sud. Viaggeremo dall'altopiano della Si...
22/03/2025

Durante i giorni del Vinitaly ospiteremo in Abazia tre bravissimi produttori del sud. Viaggeremo dall'altopiano della Sila alle pendici dell'antico vulcano Vulture, alla scoperta di antichi vitigni come il magliocco, la malvasia, il magliocco canino e l'aglianico del vulture.

Sabato 5 aprile:

Dino di da San Marco Argentano, Cosenza

Domenica 6 aprile:

Antonio di da Rapolla, Potenza

Mario di da Rionero in Vulture, Potenza

Alle 18:30 si inizia a bere in compagnia dei produttori che ci racconteranno la storia, la fatica e la passione che si celano in un calice di vino.

Durante le giornate degli eventi esporremo i magici lavori di Mastro Nicola di per un'esperienza immersiva nella mistica Enotria!

Abazia Vini ospiterà il produttore Michael Wagner, vignaiolo della Mosella, regione vinicola tedesca famosa per la produ...
11/03/2025

Abazia Vini ospiterà il produttore Michael Wagner, vignaiolo della Mosella, regione vinicola tedesca famosa per la produzione di Riesling.
Avremo modo di degustare vini ottenuti anche da altre varietà quali un moscato rifermentato in bottiglia ed un Pinot Nero vinificato con metodo solera: asssemblaggio di cinque annate.
Infine, chicchetta, un riesling auslese ottenuto da vendemmia selezionata del 1992.

Ciascun calice verrà accompagnato da un finger food preparato dalla nostra cuoca.

La quota di partecipazione è di 30 euro. Evento a numero chiuso.

Vi aspettiamo!

Nuova opera dello Stampaturi Masto Nicola , raffigurante il capro del Gioco della falce: una pantomima di origini antich...
01/03/2025

Nuova opera dello Stampaturi Masto Nicola , raffigurante il capro del Gioco della falce: una pantomima di origini antichissime, ancora oggi messa in atto a San Giorgio Lucano, paese dell'entroterra lucano, osservata e studiata nel giugno del 1959, dall’etnologo Ernesto de Martino e dal fotografo Franco Pinna, e oggetto di un documentario di Lino Del Fra (1960).
Il gioco consiste nel trasformare la mietitura in una caccia a un animale che si nasconde nel grano. I mietitori, per catturarlo, sono costretti a tagliare le spighe. un contadino, nelle vesti di un capro, viene stanato e simbolicamente ucciso, privandolo del manto di caprone nel quale è avvolto. 

Questa simulazione serve a evitare che la terra, risentita per lo scempio a cui è costretta, si rifiuti di dare ancora i suoi frutti: si tratta, insomma, di una vera e propria finzione rituale che ripete un modello di cui si ha notizia già nella più antica mitologia di area mediterranea (de Martino 1983).

OGGI, PRIMO GENNAIO, APERTI TUTTO IL GIORNO!!!PER CONTINUARE A BRINDARE AL NUOVO ANNO
01/01/2025

OGGI, PRIMO GENNAIO, APERTI TUTTO IL GIORNO!!!
PER CONTINUARE A BRINDARE AL NUOVO ANNO

Non potevamo abbandonarvi nel momento del bisogno!!!Prima di cene con cuginetti che urlano accusandosi vicendevolmente d...
20/12/2024

Non potevamo abbandonarvi nel momento del bisogno!!!

Prima di cene con cuginetti che urlano accusandosi vicendevolmente di furti di macchinine

prima di pranzi con nipoti costretti a recitare filastrocche di babbi natale che di notte tentano di violare proprietà private

prima di rinfreschi con solerti nonne che chiedono aggiornamenti sul vostro stato civile

Noi ci saremo 😎

Bombe fotoniche galattiche interplanetarie sono giunte in abazia 💣🔥👽🛸🚀
06/12/2024

Bombe fotoniche galattiche interplanetarie sono giunte in abazia 💣🔥👽🛸🚀

La nostra vacanza giunge al tramonto purtroppo... Rigenerati e pieni di vitamine siamo pronti a riaprire venerdì 22 nove...
17/11/2024

La nostra vacanza giunge al tramonto purtroppo...
Rigenerati e pieni di vitamine siamo pronti a riaprire venerdì 22 novembre a partire dalle 16!

A prestissimo🧜🏾‍♀️🧜🏼‍♂️

Non sapendo come comunicarvi la nostra brevissimerrima pausa estiva, ho deciso di affidarmi all'AI.Certo, tutti starete ...
15/08/2024

Non sapendo come comunicarvi la nostra brevissimerrima pausa estiva, ho deciso di affidarmi all'AI.

Certo, tutti starete pensando che Zeno non è poi così biondo e che Lilia non poi è così alta, ma per il resto mi sembra che abbia fatto un ottimo lavoro, che ben rappresenta la realtà dei fatti.

Ci rivediamo martedì 20 con nuove fantastiche storie e bocce ghiacciate.

Intanto buon ferragosto o, come avrebbe detto la mia cara nonna, buona festa dell'assunzione di Maria Vergine nell'alto dei cieli.

OGGI APERTI!!!!!!Vi aspettiamo dalle 10 alle 23.30.Venite a combattere insieme il caldo a suon di cin cinL' unione fa la...
12/08/2024

OGGI APERTI!!!!!!
Vi aspettiamo dalle 10 alle 23.30.
Venite a combattere insieme il caldo a suon di cin cin
L' unione fa la forza🤸🏽🍺🍾🤸🏽‍♂️

“E perché meno ammiri la parola,guarda il calor del sole che si fa vino,giunto a l’omor che de la vite cola.”Purgatorio ...
08/08/2024

“E perché meno ammiri la parola,

guarda il calor del sole che si fa vino,

giunto a l’omor che de la vite cola.”

Purgatorio (Canto XXV)

Era da tempo che ne parlavamo e finalmente lo facciamo!!!NUOVO ORARIO Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 23.30Cucin...
26/07/2024

Era da tempo che ne parlavamo e finalmente lo facciamo!!!
NUOVO ORARIO
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 23.30
Cucina aperta dalle 12 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 22.30

Vi aspettiamo, a partire da oggi, per goderci insieme anche la serata!!!🤸🏽🍷💃🏽🍾🕺🏽🍺👯🍹🤸🏽‍♂️

TEXTgiovane e vitale, Cotes Du Jura è un Savagnin in purezza che decide di non affinare in legno e che ci permette, attr...
11/06/2024

TEXT

giovane e vitale, Cotes Du Jura è un Savagnin in purezza che decide di non affinare in legno e che ci permette, attraverso la sua freschezza e semplicità, di ammirare con tutti i nostri sensi le caratteristiche dalla regione del Jura!

Il suo produttore, Phillip, è scozzese e ha deciso di trasferirsi in Nuova Zelanda per studiare enologia. Terminati gli studi, si reca in Borgogna per lavorare in cantine prestigiose come il Domaine Dujac.

Con l’esperienza acquisita in questa fase, decide di produrre il proprio vino, approfittando dell’opportunità di acquistare un terreno nel sud del Jura, una delle regioni vinicole più importanti della Francia.

Senza pensarci troppo, Phillip si trasferisce definitivamente nella sua nuova terra e inizia subito a coltivare le sue viti.

Questa è la sua prima annata!

Un nuovo produttore in una zona dalla lunga tradizione! Ecco perché abbiamo deciso di provarlo! E voi che ne dite? Quando verrete in Abazia a provare il Cotes du Jura?












Giovane e vitale, Cotes Du Jura è un Savagnin in purezza che decide di non affinare in legno e che ci permette, attraver...
11/06/2024

Giovane e vitale, Cotes Du Jura è un Savagnin in purezza che decide di non affinare in legno e che ci permette, attraverso la sua freschezza e semplicità, di ammirare con tutti i nostri sensi le caratteristiche dalla regione del Jura!

Il suo produttore, Phillip, è scozzese e ha deciso di trasferirsi in Nuova Zelanda per studiare enologia. Terminati gli studi, si reca in Borgogna per lavorare in cantine prestigiose come il Domaine Dujac.

Con l’esperienza acquisita in questa fase, decide di produrre il proprio vino, approfittando dell’opportunità di acquistare un terreno nel sud del Jura, una delle regioni vinicole più importanti della Francia.

Senza pensarci troppo, Phillip si trasferisce definitivamente nella sua nuova terra e inizia subito a coltivare le sue viti.

Questa è la sua prima annata,

Un nuovo produttore in una zona dalla lunga tradizione! Ecco perché abbiamo deciso di provarlo! E voi che ne dite? Quando verrete in Abazia a provare il Cotes du Jura?












Vi aspetiamo in piazza! 🍷😎☔️🌦️❤️
21/05/2024

Vi aspetiamo in piazza! 🍷😎☔️🌦️❤️











Conosci l'etimologia dell'uva moscato? La parola "moscato" deriva, con ogni probabilità, dalla parola persiana "musk", c...
03/05/2024

Conosci l'etimologia dell'uva moscato?

La parola "moscato" deriva, con ogni probabilità, dalla parola persiana "musk", che significa profumato.
Effettivamente la caratteristica identificativa di quest'uva è l'eccezionale aromaticità.

Un moscato ricco di sapore e di storia, Dhjete “Dieci” in lingua arbereshe, è un omaggio alla decima vendemmia della cantina Musto Carmelitano e nasce con l'intento di riportare in auge l'antica tradizione lucana di spumantizzazione del moscato bianco.

Disponibile in Abazia, fino a fine scorte! 🍷🍶💛












Indirizzo

Vicolo Abazia 1A
Verona
37123

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 21:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 21:00
Venerdì 10:00 - 21:00
Sabato 10:00 - 21:00
Domenica 10:00 - 21:00

Telefono

+393925915107

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abazia Vini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Abazia Vini:

Condividi