La odierna Società Operaia di Mutuo Soccorso di Suna nasce, a tutti gli effetti il 3 giugno 1877, che coincide con il giorno di ammissione degli 85 soci fondatori Sono veramente molto scarsi i documenti amministrativi e finanziari della Società Operaia giunti fino a noi; praticamente inesistenti sino alla metà del secolo scorso, frammentari negli anni sessanta e completamente definiti solo a parti
re dall’ultimo decennio. Al 3 giugno 1877 i soci fondatori avevano versato i soli contributi di ammissione, pari a £. 438 (corrispondenti a circa 2.600.000 odierne lire cioè €. 1350): un capitale piuttosto esiguo! Ma già a fine anno, considerate le nuove ammissioni e le quote pagate, il capitale era lievitato a non meno di £.1200 ( cioè 7.150.000 di oggi corrispondenti a €. 3700). Mancando ogni tipo di pezza giustificativa, oltre che libri contabili, non è possibile stimare il capitale sociale al termine di ogni anno; tuttavia possiamo tentare di fare la stima del “potenziale” capitale accumulato, per esempio, nei primi 25 anni di attività, cioè all’alba del nuovo secolo. Partendo però dalla considerazione che la Società Operaia non ha mai “dichiarato fallimento” o comunque mai si è “dichiarata insolvente”, e supponendo, con ipotesi limite, che alle soglie del ‘900 si fosse presentata con capitale nullo (cioè avesse convertito in sussidi di malattia tutto il capitale sociale) è facile calcolare che ad ogni socio, mediamente, sarebbe stato riconosciuto un sussidio annuale pari a 10 giornate di malattia: un risultato di gestione tutto sommato incoraggiante che da solo avrebbe già giustificato l’appartenenza al sodalizio. (per altre info consultate in nostro sito web www.somssuna.it)