Gustavino E Altro

Gustavino E Altro Negozio a Valmadrera di vini in bottiglia e sfusi. Siamo specializzati in vino biologico. Offriamo a

Gustavino & altro
vi propone un vasto assortimento di vini sfusi (in damigiana o bag in box), una selezione di ottimi vini in bottiglia, birre artigianali, ed altri prodotti, mantenendo una particolare attenzione
alla genuinità dei prodotti, alla riduzione
della filiera produttore/consumatore,
per potervi proporre ottimi prezzi
ed elevata qualità.

🍇NOVITÀ DA CASCINA DONGUANELLA 🍇Oggi vi proponiamo delle nuove birre provenienti dalla Cascina Don Guanella , una cooper...
21/04/2023

🍇NOVITÀ DA CASCINA DONGUANELLA 🍇

Oggi vi proponiamo delle nuove birre provenienti dalla Cascina Don Guanella , una cooperativa sociale agricola presente a Valmadrera (LC).
All'intero di questa realtà giovani a grave rischio di esclusione sociale vengono inseriti all'interno di un contesto lavorativo per creare una propria indipendenza.
Dal 2021 è iniziata la produzione di birra artigianale producendo luppolo e orzo con un laboratorio di 500 litri e una cantina da ben 4500 litri.

Vi proponiamo quindi, la loro selezione di birre Agricola, Bock, Belga, Blanche, Coda di volpe, Lampo e Brabiga.
Ti aspettiamo in negozio per saperne di più e scegliere quella più adatta a te!
🍇

VINITALY 2023 🍇Anche quest'anno il nostro negozio con lAzienda Agricola Alziati Annibale partecipa alla fiera di vini pi...
28/03/2023

VINITALY 2023 🍇

Anche quest'anno il nostro negozio con lAzienda Agricola Alziati Annibale partecipa alla fiera di vini più importante in Italia!

Vi aspettiamo numerosi 🍇

03/03/2023

Consigli DiVini: le basi del vino 🍇

Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica degli zuccheri contenuti nel mosto d’uva ottenuto da tutte le specie di vitigni. Ovviamente i vitigni hanno caratteristiche differenti che si traducono poi nel vino prodotto.
La vite ha un ciclo annuale e permette un raccolto (vendemmia) all’anno da cui derivano le annate del vino riportate anche nella bottiglia.
La vite si coltiva nelle zone temperate dell’emisfero nord e sud, in una fascia che in Europa va dal centro della Germania (in Francia all’altezza di Parigi) fino al sud Italia, includendo quindi tutta la Spagna, la Grecia e parte del Medio Oriente. L’area si estende dal 30° al 50° parallelo (emisfero nord) e dal 30° al 40° (emisfero sud). Il calore mite, l’umidità e la luce sono gli altri fattori che determinano la possibilità o meno per la vite di crescere in un determinato ambiente.
L’uva, una volta vendemmiata, viene trasformata in vino in cantina. Questo processo si chiama Vinificazione. Le uve vengono pigiate, il mosto che se ne ottiene è fatto fermentare dando origine al vino vero e proprio. Dopo una fase di affinamento, che può prevedere periodi più o meno lunghi, da alcuni mesi in recipienti di acciaio fino a molti anni in botti di legno il vino viene imbottigliato ed infine arriva sulle nostre tavole.

E’ un processo molto lungo e delicato che deve essere eseguito con la massima precisione cura.

Ti aspettiamo nel nostro negozio per un assaggio e per saperne di più su questo magnifico mondo!🍇

27/02/2023

Consigli DiVini: perchè la bottiglia di vino è 0,75 L? 🍇

Esistono varie teorie, miti e leggende che rispondono a questa domanda ma le più accreditate sembrano essere le seguenti:

🍇La prima teoria è storica infatti risale a quando le bottiglie erano ancora prodotte mediante la tecnica della soffiatura a canna. Si dice infatti che la capacità polmonare degli artigiani fosse sufficiente solamente per creare bottiglie al massimo da 0,75L.

🍇La seconda riguarda Invece le vecchie osterie: una bottiglia di queste dimensioni contiene esattamente 6 bicchieri di vino del passato ovvero 125 mL. Molto comoda da gestire per l’oste!

🍇La terza, e forse quella più veritiera, deriva dagli inglesi che misuravano il volume in galloni imperiali e ogni cassa di vino poteva contenere solamente 2 galloni imperiali così decisero di inserire 12 bottiglie per ogni cassa quindi ogni bottiglia era da 0.75L.

E voi conoscevate queste teorie? Se avete altre teorie scrivetele pure sotto nei commenti! 🍇

Che sia da 0,75L o da 1L l’importante che il contenuto sia buono! Ti aspettiamo per un assaggio! 🍇

20/02/2023

Consigli DiVini: vini proibiti in Italia! 🍇

Ebbene si esistono dei vini PROIBITI per legge in Italia!
Sono vini prodotti da uve americane come l’uva Fragola da cui si ottiene il Fragolino e il Clinto e furono banditi tra gli anni ‘30 da una legge Mussoliniana che mirava ad elevare la viticoltura e ad evitare speculazioni.
Queste uve però sono ancora più antiche: vennero create infatti, intorno alla metà dell’Ottocento a causa della diffusione in Europa di tre grandi varietà di parassiti che minavano la sopravvivenza dei vitigni autoctoni. Si decise quindi di creare vitigni ibridi, con uve americane, molto più resistenti che non richiedevano trattamenti antiparassitari. Un fenomeno che ebbe ampia diffusione nelle aree viticole venete e che portò alla produzione dei vini Fragolino e Clinto. Sono vini storici definiti vini della sopravvivenza durante la Grande Guerra.
Ad oggi, questi vini vengono ancora prodotti soprattutto in Veneto e fanno parte della tradizione!

14/02/2023

BEER Happy: Buon San Valentino a tutti gli innamorati! 🍺

Potevamo lasciarvi soli in questo giorno speciale? Certo che no! Nel giorno dedicato alla festa degli innamorati non potevano mancare delle curiosità sulla birra!

Esistono infatti delle birre aromatizzate al peperoncino, ingrediente afrodisiaco per antonomasia! Sono prodotte sia all’estero sia in Italia soprattutto al Sud dove utilizzano peperoncini pregiati.
Quale miglior modo per festeggiare San Valentino se non regalare una birra aromatizzata con l’ingrediente più passionale di tutti?

Se non siete così estremi potete ve**re a trovarci in negozio e scegliere la birra perfetta per la vostra metà! 🍺
Ti aspettiamo!🍺

10/02/2023

Consigli DiVini: l’abbinamento perfetto 🍷

Esistono dei criteri generali per l’abbinamento corretto dei vini definiti per concordanza e per contrapposizione.

🍷L’abbinamento per concordanza tiene conto della dolcezza e della struttura del vino, infatti ad un vino dolce (come un passito o uno spumante dolce) si abbina un dolce al contrario ad un vino secco una pietanza salata.
Per quanto riguarda la struttura del vino l’abbinamento sarà così costituito: per un vino corposo abbineremo una pietanza elaborata e per un vino leggero una pietanza semplice.

🍷L’abbinamento per contrapposizione tiene conto di tutte le altre caratteristiche del vino.
Quindi un vino bianco morbido e strutturato o un rosato sarà adatto a pietanze di pesce o carni bianche dai sapori più incisivi, come piatti speziati e preparazioni condite o elaborate.
Un vino rosso leggero, fresco e di media tannicità (anche frizzante) potrà essere adatto a carni bianche in preparazioni abbastanza succulente, ai salumi in genere, ai formaggi freschi.
I vini dolci come i passiti si sposano sia con i dessert ma anche con formaggi erborinati o cibi piccanti poichè il loro sapore intenso viene attenuato dagli zuccheri del vino donando equilibrio.

Per avere maggiori informazioni e approfondimenti visita il sito www.quattrocalici.it e vieni in negozio per scegliere il vino giusto e non farti trovare impreparato alle cene con gli amici! 🍇

06/02/2023

Consigli DiVini: perchè le bottiglie hanno il fondo cavo? 🍷

Non ti sei mai chiesto perchè le bottiglie hanno il fondo cavo? No non è per servirle con il dito dentro alla parca concava! E’ giunto il momento di scoprirlo e potrai utilizzare questa nozione per stupire gli amici a cena!
La ragione storica si basa sull’equilibrio. Infatti le bottiglie venivano prodotte con la tecnica della soffiatura a canna che creava un fondo tondeggiante che rendeva impossibile mantenere in equilibrio la bottiglia stessa. La soluzione fu quella di spingere la protuberanza tonda all’interno della bottiglia, creando il fondo concavo che tutti conosciamo.
Oggi le bottiglie vengono prodotto industrialmente ma il fondo cavo è rimasto poichè ci si accorse delle grandi utilità di questa forma! In primo luogo permette ai sedimenti prodotti naturalmente dalla fermentazione del vino di depositarsi sul fondo della bottiglia evitandone la dispersione.
Oltre a ciò il fondo concavo è ottimo per vini spumanti e champagne sia perchè permette al contenuto della bottiglia di raffreddarsi più velocemente a contatto con il ghiaccio sia perchè permette alla bottiglia di resistere maggiormente alla pressione esercitata dai gas all’interno.

E poi se dovete “sciabolare” una bottiglia l’impugnatura sul fondo concavo è indispensabile! 🍾

Ti aspettiamo in negozio per scegliere la bottiglia migliore per te! 🍷

BEER Happy: perchè i bicchieri hanno forme diverse? 🍺Le diverse forme dei bicchieri hanno lo scopo di esaltare le caratt...
03/02/2023

BEER Happy: perchè i bicchieri hanno forme diverse? 🍺

Le diverse forme dei bicchieri hanno lo scopo di esaltare le caratteristiche organolettiche della birra scelta. Per esempio le coppe larghe favoriscono la percezione degli aromi più forti tipiche delle birre belghe, al contrario le birre che solitamente formano la schiuma sarebbero da degustare in bicchieri alti e stretti.
Una caratteristica comune dei bicchieri è lo spessore sottile del vetro. In alcune occasione se la birra è buona anche i tipici boccali bavaresi in ceramica (con il bordo più spesso) permettono di degustare al meglio la birra in questione. Questi ultimi hanno anche il vantaggio di mantenere meglio le temperature e, nel caso in cui siano dotati di coperchio sollevabile, di ridurre le perdite di gas.
La forma del bicchiere influisce anche sulla percezione delle frizzantezza e sul profumo.

Se questo piccolo post ti ha incuriosito non ti resta che visitare il sito www.giornaledellabirra.it e ve**re in negozio per scegliere la birra più adatta a te e al tuo bicchiere! 🍺

Consigli DiVini: la forma delle bottiglie 🍾Perchè le bottiglie di vino hanno forme diverse? Le prime bottiglie di vino, ...
30/01/2023

Consigli DiVini: la forma delle bottiglie 🍾

Perchè le bottiglie di vino hanno forme diverse? Le prime bottiglie di vino, intorno al 1700, avevano la tipica forma a boccia. Nel tempo il design mutò è in Francia, si crearono le prime bottiglie per il vino soffiate con la tipica forma allungata che ne facilitò il trasporto e il servizi. Alla fine del 1800 incominciò la vera e propria produzione su larga scala delle bottiglie. Ciascuna regione produttrice creò una diversa tipologia di bottiglia che meglio si adattava alle caratteristiche del vino prodotto. Si svilupparono quindi diversi formati e colorazioni del vetro per adattarsi alle diverse tipologie di vino, alla sua conservazione e al suo servizio.Per questo motivo la forma delle bottiglie è legata alla regione di origine e ne porta quasi sempre il nome.

Le principali tipologie di bottiglia sono:

🍾Bottiglia Bordolese: Originaria della zona di Bordeaux, è la bottiglia più diffusa in commercio. È solitamente scura per i vini rossi mentre generalmente trasparente o verde chiaro per quelli bianchi. La spalla pronunciata della bottiglia aiuta la separazione di eventuali fondi accumulatisi nella bottiglia durante l’affinamento.

🍾Bottiglia Bordolese a spalla alta: deriva dalla Bordolese standard ed è un’evoluzione estetica. Questa forma dona un’eleganza maggiore e quindi viene usata per vini particolari, soprattutto passiti.

🍾Bottiglia Champagnotta: viene usata soprattutto per spumanti metodo classico o Champagne. Il vetro di questa bottiglia ha uno spessore maggiore in quanto deve resistere alla pressione esercitata dall’anidride carbonica disciolta nel vino. Inoltre l’imbocco è dotato di una scanalatura per l’ancoraggio del tappo a corona.

🍾Bottiglia Champagne Cuvée: è una variante della precedente, con base più allargata e collo più lungo. Le ragioni sono principalmente estetiche, con uno svantaggio dal punto di vista logistico (è più difficilmente impilabile) cui fa fronte una migliore maneggevolezza nel servizio.

🍾Bottiglia Renana o Alsaziana: è ideale per la conservazione di vini bianchi. Questa bottiglia si presenta con una forma cilindro-conica maggiormente allungata e affusolata, dal momento che i vini che deve ospitare raramente presentano fecce o sedimenti. Questo tipo di bottiglia proviene dall’area vinicola del Reno, in Germania come si deduce dal nome.

🍾Bottiglia Marsalese: è la bottiglia utilizzata per la conservazione del Marsala. Il vetro è marrone scuro o nero e la forma ricorda quella tradizionale dei vini fortificati.

🍾Bottiglia Albeisa: è una bottiglia usata generalmente per la conservazione di vini rossi del Piemonte. Deriva come impostazione dalla bottiglia tradizionalmente usata in Borgogna ed in Savoia. La bottiglia è scura per permettere un migliore affinamento del prodotto.

🍾Bottiglia Borgognotta: è di colore verde, era in origine utilizzata per la conservazione dei grandi vini della Borgogna. Caratterizzata da una forma cilindro-conica, viene utilizzata indifferentemente per vini bianchi e rossi.

Per approfondire questo tema puoi visitare il sito www.quattrocalici.it e ve**re in negozio ad assaggiare una di queste bottiglie qui presentate! 🍇

Quattrocalici è il più completo portale culturale per il Vino in Italia. La sezione Conoscere il Vino si articola come un vero e proprio Corso sul Vino online.

🍇NOVITÀ DALL'AZIENDA CITARI 🍇Oggi vi proponiamo due nuovi arrivi dall'azienda agricola Citari a Desenzano del Garda (BS)...
21/01/2023

🍇NOVITÀ DALL'AZIENDA CITARI 🍇

Oggi vi proponiamo due nuovi arrivi dall'azienda agricola Citari a Desenzano del Garda (BS).

La prima bottiglia è uno Spumante Pas Dosè prodotto con una Turbiana di Lugana.
Questo prodotto deriva dalla vendemmia di settembre con una vinificazione in acciaio inox , rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico) e affinamento dopo il tiraggio per almeno 36 mesi.
Dal finissimo perlage, accoglie il naso con aromi floreali di zagara e pesca. Al palato una spiccata acidità lo rende fresco, con note di mela verde e crosta di pane.

La seconda proposta invece è un Lugana DOC Conchiglia sempre dell'azienda agricola Citari.
Viene prodotto utilizzando uve Turbiana di Lugana da vitigni di almeno 25 anni di età.
Presenta un colore giallo paglierino tenue con riflessi tendenti al dorato durante l'affinamento. Al naso rammenta profumi di frutta fresca con particolari riferimenti alla mela e alla pesca bianca; piacevoli note agrumate. Un vino ampio, corposo e rotondo.

Se ti abbiamo un pochino incuriosito passa in negozio a trovarci per scoprire queste novità e altre bottiglie 🍇

Consigli DiVini: Il Vino Tannico 🍇Cosa significa che il vino è tannico?I tannini sono degli antiossidanti naturali prese...
20/01/2023

Consigli DiVini: Il Vino Tannico 🍇

Cosa significa che il vino è tannico?
I tannini sono degli antiossidanti naturali presenti, principalmente, nei vini rossi.
Un vino viene definito tannico quando al palato si percepisce una sensazione di astringenza come quando mangiamo una banana acerba.
Come abbinare i vini tannici? Di solito con un bel brasato!

Ti aspettiamo in negozio per un assaggio! 🍇

17/01/2023

BEER Happy: Giornata internazionale della PIZZA! 🍻🍕

In onore di questo cibo iconico italiano vi presentiamo una linea di birre dedicata alla "Margherita! create dal birrificio Aeffe di Castel San Giorgio!
Arturo, il proprietario, spiega che l’idea è “sorta pensando alla pizza per eccellenza ed alla necessità di semplificare la difficoltà dell’abbinamento per consumatori meno esperti".
Di questa linea fanno parte principalmente 3 birra da 0,5 cL: Margherita, Margherita forte e Margherita dolce.
Per maggiori informazioni sul Birrifico Aeffe e sulle birre della linea Margherita visita ilsito web www.aeffebirra.it

Quale modo migliore per festeggiare questa ricorrenza con una bella birra artigianale e una pizza? Vieni nel nostro negozio e scegli quella perfetta per te! 🍻

13/01/2023

Consigli DiVini: chi ha inventato il cavatappi? 🍇

Il cavatappi è stato inventato in Inghilterra da Samuel Henshall nel 1795. Infatti ai tempi, l'unica chiusura possibile era il sughero sebbene il vino fosse venduto solamente sfuso, basti pensare che in Italia fu illegale vendere il vino in vetro fino al 1728.
Oggi ne esistono di varie forme e dimensioni e soprattutto esistono vari metodi anche stravaganti su come aprire le bottiglie senza nemmeno toccarle!

E tu sai stappare una bottiglia o fai rompere sempre il tappo a metà?
Ti aspettiamo in negozio! 🍇

BEER Happy: Astrobirra 🍻Qual è l’ingrediente essenziale per ottenere una birra davvero spaziale? Utilizzare luppoli che ...
09/01/2023

BEER Happy: Astrobirra 🍻

Qual è l’ingrediente essenziale per ottenere una birra davvero spaziale? Utilizzare luppoli che siano stati in orbita!
In un birrificio tedesco è nato il progetto di creare una birra spaziale utilizzando luppoli selezionati e spediti nello spazio. Quando torneranno sulla Terra verranno utilizzati per produrre la prima Astrobirra!
Mentre aspettiamo la partenza di questi luppoli puoi passare in negozio a scegliere una delle nostre birre "terrestri" 🍻

BUONA EPIFANIA 🧙‍♀️🍇 Oggi oltre all'Epifania si festeggia l'arrivo dei Re Magi che portano oro incenso e mirra! Ma cosa ...
06/01/2023

BUONA EPIFANIA 🧙‍♀️🍇

Oggi oltre all'Epifania si festeggia l'arrivo dei Re Magi che portano oro incenso e mirra! Ma cosa c'entrano il vino e la birra allora?

Abbiamo scoperto l'esistenza della Birra alla Mirra!
Ma prima di tutto: che cos'è la mirra? E' una gommaresina aromatica, estratta da un arbusto d molto diffuso sulle Rive del Mar Rosso, in Senegal, in Madagascar, in India, in Somalia, in Etiopia e in Sudan. Alla fine dell’estate l’arbusto si copre di fiori e sul tronco compaiono una serie di noduli, dai quali cola la mirra, in piccole gocce gialle, che vengono raccolte una volta seccate.
Questa essenza aromatica veniva già utilizzata nell'antichità per produrre la birra ma veniva utilizzata anche per scopi più nobili come riti sacri e funebri.
Oggi la mirra è utilizzata come componente di prodotti farmaceutici per le forti proprietà disinfettanti e soprattutto in profumeria.
Seguendo questa tradizione alcuni birrai italiani hanno creato birre artigianali con l’impiego di questa rara e preziosa essenza.

Se questo racconto ti ha incuriosito non resta che passare a trovarci in negozio e scegliere una delle nostre birre artigianali! 🍻

Consigli DiVini: appassimento dell'uva di Nebbiolo 🍇La tecnica dell’appassimento è figlia della tradizione e di abilità ...
05/01/2023

Consigli DiVini: appassimento dell'uva di Nebbiolo 🍇

La tecnica dell’appassimento è figlia della tradizione e di abilità tramandate nel tempo.
La produzione richiede impegno e dedizione, a partire dalla scelta dei migliori grappoli di Nebbiolo. L’uva deve essere sana, il grappolo integro e leggermente spargolo. Viene posta nei tradizionali fruttai o in locali appositi dove inizia la lenta e continua fase di appassimento, una disidratazione naturale parziale delle uve.
Nel nostro negozio puoi trovare un vino prodotto dall'appassimento delle uve di Nebbiolo della Valtellina proveniente dalla Cantina Giano , lo Struckat.
Questo vino viene prodotto seguendo una lavorazione dei vigneti rispettando sempre i ritmi della natura. L'uva raccolta viene poi fatta appassire in cassetta per 5 mesi e poi fatta macerare e fermentare spontaneamente per altri 15 giorni. Grazie a tecniche di vinificazione al naturale senza pratiche o prodotti enologici invasivi si ricava un vino rosso passito/secco, lo Struckat.
Di seguito alcune foto di questa tecnica molto particolare.

Vieni in negozio ad assaggiarlo! 🍇

BUON ANNO NUOVO! Noi di Gustavino vi auguriamo un FELICE ANNO NUOVO! 🍇
01/01/2023

BUON ANNO NUOVO!

Noi di Gustavino vi auguriamo un FELICE ANNO NUOVO! 🍇

Indirizzo

Via San Rocco, 16
Valmadrera
23868

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gustavino E Altro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gustavino E Altro:

Video

Condividi