EnotecaPetrioli

EnotecaPetrioli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di EnotecaPetrioli, Negozio di vendita vino, birra e liquori, Piazza del Mercato, 1, Spoleto.

Nata come drogheria nel 1905 nel cuore del centro storico di Spoleto e sempre diretta dalla famiglia Petrioli (oggi siamo alla quarta generazione), da circa 30 anni si è arricchita di una vera e propria enoteca pur mantenendo la sua lunga tradizione.

Ultimi arrivi in Enoteca sul fronte vini umbri!Iacopo Paolucci è enologo, agronomo e titolare dell'azienda vinicola che ...
02/02/2025

Ultimi arrivi in Enoteca sul fronte vini umbri!

Iacopo Paolucci è enologo, agronomo e titolare dell'azienda vinicola che porta il suo nome.

Ci troviamo a Doglio, vicino Todi, con vigne situate a 500 metri di altitudine. Parliamo di produzioni tipiche della nostra regione, naturali e di qualità.

In questa prima selezione abbiamo scelto 4 vini: tre bianchi e un rosso.

𝗜𝗔𝗖𝗢𝗣𝗢𝗡𝗘, Grechetto di Todi DOC da vigneti certificati bio. Macerazione a inizio fermentazione di circa 2 giorni, successiva fermentazione del mosto fiore per circa un mese. Assenza totale di coadiuvanti enologici chimici se non un ridotto utilizzo di solfiti.

𝗜𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗭𝗜𝗔𝗡𝗢, Trebbiano 100% da vigneti certificati bio. Anche in questo caso parliamo di un vino naturale, espressione moderna di un terroir antico attraverso un vitigno autoctono umbro.

𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗢, Grechetto frizzante da uve di Grechetto e Moscato Giallo. Si tratta di un rifermentato in bottiglia (sei mesi in bottiglia con i lieviti in fermentazione), senza coadiuvanti enologici chimici e filtrazioni.

𝗜𝗟 𝗥𝗢𝗦𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘𝗦𝗖𝗢, vino rosso da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Grero. Le uve delle diverse varietà vengono vendemmiate e vinificate separatamente. Le fermentazioni avvengono in parte in tonneaux di rovere ed in parte in acciaio, in maniera spontanea e a contatto con le proprie bucce. Le macerazioni hanno durata variabile da venti a trenta giorni.

Noi li abbiamo provati e riprovati e vi possiamo garantire che sono una delizia. Già disponibili in enoteca. A breve saranno presenti anche nel nostro e-commerce www.enotecapetrioli.com

𝗖𝗼𝗻𝗲𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗳𝗳𝗮 è una cantina storica che già nel 1700 produceva vino a Montemelino Magione, vicino Perugia.Ier...
29/01/2025

𝗖𝗼𝗻𝗲𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗳𝗳𝗮 è una cantina storica che già nel 1700 produceva vino a Montemelino Magione, vicino Perugia.

Ieri siamo andati a scoprire la loro produzione vinicola, visitando i 12 ettari di vigneti che si estendono di fronte al lago Trasimeno.

E' stato un incontro molto piacevole quello avuto con 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶, figura di spicco nel mondo del vino naturale umbro e italiano, uno scambio di esperienze e di conoscenza che ci ha permesso di assaggiare vini straordinari, interessanti.

Frutti della terra nel senso stretto del termine, questi vini arrivano da un lavoro in cantina che segue pratiche artigianali e della tradizione: dalle fermentazioni spontanee in tini aperti, alle macerazioni sulle bucce, fino all'imbottigliamento senza aggiunta di solforosa.

Per quanto riguarda gli uvaggi si va dal Sangiovese al Grechetto, dal Trebbiano Dorato al Canaiolo, passando per l'Alicante, la Malvasia, l'Uva Fumaiola e il Gamay del Trasimeno.

Una selezione di questi vini è già disponibile in Enoteca e nel nostro e-commerce https://bit.ly/3X29YV9, ma a breve arriveranno altre novità.

Torniamo a far visita all'azienda agricola Cantina Valdangius con uno dei vini più iconici della cantina: il 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 ...
23/01/2025

Torniamo a far visita all'azienda agricola Cantina Valdangius con uno dei vini più iconici della cantina: il 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗮𝗹𝗰𝗼 (in foto l'annata 2017).

Parliamo di una Denominazione di origine controllata e garantita, con uvaggi 100% Sagrantino e una vinificazione e un affinamento molto particolari.

In acciaio si procede con controllo della temperatura e una macerazione post-fermentazione per 30 giorni a cappello sommerso.

Segue poi un affinamento di 12 mesi in barriques di rovere da 2,25 ettolitri, 18 mesi in botti di acciaio (solo fermentazioni spontanee) e poi almeno altri 6 mesi in bottiglia.

Un vino prodotto in 2500 bottiglie (per molti ma non per tutti) che potete trovare o ordinare da noi.

Ci vediamo in enoteca!

Oggi è la Festa di S. Ponziano, Patrono di Spoleto.Come da tradizione siamo chiusi.Ci vediamo domani in enoteca!        ...
14/01/2025

Oggi è la Festa di S. Ponziano, Patrono di Spoleto.

Come da tradizione siamo chiusi.

Ci vediamo domani in enoteca!






. .

Vittorio Mattioli è un artigiano del vino, un riferimento imprescindibile per gli amanti del vino naturale. La cantina C...
08/01/2025

Vittorio Mattioli è un artigiano del vino, un riferimento imprescindibile per gli amanti del vino naturale. La cantina Collecapretta, che si trova a Spoleto, precisamente a Terzo La Pieve, è ormai una realtà affermata e molto apprezzata.

Sia in vigna che in cantina il lavoro si svolge sulla scia delle antiche tradizioni, esaltando il territorio attraverso coltivazioni biologiche e biodinamiche che aboliscono chimica, lieviti selezionati e solforosa.

𝗜𝗹 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼 è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve 100% Sagrantino. Sei giorni di macerazione, fermentazione spontanea del mosto, senza controllo delle temperature.
L’affinamento, con i cicli lunari a dettare il tempo e la durata, avviene in contenitori di vetroresina. Arriva in bottiglia senza filtrazioni o chiarifiche.

Poche le bottiglie in commercio. Qualità alta, merce rara.

Ci vediamo in enoteca!

31/12/2024

🎆 𝗕𝗘𝗡𝗩𝗘𝗡𝗨𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱 🎆











31/12/2024

Il 2024 è stato per noi, per la nostra Enoteca, per la nostra famiglia un anno diverso rispetto agli altri. Un anno nuovo. Abbiamo aggiunto un altro tassello a quella che è la nostra storia, una tradizione che si rinnova da quattro generazioni.

Ci siamo ritrovati qui ad anno in corso. Abbiamo avviato il nostro e-commerce, entrando in punta di piedi nel mondo dei social per raccontare quello facciamo, la nostra passione, i vini che scegliamo per voi.

Ci proviamo ogni giorno a trasmettervi il nostro impegno, la dedizione con cui portiamo avanti questo lavoro. Abbiamo la fortuna di fare tutto questo in un luogo incantevole come Spoleto. Una dimensione meravigliosa a cui è legato il nostro percorso di vita e professionale.

Nel raccontarvi i vini della nostra regione, questo patrimonio incredibile che è la summa della maestria dei vignaioli e della natura splendida dell'Umbria, abbiamo voluto restituirvi anche la bellezza che ci accompagna ogni giorno: gli scorci, i monumenti, le vie, le piazze della nostra città.

Continueremo a farlo, perché le cose belle devono essere conosciute.

Divertitevi. Amate. Vivete. Questo è il nostro augurio.

Buon 2025 a tutti!












𝗦𝗲 𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶…𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲!🎄𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲🎄            ...
24/12/2024

𝗦𝗲 𝗮 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶…

𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲!

🎄𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲🎄













In questo giorno di antivigilia torniamo a far visita alla Cantina Roccafiore, realtà che vi avevamo presentato a settem...
23/12/2024

In questo giorno di antivigilia torniamo a far visita alla Cantina Roccafiore, realtà che vi avevamo presentato a settembre raccontandovi del loro Sangiovese in purezza.

Prodotto a Todi e proveniente da un singolo vigneto impiantato nel 1990, 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗜𝗚𝗧 che segue una fermentazione spontanea in tini di acciaio.

L'affinamento avviene in anfore e grandi botti di rovere di Slavonia a contatto con le fecce fini (12 mesi), per poi riposare in bottiglia per almeno 6 mesi.

Ve lo consigliamo per la cena della vigilia. Non ve ne pentirete!

Premiato nel 2023 con il Decanter World Wine Awards, Hyrtis è un rosso dell'Umbria IGT della Tenuta Placidi. Prodotto da...
22/12/2024

Premiato nel 2023 con il Decanter World Wine Awards, Hyrtis è un rosso dell'Umbria IGT della Tenuta Placidi.

Prodotto da vitigno 100% autoctono, segue la fermentazione in acciaio a temperature controllate per poi passare in barrique i successivi 14 mesi. Successivamente fa un affinamento in bottiglia di circa 3 mesi.

Parliamo di un vino molto interessante, ben strutturato e ottimo in abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Interessante anche il progetto della Tenuta Placidi, nato nel 2014 per volontà di Arianna che, dopo la laurea in Enologia e Viticoltura, ha deciso di lavorare in proprio diventando imprenditrice a soli 24 anni.

Il Natale è alle porte e questo è un buon vino da avere a tavola almeno una volta durante le feste.

Ci vediamo in Enoteca!

17/12/2024

🍷 Alcuni consigli MAGNUM per il Natale🎄

1. Rosso di Montefalco 2022 | Scacciadiavoli
2. Rosso di Montefalco | Adanti Azienda Agricola
3. Sagrantino di Montefalco 2012 | Adanti Azienda Agricola
4. Rubesco 2020 | Lungarotti
5. Sagrantino di Montefalco 2018 | Scacciadiavoli
6. Nebbiolo Langhe 2023 | 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘀𝘀𝗼
7. Chianti Classico 2019 | Pagliarese

Ci vediamo in Enoteca!!!

Parte importante della storia vinicola di Montefalco, l'Adanti Azienda Agricola è una delle cantine conosciute per il Sa...
13/12/2024

Parte importante della storia vinicola di Montefalco, l'Adanti Azienda Agricola è una delle cantine conosciute per il Sagrantino ed il Montefalco Rosso.

I vigneti si estendono per circa 30 ettari, tra le colline di Arquata e di Colcimino. Da questo luogo immerso nel verde della verde Umbria nasce “𝗟’𝗔𝗿𝗾𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘃𝗮𝗿𝗼” 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗜𝗚𝗧, il primo dei nostri vini fotografato nella meraviglia del Ponte delle Torri e della Rocca Albornoz.

Chiamato 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗼 da Alvaro Palini, storico cantiniere dell’azienda, è ottenuto da vecchie viti di merlot, cabernet e barbera.

Si tratta di un vino che, dopo 30 mesi in botte di rovere e almeno un anno in bottiglia, raggiunge la sua massima espressione con l’invecchiamento.

Consigli sugli abbinamenti? Niente di più facile: carni alla griglia, formaggi a pasta semi dura e selvaggina.

Ci vediamo in piazza del Mercato.

A settembre vi avevamo presentato i vini della Famiglia Cotarella, selezionati da noi e disponibili in Enoteca.Tra quest...
09/12/2024

A settembre vi avevamo presentato i vini della Famiglia Cotarella, selezionati da noi e disponibili in Enoteca.

Tra questi oggi vi proponiamo il "𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗻𝗶", un Rosso dell’Umbria dedicato al 30° Anniversario dell’Azienda Vinicola, prodotto per la prima volta nell'annata 2009.

Si tratta di un blend di uve Merlot e Sangiovese, coltivate all'interno della tenuta umbra di Marciliano a circa 300 metri sul livello del mare.

Il mosto fermenta in acciaio, macerando per 15 giorni; la malolattica si svolge in seguito, in barrique. Il vino rimane poi a riposare per 12 mesi in barrique.

Al termine di questo processo di vinificazione e affinamento viene imbottigliato e arriva dritto dritto da noi.

Ci vediamo in piazza del Mercato.

Tenuta Bellafonte è una cantina che abbiamo in enoteca da molto tempo e che continuiamo ad apprezzare in maniera partico...
07/12/2024

Tenuta Bellafonte è una cantina che abbiamo in enoteca da molto tempo e che continuiamo ad apprezzare in maniera particolare.

Il 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗮𝗹𝗰𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗣𝗼𝗺𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 (qui nell'annata 2020) nasce da uve Sangiovese (80%) e Sagrantino (20%).

La vinificazione viene fatta ad acino intero, con soli lieviti indigeni, per poi arrivare all'affinamento in botti di rovere per 12 mesi e altri 6 in bottiglia.

Parliamo di un vino molto piacevole, ben strutturato e corposo, uno dei rossi di Montefalco più interessanti della zona.

Le vigne di Sangiovese e Sagrantino hanno circa 15 anni e sono coltivate a Torre del Colle (Bevagna), a un’altitudine compresa tra i 250 e 320 metri sul livello del mare.

Come sempre, se non l'avete già fatto, vi consigliamo di provarlo.

Torniamo a far visita alla cantina Lungarotti, tra le realtà più conosciute ed apprezzate in Italia e nel mondo.Il 𝗦𝗮𝗻 𝗚...
04/12/2024

Torniamo a far visita alla cantina Lungarotti, tra le realtà più conosciute ed apprezzate in Italia e nel mondo.

Il 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 è nato dal desiderio di sperimentazione di Giorgio Lungarotti, che allora provò un uvaggio inconsueto, creando nel 1977 il primo “superumbrian”.

Cabernet Sauvignon e Sangiovese, da vigneti allevati a doppio cordone speronato, danno vita ad un rosso molto intenso, di ampia e solida struttura.

Fermentato in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni, segue 12 mesi in barrique e oltre 1 anno in bottiglia.

Si abbina alla grande con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina e formaggi piccanti.

Ottimo da regalare, sempre eccezionale da bere.

Ci vediamo in enoteca!

Oggi torniamo a Montefalco, fonte di grande soddisfazione per gli amanti del rosso.Ci troviamo alla Cantina La Veneranda...
26/11/2024

Oggi torniamo a Montefalco, fonte di grande soddisfazione per gli amanti del rosso.

Ci troviamo alla Cantina La Veneranda, azienda a conduzione esclusivamente femminile, le cui origini sono radicate a Montefalco sin dal 1568.

Nel 1827 la proprietà venne gestita dall’erede Maria Aloisa Moncelli, donna di grande cultura e saggezza tanto da meritare l’appellativo di “La Veneranda”.

Una passione tramandata di madre in figlia nel corso delle generazioni fino ai giorni nostri, che oggi viene portata avanti da Eleonora Alessandrelli e Anna Rita Scarca.

Il 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗮𝗹𝗰𝗼 𝗗𝗢𝗖, 65% Sangiovese, 10% Merlot e 25% vitigno autoctono, nasce da vigneti coltivati a 300 m.s.l.m.

La vinificazione avviene in acciaio, a contatto con le bucce per 15/20 giorni, a cui segue la fase di invecchiamento e affinamento in botti di rovere per 18 mesi e in bottiglia per 4.

Si tratta di un vino versatile nell’abbinamento: importante se abbinato con primi piatti della tradizione, come tagliatelle fatte in casa condite con sugo d’oca e particolarmente adatto a carni rosse o agnello alla brace.

Ci vediamo in enoteca!

La Cantina di Villa Mongalli sorge su uno dei colli più suggestivi e pittoreschi dell’Umbria tra i comuni di Bevagna e M...
24/11/2024

La Cantina di Villa Mongalli sorge su uno dei colli più suggestivi e pittoreschi dell’Umbria tra i comuni di Bevagna e Montefalco, un terroir incredibilmente affascinante e vocato.

Dai 15 ettari di vigneto del parco aziendale, per più della metà dedicati al Sagrantino (il resto è Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Sirah e Merlot, Petit Verdot e Trebbiano), nasce 𝗣𝗼𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼.

Parliamo di un 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗮𝗹𝗰𝗼 𝗗𝗢𝗖𝗚 raffinato, elegante e potente che dopo una macerazione sulle bucce per oltre un mese, matura in piccoli carati di rovere francese per 36 mesi e viene affinato successivamente in bottiglia per almeno un anno.

Di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati, dal profumo fruttato con sentori di spezie e vaniglia, è ottimo con primi piatti e carni rosse.

Tutto questo lo trovate in piazza del Mercato... come sempre!

Vicino ad Assisi, nel tratto di pianura che divide le ultime pendici del Monte Subasio da Santa Maria degli Angeli, ci s...
22/11/2024

Vicino ad Assisi, nel tratto di pianura che divide le ultime pendici del Monte Subasio da Santa Maria degli Angeli, ci sono i vigneti della 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶.

Il lavoro accurato di riqualificazione e selezione portato avanti negli anni, consente oggi alla Migliosi viticoltori di produrre uvaggi di alta qualità e vini pregiati, tipici dell’area di Assisi.

L'𝗜𝗺𝗽𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲, blend di Sangiovese (50%), Merlot (30%) e Cabernet Sauvignon (20%), viene prodotto in località Ponterosso nella DOC di Assisi, tra i 218 ed i 240 m.s.l.m, in vigneti coltivati a cordone speronato.

La maturazione avviene in vasche di acciaio per 9 mesi, barriques di primo passaggio per 9 mesi e tonneaux di primo passaggio per 9 mesi.

Quello che arriva in bottiglia è un rosso caldo, intenso, corposo e persistente.

Stappare per credere!

Indirizzo

Piazza Del Mercato, 1
Spoleto
06049

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
Domenica 10:00 - 13:30

Telefono

+39074346680

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EnotecaPetrioli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EnotecaPetrioli:

Video

Condividi