31/10/2020
Chissa se il miele psicotropo è commerciabile...
Iniziamo la giornata con una condivisione
🎃Speciale Halloween Cretidiota🎃
(post di Marco sul gruppo Amici Cretidioti)
Colgo l'occasione del post di ieri sull'Osmia per restare nel magico mondo dell'Ape Maia e parlarvi proprio di lei... se fosse una pazza assassina psicotica con la passione per l'horror brutto brutto ma con un indiscutibile gusto nel vestire: Ape avvoltoio, talmente squilibrata che pure Wikipedia si rifiuta di scrivere su di lei.
Questa simpaticona del genere Trigona, più nera dell'umore della Gazzella alla domenica sera, consapevole che l'indomani all'alba dovrà cominciare a correre perché quel rompicoglioni del leone vuol fare jogging prima di colazione, vive in Sudamerica e raggruppa sotto la sua egida 3 diverse specie di Trigona: T. crassipes, T. hypogea, T. necrophaga. Il nome è tutto un programma.
Si, queste sono api a tutti gli effetti: insetti sociali che costruiscono alveari abusivi sottoterra, in caverne, in foreste... Insomma, 'ndo coja coja. Non dispongono nemmeno di un vero pungiglione: ce l'hanno piccolo, con buona pace dell'ape regina... Eppure sono nere, non me lo spiego 🤷🏻♂️
Che c'è di strano allora, vi chiederete voi...
Semplice: si cibano di CADAVERI. Quando una di loro ne trova uno, richiama le compagne e lo spolpano tutte insieme: è proprio vero che il cibo è più buono se si mangia in compagnia, eh?
Producono il proprio miele a partire da carne in putrefazione derivante da più specie e da più tessuti, non disdegnando anche uova assortite, larve di vespa, girini, funghi tossici e in generale qualunque cosa non vegetale e non sana che la foresta possa offrire.
Dulcis in fundo: il loro miele è psicotropo e allucinogeno. E ci credo, con questa dieta mi stupisce non sia radioattivo!
[In foto: va' che colori, che cromature!]