Enoteca Cinti "Le Sommelier"

Enoteca Cinti "Le Sommelier" L'Enoteca " Le Sommelier " di Massimo Cinti nasce come "vini e oli" nel cuore dell'Eur nel lontano 1954.

In quegli anni il negozio vendeva olio e vino sciolto comune. Sito in Viale Europa 21, principale via commerciale della zona, oggi è il più antico negozio del quartiere e uno degli indirizzi più affidabili della capitale,scrigno prezioso di un tesoro vinoso che ha pochi raffronti in ambito cittadino.

Un po’ di Magnum in box di legno …. 🧨🍾TIGNANELLO 2021GRATTAMACCO 2021GUADO AL TASSO 2021PERGOLE TORTE 2021 MASSETO 2016 ...
07/04/2025

Un po’ di Magnum in box di legno …. 🧨🍾

TIGNANELLO 2021

GRATTAMACCO 2021

GUADO AL TASSO 2021

PERGOLE TORTE 2021

MASSETO 2016

Fondata nel cuore delle colline di Valdobbiadene, La Tordera è una cantina che da oltre 100 anni porta avanti con passio...
04/04/2025

Fondata nel cuore delle colline di Valdobbiadene, La Tordera è una cantina che da oltre 100 anni porta avanti con passione e dedizione la tradizione vitivinicola della famiglia Vettoretti. Oggi, alla guida dell’azienda ci sono i fratelli Paolo e Renato, sostenuti dai genitori Pietro e Mirella, che continuano con orgoglio l’eredità di un legame profondo con la terra.

Con i suoi vigneti che si estendono sui terreni più pregiati della zona, La Tordera è simbolo di qualità e sostenibilità, impegnata a preservare l’equilibrio tra uomo, terra e natura. Specializzata nella produzione di Valdobbiadene Prosecco DOCG, è rinomata per l’eccellenza dei suoi spumanti, che raccontano una storia di cura, innovazione e rispetto per il territorio. La cantina rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del buon vino, offrendo un’esperienza enologica unica, dove ogni bottiglia riflette la qualità e l’autenticità di un terroir rinomato a livello mondiale.

In enoteca :
PROSECCO EXTRA DRY SERRAI
PROSECCO EXTRA BRUT OTREVAL
PROSECCO CARTIZZE

Curiosità:
Quale metodo si usa per fare il Prosecco?
Il metodo Martinotti, o Charmat, o Martinotti-Charmat, è un procedimento atto a produrre vino spumante, mediante la rifermentazione in un grande recipiente chiuso chiamato autoclave.

Un gin che ci fa pensare al mare …. Anonima Distillazioni è la prima micro-distilleria nata a Gubbio, in Umbria, e che s...
03/04/2025

Un gin che ci fa pensare al mare ….

Anonima Distillazioni è la prima micro-distilleria nata a Gubbio, in Umbria, e che si trova all’interno di una ex casa cantoniera completamente ristrutturata per ospitare la produzione.

Il nome del gin riporta i numeri 43°12°, poiché 43°N 12°E sono le coordinate geografiche di Gubbio oltre che i gradi alcolici ed il numero delle botaniche.

Aquamarina è prodotto con metodo London Dry, utilizzando un alambicco discontinuo in rame a corrente a vapore e a fuoco diretto da 200 litri, realizzato su sistema carter head. Le botaniche (bacche di ginepro dell’Appennino umbro-toscano, rosmarino, limone, mirto, arancia, timo, radice di iris toscano, angelica, sale marino) sono infuse tutte assieme nell’alcol di cereali italiano prima della distillazione one shot. Il gin viene poi tagliato con acqua salata.

È un London Dry Gin morbido dai sentori di macchia mediterranea. La solida base di ginepro umbro è lo sfondo su cui spezie mediterranee e agrumi si incrociano per chiudere con la sapidità che il sale marino regala, un’istantanea che cattura il Mediterraneo nel bicchiere.

Perfetto gin per fare un ottimo Gin Tonic con una tonica mediterranea.

L’Es secondo Freud: È istinto e passione sfrenata (la stessa con cui è stato prodotto questo vino) senza condizioni, sen...
02/04/2025

L’Es secondo Freud: È istinto e passione sfrenata (la stessa con cui è stato prodotto questo vino) senza condizioni, senza regole, al di là dello spazio e del tempo, della logica e della morale.
Non conosce il bene, né il male. L’Es, sottostà ad un solo principio: “IL PIACERE”.

Caso più unico che raro, nessun altro vino italiano è riuscito a mettere tutti d’accordo quanto il celebratissimo “Es” di Gianfranco Fino, costantemente premiato da tutte le guide del settore. Un Primitivo di Manduria capace di affermarsi nel strettissima cerchia dei più grandi vini italiani in pochissimi anni.

LA VENDEMMIA: Raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cella isotermica

IN CANTINA: Tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciaio inox da 70 Hl, contatto bucce – mosto da 2 a 3 settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia, 2 délestage al giorno. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica. Dopo circa 9 mesi di maturazione in legno il vino, senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo 6 mesi circa di affinamento viene immesso al consumo.

Il Primitivo “Es” è una delle più intense, eleganti e prestigiose espressioni di Primitivo. Nasce da vecchi alberelli di 60 anni dell’agro di Manduria, macera sulle bucce per quasi 4 settimane e matura per 9 mesi in piccole botti. Il sorso è equilibrato, concentrato ed elegante, bilanciato da un’ottima freschezza che ne potenzia e ne snellisce la beva.

Anche quest’anno la Colomba di TIRI è arrivata nella nostra Enoteca. TIRINel 1957 nonno Vincenzo apriva la sua piccola b...
01/04/2025

Anche quest’anno la Colomba di TIRI è arrivata nella nostra Enoteca.

TIRI
Nel 1957 nonno Vincenzo apriva la sua piccola bottega immersa nel meraviglioso borgo medievale di Acerenza. Da tre generazioni quel forno non si è mai spento. La famiglia continua la tradizione con papà Michele e con un alleato mai stanco, il lievito madre. I nostri lievitati rappresentano da sempre un punto di forza, i cui sapori antichi si affiancano tuttora alle contaminazioni e alle reinterpretazioni che hanno reso possibile il loro successo. La terza generazione quella di Vincenzo e, successivamente, Giuseppe si dedica ad una intensa ricerca che unisce tradizione e innovazione, caratteristiche imprescindibili per lo spirito della famiglia Tiri.

IL LIEVITO MADRE
UNO DI FAMIGLIA

Il loro lievito madre, il cui ceppo è nato nella metà degli anni Trenta, è l’anima vera e propria dei loro dolci lievitati. Nel laboratorio viene rigenerato e mantenuto in vita ogni giorno con la stessa cura e attenzione di sempre.
La lavorazione è un procedimento complesso e delicato che richiede grande abilità e tempi molto lunghi. È l’ingrediente fondamentale che dona a tutti i loro prodotti una naturale leggerezza, morbidezza e digeribilità anche in assenza di conservanti.

In enoteca sono arrivate le colombe:
COLOMBA TRADIZIONALE
COLOMBA CARAMELLO SALATO
COLOMBA CIOCCOLATO BIANCO E CAFFÈ

La nostra selezione di Rum Hampdem Estate , una delle distillerie più antiche della Giamaica, risalente al 1753! Hampden...
31/03/2025

La nostra selezione di Rum Hampdem Estate , una delle distillerie più antiche della Giamaica, risalente al 1753!

Hampden è stato per più di 250 anni il tesoro nascosto del mondo del rum. La distilleria, in attività dal 1753, ha sviluppato una tecnica di produzione unica al mondo, che ancora oggi mantiene i suoi segreti di produzione. Sono 5 i suoi pilastri fondamentali: la qualità dell’acqua; la fermentazione spontanea con tecniche ancestrali; la distillazione in alambicchi discontinui double retort di rame; l’invecchiamento in clima tropicale.Per le sue caratteristiche peculiari, era venduto solo in bulk e utilizzato in piccole dosi per fare di un alcol neutro un rum, grazie al suo alto livello di esteri. Appena è stato possibile averlo, Velier si è precipitato e ha iniziato questo progetto, che li ha portati a essere i loro distributori mondiali e a imbottigliarlo, per la prima volta dopo oltre due secoli, nel 2018.

Complesso e con un profilo ricco di esteri, Hampden 1753 è allo stesso tempo accessibile e versatile grazie alla gradazione a 46%. Viene prodotto in small batch e invecchiato per 3 anni in botti ex Bourbon.

Hampden estate 8 Years Old è composto dal singolo mark “OWH” imbottigliato senza nessun additivo, nessun colorante, ma soprattutto nessuna aggiunta di zucchero, è invecchiato 8 anni nella wherehouse della distilleria.

Hampden Estate HLCF Classic viene prodotto esclusivamente a partire dal mark HLCF, che significa Hampden Light Continental Flavoured e include i rum ad alta concentrazione di esteri, vale a dire dai 400 ai 600 gr/hlpa.

Il mark LROK - letteralmente Light Rum Owen Kelly - viene prodotto da Hampden dal 1952. La release del 2018 contiene un rum invecchiato per 5 anni interamente nella distilleria: un perfetto esempio di rum Trelawny, con un incredibile contenuto di congeners di 1697,9 gr/hlpa, dei quali 370,1 gr/hlpa sono esteri.

Hampden Great House, qui nella versione 2024, è un blend dei marks più rappresentativi dello stile unico dei rum di Hampden Estate.

Novità dalla Sardegna …. SU’ENTU ! La cantina Su’entu si trova al confine Sud della Marmilla con il Campidano, nata diec...
27/03/2025

Novità dalla Sardegna …. SU’ENTU !

La cantina Su’entu si trova al confine Sud della Marmilla con il Campidano, nata dieci anni fa dal sogno di Salvatore Pilloni. La Marmilla è la bandiera della Cantina, non a caso Su’entu ha utilizzato per prima l’indicazione geografica Marmilla. L’azienda si estende in un corpo aziendale costituito su una superfice complessiva di cinquanta ettari, di cui trentadue vitati a vitigni a bacca bianca e rossa, principalmente vitigni autoctoni, Vermentino, Nasco, Malvasia e i rossi, Bovale e Cannonau.

SU’ARO
MARMILLA BIANCO IGT
Intenso, rivela profumi di miele e fi ori gialli, complesso.
Gusto invitante e piacevolmente fresco caratterizzato da raffi nate note minerali e lunga sapidità.

SU’IMARI VERMENTINO
VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Si contraddistingue per la piacevole sapidità e la gradevole freschezza accompagnate da note fruttate.

SU’DITERRA
BOVALE MARMILLA IGT
Naso attraente dalla bella intensità, da subito emergono ricordi di ciliegie e more selvatiche, che lasciano poi spazio a note di lentisco e di fresca macchia mediterranea.
Vivacità di beva e grande freschezza, sorso goloso, accompagnato da intriganti note iodate.

Elements of Islay…..il whisky torbato per i veri intenditori! Elements of Islay è una selezione che porta in bottiglia l...
24/03/2025

Elements of Islay…..il whisky torbato per i veri intenditori!

Elements of Islay è una selezione che porta in bottiglia la massima espressione dei whisky torbati di Islay. Sono tutte selezioni di un numero di barili che oscillano fra 1 e 20 per i singoli Elements, dove viene dichiarato il nome della distilleria utilizzando una sigla a due lettere. Ad accompagnare la sigla c’è il numero di release, che parte da 1 per i primi, fino - in alcuni casi - a 14 per la quattordicesima release. I blend invece sono frutto dell’assemblaggio di un maggior numero di barili provenienti da diverse distillerie che non vengono dichiarate in etichetta, come non è dichiarata l’età di questi assemblaggi.

Cask Edit è un blend (o edit) prodotto a partire da botti hogshead refill ed ex-bourbon ed ex-Sherry first fill. Il Single Malt ricco e affumicato dalla costa meridionale di Islay si unisce allo stile più fresco e fruttato del nord.

Nuove bollicine sul bancone…. DOMAINE COLLET Dal 1973, il Domaine Collet incarna una visione audace dello Champagne, dov...
20/03/2025

Nuove bollicine sul bancone…. DOMAINE COLLET

Dal 1973, il Domaine Collet incarna una visione audace dello Champagne, dove libertà e rispetto della natura si incontrano per creare Champagne eccezionali.

Situato a Fontaine Denis, un villaggio con un ricco patrimonio viticolo, questo Domaine a conduzione familiare ha unito tradizione e innovazione per produrre vini autentici ed etici. Ogni cuvée è il frutto di un profondo impegno nei confronti dell’ambiente, degli uomini e delle donne che aiutano a produrli e degli appassionati illuminati che li degustano.

Sotto l’impulso di René Collet, il Domaine si è trasformato da un semplice sogno in un vigneto di 6 ettari, dove ogni parcella è curata con attenzione. La cantina, vera e propria vetrina dei vini, ospita una varietà di contenitori - foudres, demi-muids, botti - che permettono di sublimare le sfumature del terroir rispettando l’integrità delle uve. Il Domaine Collet privilegia un lungo affinamento sui lieviti e interventi minimi, garantendo un’espressione pura e fedele del terroir della Champagne.

Lo Champagne “Nord Sud” è un’etichetta agile e vivace che prende il nome dal posizionamente dei vigneti dal quale provengono le uve. Per la sua realizzazione vengono utilizzati Chardonnay e Pinot Nero in uguale percentuale e l’affinamento sui propri lieviti prosegue per 28 mesi.

Lo champagne Empreinte de Terroir è composto da 70 % chardonnay e 30 % Pinot nero . La fermentazione avviene in botti di legno, a cui segue la successiva maturazione in bottiglia sui lieviti per almeno 4 anni.il vino si distingue per la sua struttura complessa e avvolgente, con una perfetta armonia tra acidità e sapidità. Il finale è lungo e persistente, con sentori minerali e un retrogusto di mandorle tostate.

🍾

Xoriguer Gin, il più antico gin del mediterraneo Xoriguer  è un Gin nato dalla distillazione di un alcool di vino di alt...
19/03/2025

Xoriguer Gin, il più antico gin del mediterraneo

Xoriguer è un Gin nato dalla distillazione di un alcool di vino di alta qualità con una mescolanza di bacche di ginepro raccolte nel cuore delle montagne mediterranee e di altre erbe aromatiche. Grazie al suo carattere unico e alla distillazione di prodotti naturali, Xoriguer Gin è libero da ogni additivo.

La storia di questo Gin Xoriguer nasce nel lontano 1750, quando un artigiano di Minorca unì le ricette del Genever olandese e del Gin inglese, creando una bevanda del tutto originale. Nel 1940 Miguel Pons Justo decise di riprodurre la ricetta nella sua distilleria nel porto di Mahon, nell’isola di Minorca, dove ancora viene prodotto con gli stessi metodi e tecniche tradizionali.

Al naso Gin Xoriguer Mahon risulta aromatico, con marcati sentori di ginepro e leggere note di legno ed erbe aromatiche. Al palato si presenta delicato e profondo, molto intenso in bocca e leggermente agrumato, con un finale di pepe nero.

Xoriguer si presta per la realizzazione di perfetti Gin Tonic con Fever Tree Tonic Water. Un mix instancabile, con una facilità di beva inesauribile grazie all’alcol di vino alla base di questo gin. Servito con fette di agrumi e tanto ghiaccio vi trasporterà l’immaginazione direttamente alle Baleari. Piacevole, rinfrescante, mediterraneo, estivo.

Sono arrivate le colombe di PERBELLINI , PASTICCERIA CON OLTRE 150 ANNI TRADIZIONE ! Pasqua è profumo di primavera e la ...
18/03/2025

Sono arrivate le colombe di PERBELLINI , PASTICCERIA CON OLTRE 150 ANNI TRADIZIONE !

Pasqua è profumo di primavera e la Colomba ne e’ il simbolo.
La loro Colomba pasquale rimane a lievitare per più di 48 ore per garantire la sua inconfondibile sofficità e viene prodotta e formata a mano.
La sua ghiaccia morbida con mandorle italiane permette all’impasto di rimanere morbido e dona un profumo inconfondibile e una croccantezza piacevole al palato.
Come da loro tradizione, il loro impasto è senza canditi.

La preparazione di questo dolce richiede più di 48 ore di lievitazione e si basa su ingredienti semplici e naturali come farina, uova, b***o, zucchero e lievito madre.
Tutti gli ingredienti vengono selezionati attentamente dai loro pasticceri, mantenendo anno dopo anno la stessa qualità Perbellini.
Prima di essere infornata, ogni Colomba viene ricoperta a mano da una ghiaccia, che attribuisce l’inconfondibile senso di croccantezza.

Dopo la sua cottura, il prodotto viene lasciato riposare diverse ore, per poi essere incartato a mano dalle collaboratrici, a completamento di un ciclo interamente artigianale.

Passione e qualità sono gli ingredienti base con i quali la Rinomata Offelleria Perbellini trasforma l’amore per l’arte pasticcera in prodotti unici creati artigianalmente. Brand di riferimento per gli appassionati di dolci, la Pasticceria Perbellini deve il suo successo ad alcuni capovalori ideati durante la loro lunga storia.

NINA INCROCIO MANZONI BIANCO DOC PIAVE !!!PRESENTAZIONE: Quando si parla di Treviso e vini trevigiani, non si può diment...
17/03/2025

NINA INCROCIO MANZONI BIANCO DOC PIAVE !!!

PRESENTAZIONE: Quando si parla di Treviso e vini trevigiani, non si può dimenticare l’Incrocio Manzoni Bianco, un vino fermo che fa parte della storia enologica veneta. Intorno agli anni ‘30 del Novecento, il Prof. Luigi Manzoni compiva i suoi studi per ottenere una nuova varietà più resistente alle malattie e dalle caratteristiche uniche. L’Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13 è una delle sue creazioni, frutto dell’ibridazione del Pinot Bianco e del Riesling Renano. Nina è un omaggio alla Signora Palmira, per tutti Nina, nonna dei titolari. E quale miglior vino, se non questo, per rappresentare autenticità e tipicità territoriale. Un vino elegante, sostenuto da una buona aromaticità con note di frutta esotica, soprattutto ananas. In bocca è ben bilanciato, tra acidità e mineralità rinforzato da una buona alcolicità e un finale leggermente dolce.

ABBINAMENTIParticolarmente indicato per i primi piatti di pesce, eccellente con il risotto di asparagi, carne bianche e formaggi di media stagionatura

🍷 #

Un ottimo straight bourbon premiato con 95,5 punti dalla Whisky Bible di Jim MurrayIl Willett Pot Still Reserve è un Ken...
13/03/2025

Un ottimo straight bourbon premiato con 95,5 punti dalla Whisky Bible di Jim Murray

Il Willett Pot Still Reserve è un Kentucky straight bourbon whiskey prodotto con i tradizionali alambicchi a colonna, sebbene una piccola parte venga distillata con un piccolo pot still (simile alla forma della bottiglia, da qui il nome). Questo bourbon è invecchiato dagli 8 ai 10 anni in nuove botti di rovere americana e viene imbottigliato al 47% vol. (97 proof.).

Sebbene John David Willett alla fine dell’Ottocento sia già titolare e Master Distiller alla Moore (Willett & Frenke Distillery) e di altre 4 distillerie, si dovrà attendere il 1936 per iniziare la costruzione della Willett Distillery a Bardstown, Kentucky. Nel 1937 inizia la produzione con il riempimento della prima botte e dopo soli 23 anni le botti riempite saranno 100mila. Nel 2008 viene rilasciato il Willett Pot Still Reserve mentre tra il 2009 e il 2010 la distilleria inizia un processo di rinnovamento che la porterà ad aprire il proprio centro visitatori e a rivedere alcuni processi di distillazione.

Tra le cantine più apprezzate dell’isola Di Pantelleria !!! La cantina Abraxas è la più alta dell’isola e sorge a circa ...
12/03/2025

Tra le cantine più apprezzate dell’isola Di Pantelleria !!!

La cantina Abraxas è la più alta dell’isola e sorge a circa 600 metri di altezza, adagiata sui pendii di Montagna Grande e costruita secondo l’antica tradizione vinicola pantesca per esaltare tutta la qualità dei nostri vini ed assicurare un processo di maturazione efficace.

Abraxas affonda le sue radici nella millenaria tradizione agricola dell’isola di Pantelleria, perla nera del Mediterraneo e territorio privilegiato per la produzione di vini unici ed esclusivi, come il Passito.

Negli oltre 30 ettari coltivati a vite, che rappresentano la superficie più estesa tra le cantine che risiedono sull’isola di Pantelleria, trovano spazio vitigni autoctoni distribuiti a diverse alture. Dalla vigna di zibibbo (o Moscato d’Alessandria) situata a Bukkuram, a due passi dal mare e nella parte dell’isola che si affaccia sull’Africa, fino alle alture di Vipera e Randazzo, i nostri vini sono espressione dell’anima più pura e autentica dell’isola di Pantelleria.

Le uve vengono fatte appassire in appositi appassitoi sfruttando solo il calore del sole. La raccolta è manuale e dopo circa tre/quattro settimane di appassimento naturale le uve destinate alla vinificazione nella propria cantina.
Le prime uve arrivate in cantina, si avviano alla fermentazione alcolica ed una volta terminata le uve appassite vengono ulteriormente selezionate, e messe a macerare. Dopo 2 mesi di macerazione la parte liquida viene messo ad affinare in legno di rovere.
Dal colore giallo dorato con riflessi ambrati limpido, con sensazioni olfattive di albicocca, uva passa e fichi secchi, vaniglia. Al gusto si presenta dolce perfettamente equilibrato con retrogusto di avvolgenti note di frutta secca, lungo e persistente.

Semplicemente….MONTIANO Il Montiano non ha bisogno di presentazioni e continua a testa alta il proprio percorso tra i pi...
11/03/2025

Semplicemente….MONTIANO

Il Montiano non ha bisogno di presentazioni e continua a testa alta il proprio percorso tra i più grandi e rivoluzionari vini rossi italiani, restando un vero e proprio punto fermo. Nasce dall’idea dei fratelli Cotarella di sovrainnestare i vitigni di uva bianca della tenuta di Montefiascone con cloni francesi di Merlot, con l’intenzione di creare, in terra laziale, un vino dalle caratteristiche del famoso Pomerol bordolese. Superfluo dire se ci siano riusciti o meno, poiché il Montiano rasenta l’eccellenza in ogni annata.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il suo colore è di un rubino profondo. Presenta profumi a larghissimo spettro aromatico in cui si fondono deliziose note di vaniglia, piccoli frutti rossi, strati di confettura e prime complessità di spezie dolci. Al palato appare di completa aristocratica rotondità e morbidezza, assai elegante nei sapori e di particolare godibilità e persistenza gustativa.

Una bella novità …. CREMANT D’ALSACEIl Crémant d’Alsace è uno dei vini spumanti più apprezzati in Francia e nel mondo, g...
10/03/2025

Una bella novità …. CREMANT D’ALSACE

Il Crémant d’Alsace è uno dei vini spumanti più apprezzati in Francia e nel mondo, grazie al suo equilibrio perfetto tra eleganza e freschezza.

Prima regione per la produzione di cremant. Il riconoscimento di questa denominazione nel 1976 ha dato un nuovo impulso alla produzione di vini spumanti ottenuti secondo il metodo tradizionale. Prodotti in tutta la zona AOC (DOC), sono per lo più composti da un assemblaggio dominato dal Pinot Bianco. Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Auxerrois e Pinot Nero sono gli altri vitigni autorizzati. Il Cremant d’Alsace si distingue soprattutto per la sua leggerezza e finezza. Particolarità: gli spumanti sono prodotti secondo il metodo tradizionale, paragonabile a quello dello champagne. L’Alsazia è attualmente la prima regione francese in termini di volume di produzione.

Il Crémant Brut è prodotto dal Domaine Hubert Reyser, azienda a conduzione familiare fondata nel 1963 a Nordheim, in Alsazia. Oggi i 15 ettari di vigna sono condotti in regime biologico. 1,5 ettari di vigna sono situati nel Grand Cru Steinklotz a Marlenheim.
Il vino è composto prevalentemente da uve Chardonnay. Il vino viene spumantizzato in bottiglia secondo il metodo champenoise e riposa sui lieviti per 3 anni.
Di colore giallo paglierino e con un perlage delicato e persistente, si apre al naso con sentori di fiori bianchi, mela e agrumi. Il sorso è fresco e cremoso, di buona persistenza.
Ottimo come aperitivo, è ideale per accompagnare gli antipasti, il pesce, i molluschi e i formaggi freschi.

Aquamirabilis London Dry GinLA STORIA DI AQUAMIRABILIS AFFONDA LE SUE RADICI NELL’ANTICHISSIMO SAPERE BOTANICO, CUSTODIT...
07/03/2025

Aquamirabilis London Dry Gin

LA STORIA DI AQUAMIRABILIS AFFONDA LE SUE RADICI NELL’ANTICHISSIMO SAPERE BOTANICO, CUSTODITO E TRAMANDATO DA MONACI E ALCHIMISTI RINASCIMENTALI.
NEL XVII SECOLO, ANTICHE FORMULE DI ACQUE AROMATICHE, CONOSCIUTE COLLETTIVAMENTE COME AQUA MIRABILIS, AFFIORARONO DA ANTICHI RICETTARI: ACQUE DISTILLATE CON PROPRIETÀ CURATIVE CHE VENIVANO IMPIEGATE PER CURARE MALANNI FISICI, SPIRITUALI E SENTIMENTALI. DOPO SECOLI DI STORIA E TRADIZIONE AQUAMIRABILIS TORNA A RIVIVERE NELL’EPOCA D’ORO DEI LONDON DRY GIN COME UN TRIBUTO ALLA SAPIENZA ANTICA E ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE AROMATICA.

TUTTE LE BOTANICHE IMPIEGATE NELLA DISTILLAZIONE DI AQUAMIRABILIS SONO NATURALI E RISPECCHIANO LA RICERCA DI QUALITÀ E PERFEZIONE AROMATICA. POSSIAMO RICONOSCERE ALCUNE BOTANICHE CARATTERISTICHE, COME IL BERGAMOTTO E LA FAVA TONKA CHE SI EQUILIBRANO PERFETTAMENTE NELL’ATTUALE RICETTA DI AQUAMIRABILIS NOSTRO LONDON DRY GIN. LE ALTRE BOTANICHE SONO: LIMONE, IRIS, ARANCIA AMARA, CORIANDOLO, ANGELICA, ROSA.

🍸

Una vera “chicca” in quota sull’Etna ! Le vigne di Graziani si trovano alle pendici dell’Etna, tra i 600 e i 1200 metri ...
06/03/2025

Una vera “chicca” in quota sull’Etna !

Le vigne di Graziani si trovano alle pendici dell’Etna, tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare sui versanti nord e nord-ovest. Un luogo misterioso e speciale, un ecosistema unico al mondo caratterizzato da una variabilità climatica straordinaria e da un paesaggio ricco di contrasti e di vita.

PROFUMO DI VULCANO
Profumo di Vulcano nasce in un piccolo vigneto risalente alla fine dell’Ottocento, da due appezzamenti di mezzo ettaro di terreno sulle pendici settentrionali dell’Etna a 600 metri sul livello del mare, in località Contrada Feudo di Mezzo, frazione di Passopisciaro, nel comune di Castiglione di Sicilia.

MARENEVE
Mareneve è frutto di un’idea tanto semplice quanto audace, di piantare un vigneto a un’altitudine estrema per verificare come reagiscono i vitigni da climi freddi sul suolo vulcanico d’alta quota.

ETNA ROSSO
Un vino più accessibile rispetto il Profumo di Vulcano. Dopo l’acquisizione di nuovi vigneti situati sul versante nord, all’interno dell’area di produzione della denominazione di origine, in un distretto
d’eccellenza che vanta una tradizione viniviticola di oltre duemila anni, da questi terreni sabbiosi e ricchi di scheletro nasce il vino Etna Rosso, un vino che parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito. Un
puro assaggio di autenticità.

Indirizzo

Viale Europa, 21
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 13:00
16:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enoteca Cinti "Le Sommelier" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Enoteca Cinti "Le Sommelier":

Video

Condividi