Enoteca Di Biagio

Enoteca Di Biagio Sede unica a Roma a P.le Jonio 6 (Montesacro) Enoteca a Roma dal 1923. Vini, ricercatezze gastronomiche, dolciumi, articoli da regalo.

Da 15 anni promotori di cultura enogastronomica con degustazioni, corsi e visite guidate.

🍰 Un pomeriggio di tutta dolcezza! 🍫Sabato 5 aprile vi aspettiamo per un pomeriggio tutto dedicato ai dolci! 🤩 Degustere...
04/04/2025

🍰 Un pomeriggio di tutta dolcezza! 🍫

Sabato 5 aprile vi aspettiamo per un pomeriggio tutto dedicato ai dolci! 🤩 Degusteremo la nostra colomba "Selezioni Di Biagio", prodotta da Filippi , l’azienda artigianale che da sempre si impegna a portare in tavola gusti autentici, con ingredienti selezionati e un occhio di riguardo alla sostenibilità del Pianeta 🌍.

Ma non finisce qui! Oltre alla colomba, assaggeremo cioccolata, uova e ovetti di Pasqua, accompagnati da una selezione di vini da dessert 🍷.

✨ E c'è di più! ✨
Sabato sarà anche il giorno dell’apertura della Bar Pasticceria Gelateria Setteveli nei storici locali di Piazzale Jonio 25/26! Una giovane realtà nata dalla passione di Marco e Veronica, che hanno deciso di riscoprire i sapori autentici della tradizione dolciaria. Dai gelati artigianali ai cannoli siciliani, ogni dolce è preparato con ingredienti di altissima qualità, sempre con un tocco di innovazione! 🥯🍦

ATTENZIONE: CAMBIO ORARIO!
Il banco d’assaggio sarà aperto dalle 16:30 alle 19:30, quindi passa quando vuoi (ma affrettati, alcuni vini potrebbero terminare prima!) 🍷
La partecipazione costa 10€, che potrai poi usare come buono acquisto in cassa. Inoltre, i vini in degustazione avranno un prezzo speciale! 🎉

Non vediamo l'ora di festeggiare con voi! 💖

🍷 Cesanese, una degustazione che vale per due! 🍷Due vitigni, due anime del Cesanese: il Cesanese Comune, più immediato e...
08/03/2025

🍷 Cesanese, una degustazione che vale per due! 🍷

Due vitigni, due anime del Cesanese: il Cesanese Comune, più immediato e fruttato, e il Cesanese di Affile, più strutturato ed elegante. Sabato 8 marzo, vieni a scoprirli con noi!

In assaggio:
🍇 Cesanese Comune: Arcatura di Cantina Cincinnato, Il Fresco di Marco Antonelli
🍷 Cesanese di Affile: Rosato La Forcinella, Oncia Rossa di Carlo Noro, Olevano Romano Cesanese e Cesanese Riserva di Damiano Ciolli

📅 Quando? Sabato 8 marzo, dalle 16:00 alle 19:00
💰 Costo: 10€ (ma ricevi anche un buono da 10€ da usare in giornata!)
🍾 Promo: I vini in degustazione sono scontati del 10%

Non è garantito l’assaggio di tutti i vini per tutta la durata della degustazione… quindi meglio arrivare presto! Ti aspettiamo! 🍷✨

La Cantina Caccia al Piano 1868 è una rinomata azienda vinicola situata a Castagneto Carducci, nel cuore della prestigio...
27/02/2025

La Cantina Caccia al Piano 1868 è una rinomata azienda vinicola situata a Castagneto Carducci, nel cuore della prestigiosa zona di Bolgheri, in Toscana. Un tempo feudo venatorio della famiglia Della Gherardesca, oggi la tenuta si estende tra vigneti, uliveti e macchia mediterranea, immersa in un paesaggio di straordinaria bellezza.  

Nel 2003, la tenuta è stata acquisita da Franco Ziliani, celebre enologo e fondatore della Guido Berlucchi, pioniere del metodo classico in Franciacorta. Con un progetto ambizioso di valorizzazione, Ziliani ha ampliato la superficie vitata e modernizzato le strutture aziendali. La nuova cantina, completata nel 2014, ha permesso di affinare ulteriormente la qualità della produzione, confermando Caccia al Piano tra le eccellenze di Bolgheri.  

Sabato 1° marzo avremo il piacere di degustare quattro vini prodotti dall'azienda

📍 Grottaia Rosso: blend di Cabernet Sauvignon e Merlot provenienti dai vigneti più giovani situati nelle aree pianeggianti della tenuta. Affinato esclusivamente in acciaio, preserva freschezza, frutto e sapidità.

📍 Lungocosta 2022: prima annata del Bolgheri Bianco di Caccia al Piano, prodotto in quantità limitata. Vermentino e Sauvignon Blanc maturano per circa 12 mesi in legni selezionati, esaltando freschezza e aromaticità.

📍 Ruit Hora: storico Bolgheri Rosso dell’azienda, il cui nome omaggia una poesia di Giosuè Carducci, a sottolineare il legame con il territorio. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot, provenienti dai diversi cru aziendali.

📍 Caccia al Piano Bolgheri Superiore: ottenuto da un’accurata selezione delle migliori uve della vigna San Biagio, uno dei cru più vocati di Bolgheri. Un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc che esprime eleganza, struttura e grande potenziale d’invecchiamento.



Montefalco è un affascinante borgo umbro, situato nel cuore dell'Italia centrale, celebre per la sua straordinaria belle...
22/02/2025

Montefalco è un affascinante borgo umbro, situato nel cuore dell'Italia centrale, celebre per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, il patrimonio storico ricco di tradizioni e, soprattutto, per i suoi vini pregiati. Il territorio che circonda Montefalco è un intreccio armonioso di colline e pianure, con un clima particolarmente favorevole alla viticoltura. I terreni, fertili e ricchi di argilla e calcare, contribuiscono a conferire ai vini una struttura robusta e una notevole complessità. Protetto dalle imponenti montagne del Monte Subasio, il territorio gode di un microclima ideale per la perfetta maturazione delle uve.

Sabato 22 febbraio, avremo l'opportunità di esplorare e degustare i vini di Montefalco: tre diverse espressioni di Montefalco Rosso, dove l'uva Sagrantino si unisce al Sangiovese e ad altri vitigni autoctoni, per creare un vino ricco e versatile. A seguire, degusteremo tre diverse interpretazioni del Sagrantino di Montefalco, un vino straordinariamente intenso, tannico e con un potenziale di invecchiamento notevole, che esprime appieno la tradizione vitivinicola del territorio.

Le aziende in degustazione

La Cantina Scacciadiavoli, fondata nel 1884 dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi, è la più antica di Montefalco. Il nome deriva da un esorcista locale che utilizzava il vino per i suoi rituali. Dal 1954, la famiglia Pambuffetti gestisce la tenuta, oggi alla quarta generazione.

La Cantina Arnaldo Caprai, pioniera della viticoltura moderna a Montefalco, è nota per la ricerca clonale sul Sagrantino e l'uso di tecnologie avanzate in vinificazione e affinamento. Impiega fermentazioni controllate, barrique di rovere francese e metodi sostenibili certificati per la gestione dei vigneti.

Alla Cantina Valdangius coltivano i vigneti in modo biologico e tutti i loro vini sono realizzati nel rispetto della tradizione, con fermentazioni spontanee e lavorazioni minime, ma con l'obiettivo principale di ottenere sempre vini puliti, decisi ed eleganti grazie all'uso di giuste tecniche, strumenti e scelte quotidiane.





Mamete Prevostini è una rinomata cantina situata a Mese, nel cuore della Valtellina, in Lombardia. Fondata negli anni '2...
15/02/2025

Mamete Prevostini è una rinomata cantina situata a Mese, nel cuore della Valtellina, in Lombardia. Fondata negli anni '20, l'azienda è oggi gestita da Mamete Prevostini, nipote del fondatore, e si distingue per la produzione di vini di alta qualità, principalmente a base di Nebbiolo, noto localmente come Chiavennasca.

I vigneti si estendono su circa 20 ettari, coltivati con metodi sostenibili e una particolare attenzione alla qualità delle uve. La cantina, costruita secondo i criteri di certificazione energetica CasaClima Wine, è un esempio di architettura ecosostenibile.

Sabato 15 febbraio assaggiamo cinque vini tra i più rappresentativi dell'azienda

📍Alpi Retiche Igt Rosso BOTONERO
📍Rosso di Valtellina Doc SANTARITA
📍Valtellina Superiore Grumello Docg GAROF
📍Valtellina Superiore Sassella Docg MARENA
📍Valtellina Superiore Inferno Docg LA CRUUS


14/02/2025

Il Nero d'Avola è un vitigno autoctono siciliano, originario di Avola (Siracusa) e diffuso in tutta l’isola. Adattandosi...
07/02/2025

Il Nero d'Avola è un vitigno autoctono siciliano, originario di Avola (Siracusa) e diffuso in tutta l’isola. Adattandosi bene al clima caldo e arido, cresce soprattutto nelle zone meridionali e sud-occidentali. Tradizionalmente allevato ad alberello, è stato valorizzato con tecniche moderne, diventando un simbolo dell’enologia siciliana.

Sabato 8 febbraio ne degusteremo sei diverse interpretazioni, realizzate da aziende distribuite in tutto il territorio regionale.

Nero D'Avola Mandrarossa: azienda che propone vini innovativi e territoriali, espressione autentica della Sicilia, con un focus su qualità, sostenibilità e valorizzazione del terroir.

Nero D'Avola Sherazade Donnafugata: Cantina simbolo della Sicilia, produce vini raffinati tra Marsala, Pantelleria ed Etna, valorizzando vitigni autoctoni con un forte impegno nella sostenibilità e nell’arte.

Nero D'Avola Eloro Curto: Piccola cantina a Pachino, celebre per il Nero d'Avola e il Moscato di Noto, mantiene un approccio artigianale per vini autentici che rispettano la tradizione e il territorio.

Nero D'Avola Lagnusa Feudo Montoni: Storica cantina siciliana con origini medievali, produce vini biologici nel cuore dell’isola, esaltando vitigni autoctoni con tecniche tradizionali.

Nero D'Avola e Nero D'Avola Riserva Don Antonio Morgante: azienda a conduzione familiare nell’agrigentino, specializzata nel Nero d'Avola, con vini di carattere che combinano tradizione e innovazione per esaltare il terroir siciliano.

📢 Ricominciano le degustazioni del sabato pomeriggio da Di Biagio! Vi aspettiamo sabato 1° febbraio per valutare sei div...
31/01/2025

📢 Ricominciano le degustazioni del sabato pomeriggio da Di Biagio!

Vi aspettiamo sabato 1° febbraio per valutare sei diverse interpretazioni di Merlot, da sei produttori e cinque territori distinti. Da Nord a Sud assaggeremo:

📍 Alto Adige – Merlot Riserva Siebeneich di Cantina Terlano, una delle realtà vinicole più rinomate della regione, celebre per la qualità dei suoi vini e l’approccio sostenibile alla viticoltura.

📍 Trentino – Merlot di Lavis, un'azienda che, grazie a pratiche moderne e sostenibili, si distingue per la capacità di coniugare innovazione e rispetto della tradizione.

📍 Lombardia – Merlot Monsupè di Monsupello, cantina simbolo dell’Oltrepò Pavese. La gestione familiare, giunta alla terza generazione, mantiene un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con un forte impegno per la sostenibilità ambientale e i progetti sociali.

📍 Veneto – Due interpretazioni dai Colli Berici:
🔸Merlot Campo del Lago di Inama, azienda produttrice di vini di forte personalità, dove il terroir domina sugli aspetti varietali delle uve.
🔸Merlot Cimè di Vignato, prodotto da una piccola azienda familiare dove Ilario con passione vinifica uve coltivate su suoli ricchi di basalti neri di origine vulcanica.

📍 Lazio – Merlot Montijone di Tenuta La Pazzaglia, un'azienda a conduzione familiare che valorizza la qualità delle uve, evitando l'uso di diserbanti e utilizzando esclusivamente rame, zolfo e altri prodotti biologici certificati.

01/01/2025
La famiglia Di Biagio e tutto il personale, augura a tutti voi un buon Natale!
25/12/2024

La famiglia Di Biagio e tutto il personale, augura a tutti voi un buon Natale!

                                                         
15/12/2024


     

Indirizzo

P. Le Jonio 6
Rome
00141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enoteca Di Biagio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Enoteca Di Biagio:

Video

Condividi