Memorie OltreLuogo

Memorie OltreLuogo Pagina ufficiale del progetto "Memorie OltreLuogo" Quando nasce la memoria?

Memorie OltreLuogo è un progetto volto ad accrescere l'interesse turistico e storico dei paesi dell'Oltrepò Pavese attraverso la riscoperta e la valorizzazione dell’identità e della memoria dei luoghi. Parte centrale del progetto è un’indagine antropologica che prevede incontri diretti con gli abitanti dei paesi al fine di raccogliere ricordi, aneddoti, storie passate e presenti, nonché materiali

fotografici legati alle particolarità di ciascun borgo. In contemporanea con lo sviluppo dell’indagine, verrà realizzato un blog/sito che servirà da archivio digitale delle testimonianze orali e fotografiche raccolte.

Anche al mare...
16/06/2014

Anche al mare...

Una piccola anteprima per tutti i nostri fan: primi schizzi della mappa psicogeografica di Montalto Pavese disegnata art...
09/06/2014

Una piccola anteprima per tutti i nostri fan: primi schizzi della mappa psicogeografica di Montalto Pavese disegnata artigianalmente da Elisa Rampa.

Montaldesi e non, riconoscete questi luoghi?

Memorie OltreLuogo sarà presente stasera all'inaugurazione della mostra fotografica "Correvano gli anni" presso Montalto...
07/06/2014

Memorie OltreLuogo sarà presente stasera all'inaugurazione della mostra fotografica "Correvano gli anni" presso Montalto Pavese.

BOTTEGHE E OSTERIEIniziano da la in cimac'era quella di Carlo di Linavendeva un po' di tuttocaffè, pasta e candeggina.Su...
16/05/2014

BOTTEGHE E OSTERIE

Iniziano da la in cima
c'era quella di Carlo di Lina
vendeva un po' di tutto
caffè, pasta e candeggina.

Subito dopo veniva Venuti
la verdura il suo forte
quella che non trovava al mercato
raccoglieva nel suo orto.

Poi di fronte c'era Ricu
era quella del macellaio
ma invece i vecchi dicevano
pchè e non maslè.

Più avanti c'era Piero
che vendeva stoffa e bottoni
lui per misurare i tagli aveva
due segni sul bancone.

Proprio di fronte giù un pezzo
nella piazzetta della pompetta
che vendeva prodotti elettrici
c'era Pietro Pipata.

Sulla sinistra giù ancora un po'
la bottega di Pindule
ma lui era sempre nelle viti
che faceva tutto era la Pine.

Se volevi mangiare un gelato
cioccolato panna e limone
entravi da Tobia
non ce n'era di più buono.

Gigi, Carlo e Caterina.. quelli della Clumbèra
quando portavano via le bombole
quasi non toccavano terra.

C'era Vitori di Angiulèta
nell'angolo di San Bartolomeo
aveva tutte le cose di scuola
anche cicche e figurine.

Li di fronte c'era Gustì
lui di notte faceva il pane
sua sorella Giuseppina
toccava tutto con le mani.

Li vicino c'era Silvio
lui faceva da osteria
a riempire i bicchieri di vino
lo aiutavano Rosa e Maria.

Un pezzetto giù per la chiesa
la panetteria di Butiroli
insieme alle micche e ai panini
faceva anche il pane con l'olio.

E la porta dopo Vitori
era quella della farmacia
di farmacisti ve ne son passati
il più forte?... Giumlia.

Era Andrea l'altro macellaio
con suo padre Carlo di Bisò
e per andare nella sua bottega
si passava sotto un portone.

Le sue bombole erano nere
vendeva chiodi e bulloni
era vicino alla farmacia
lo chiamavano tutti Bigiò.

Cèc Mariani con la Sunta
aveva la tabaccheria
si*****te... ma che pacchetto
se ne comperavano due o tre.

Li vicino l'altra osteria
prima Cesira e Ravane
poi il Sutil, Genio e Maria
li si è sempre mangiato bene.

Di fronte al Marcarò
con davanti la casota
no osteria ma albergo
e l'oste era Gino dalla Piota.

Sulla strada per andare alla Vila
vicino al ponte del fosso Carmelo
aveva bottega Carlo di casa di Linda
li c'era anche il miele.

Dario Pastorelli, "'M Ricord... gh'era una voelta... a Muntald"

14/05/2014
LA BANDAChi dirigeva era Tugnètuil suo mestiere... il ciabattinoera lui che dava il viae poi gli altri tutti addietro.Cl...
14/05/2014

LA BANDA

Chi dirigeva era Tugnètu
il suo mestiere... il ciabattino
era lui che dava il via
e poi gli altri tutti addietro.

Clarinetti in prima fila
c'era il Nat, Cèsco di Pipe
con Gablot, Cécu e Luciano
Palmiro, Rino e Brandule.

Luigi Castagna con Sasasu
il Rigal, Santì di Rume
Sacatera suo figlio Cianola
Gusto e Lino... due fratelli.

Non dimentichiamo Garof
ha fatto il cantoniere
ed era proprio lui il più bravo
a suonare il bombardino.

Il tamburello l'han suonato in tanti
ne ricordo solo due o tre
Giuanò, il Tignàs e Pedar
se no il primo che passava di lì.

Con il tamburo c'era Ciàno
e chiudeva la fila
vicino Rapeti con i piatti
a chiudere altri due.

A loro spettava suonare il basso
Gèp di Psoe con il suo trombone
e con lui faceva coppia
il mangiatore di agnolotti Vigiò.

Non c'era festa senza banda
e allora erano tante
i coscritti ed i cortei
processione al Venerdì Santo.

Quando i piatti li aveva Togn
gli dicevano di guardare il tamburo
Ciano accennava solo la mossa
glieli faceva picchiare fuori tempo.

Sacatera inciampa
Ciano addosso gli è caduto
e la mazza del tamburo
sull'orecchio gli ha picchiato.

Erano tutti un po' alticci
quella volta che han suonato
a metà della messa solenne
o che bel sedere che ha.

Dario Pastorelli, "'M Ricord... gh'era una voelta... a Muntald"

Poteva mancare un'immagine della vendemmia?
12/05/2014

Poteva mancare un'immagine della vendemmia?

Rimarrete incantati dalla signora Adele!
10/05/2014

Rimarrete incantati dalla signora Adele!

Un ricordo sbiadito nella memoria di Montalto Pavese.Svetta "una delle case più vecchie di Montalto": attuale Panetteria...
07/05/2014

Un ricordo sbiadito nella memoria di Montalto Pavese.

Svetta "una delle case più vecchie di Montalto": attuale Panetteria del Sciur Garo, ma da sempre panificio (al piano terra) ed ex macello "dove facevano i salami" (al piano superiore).

Quella che oggi conoscete come "Madonna del Vento" - chiamata così perché situata sul belvedere di Montalto, luogo sogge...
06/05/2014

Quella che oggi conoscete come "Madonna del Vento" - chiamata così perché situata sul belvedere di Montalto, luogo soggetto a forti folate di vento - nasce come "Madonna dei Cacciatori" e apparve improvvisamente una mattina, circondata da centinaia di cartucce di fucile.
Chi sia stato a lasciarla lì, sulla costa, resta un mistero.

04/05/2014

Indirizzo

Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Memorie OltreLuogo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Memorie OltreLuogo:

Condividi