Spiritone

Spiritone SpiritOne Enoteca

NELLA ZONA CHE OSPITA I VIGNETI DA CUI VIENE RICAVATO QUESTO VINO, UNA VOLTA SORGEVA UN VILLAGGIO MEDIOEVALE, NURACADA. ...
16/09/2022

NELLA ZONA CHE OSPITA I VIGNETI DA CUI VIENE RICAVATO QUESTO VINO, UNA VOLTA SORGEVA UN VILLAGGIO MEDIOEVALE, NURACADA. QUI RECUPERIAMO E COLTIVIAMO UN ANTICHISSIMO VITIGNO AUTOCTONO SARDO, IL BOVALE, E QUESTO VINO NE È ESPRESSIONE ALTISSIMA E PURA. HA SAPORE DI STORIA E DI SECOLI, SENTORE DEI POPOLI CHE QUI SONO PASSATI, CON NOTE DI PASSIONE, VOLONTÀ E RISPETTO.

Cannonau di Sardegna DOC RiservaCaratteristicheColore: rosso rubino intenso con sfumature granate.Olfatto: intenso ed el...
15/09/2022

Cannonau di Sardegna DOC Riserva

Caratteristiche

Colore: rosso rubino intenso con sfumature granate.

Olfatto: intenso ed elegante con un gradevole richiamo a frutti rossi, spezie ed erbe mediterranee.

Gusto: caldo, rotondo, di buona struttura e ottimo equilibrio.

Mùvara ("Muflone" in sardo) è la birra stagionale Mezzavia dedicata alla primavera. È una Maibock prodotta con luppoli f...
13/09/2022

Mùvara ("Muflone" in sardo) è la birra stagionale Mezzavia dedicata alla primavera. È una Maibock prodotta con luppoli freschi di raccolto, si presenta con un bel color miele alla vista e un cappello di schiuma bianca, pannosa e persistente. Al naso sprigiona note di miele e malto, mentre in bocca risulta piacevole, equilibrata tra dolce e amaro, con un corpo snello e un finale asciutto. Le Maibock sono birre tradizionalmente primaverili in Germania, e vengono servite in boccali da litro data la loro beverinità. Se volete pasteggiare con Muvara abbinatela con taglieri di salumi e formaggi semistagionati o con arrosti di carne e bevetela fresca, ad una temperatura di 8° circa. Prost!

Sempre in corsa
20/04/2022

Sempre in corsa

03/09/2021
31/07/2021

COVID-PILLS #11

Sono le persone vaccinate la fonte delle nuove varianti?

L’ipotesi, non nuova, circola gia’ da prima della commercializzazione del primo vaccino, e si basa sull’idea che far produrre ai nostri corpi parti del virus o anticorpi contro di essi genererebbe mutanti mai visti prima.
Due considerazioni dovrebbero essere piu’ che sufficienti per smentire questa idea.

1) Il virus SARS-CoV-2 e ogni sua variante e’ fatto di quasi 30 proteine. Quello che tutti i vaccini finora approvati in EU fanno e’ convincere un numero ristrettissimo di nostre cellule a produrne una e soltanto una: la famosa spike. Contrariamente agli infettati quindi, i vaccinati non producono alcun virus intero.
Perche’ solo una e proprio quella?
Perche’ si e’ visto che e’ l’unica che conta davvero. Dato che la proteina serve al virus come chiave per entrare nelle nostre cellule, avere anticorpi che ne impediscono il funzionamento fa in modo che l’infezione si blocchi sul nascere. Se il virus non entra non puo’ riprodursi e di conseguenza nemmeno mutare.
Non c’e’ nessun modo in cui il vaccino da solo generi varianti.

Ok il vaccino forse no, ma i vaccinati allora? Non e’ che gli anticorpi presenti “selezionano” varianti resistenti?
Si’ questo e’ possibile, ma c’e’ un piccolo dettaglio che spesso sfugge a chi usa questa narrazione per negare l’efficacia dei vaccini.
Un anticorpo anti-spike prodotto dopo il vaccino e uno prodotto a seguito dell’infezione naturale sono INDISTINGUIBILI, e anzi e’ proprio per questo che funzionano entrambi benissimo.
Questo significa che piu’ sono le persone con anticorpi che il virus incontra, piu’ questo potrebbe “cercare” di superare tali difese, indipendentemente da come quegli anticorpi sono arrivati li’ (inclusi quindi anche i trattamenti basati su plasma iperimmune e anticorpi monoclonali su cui magari una volta spenderemo due parole).
Di conseguenza anche in un mondo senza vaccini, un virus molto contagioso come SARS-CoV-2 darebbe luogo a numerose varianti, privilegiando dapprima alcuni tratti (trasmissibilita’) e poi altri (resistenza agli anticorpi). Il che ci porta alla seconda considerazione.

2) Tutte le varianti oggi considerate preoccupanti sono emerse quando i vaccini non erano ancora stati commercializzati: alfa, beta, gamma e delta infatti sono state rilevate per la prima volta tra maggio e novembre 2020.
Quello che accomuna queste varianti e’ il fatto di essere nate in posti dove la circolazione del virus era alta, non dove c’era un alto tasso di vaccinazione. La mera evoluzione darwiniana spinge infatti il patogeno ad infettare piu’ persone possibili, motivo per cui le varianti selezionate sono all’inizio semplicemente quelle piu’ contagiose.
Una volta che una buona fetta di popolazione avra’ un certo grado di immunizzazione allora il vantaggio virera’ verso varianti in grado di eludere meglio la protezione. Per inciso e’ esattamente quello che e’ accaduto con gamma (ex brasiliana), emersa in una delle zone precedentemente piu’ colpite del Brasile dove si stimava che circa ¾ degli individui avesse anticorpi contro il virus.

Riassumendo: la presenza di anticorpi (e non semplicemente i vaccini) potrebbe essere un buon “campo di allenamento” per selezionare varianti resistenti agli stessi. Finora pero’ la campagna vaccinale non ha prodotto nessuna delle varianti preoccupanti o sotto osservazione conosciute.
Il rischio dell’emergere di tali varianti immuno-resistenti sarebbe tale e quale anche in assenza di vaccini. Anzi, dato che questi ultimi offrono una protezione piu’ alta rispetto alla malattia naturale (oltre ad un livello di controindicazioni immensamente inferiore) e che impediscono efficacemente la riproduzione virale, sono la strada migliore per impedire l’emergere di nuove pericolose varianti.

Alla prossima!

faBIO

Disponibili i vini di 🍷 Gavino Delogu 🍷 Prima Stella • Vermentino di Sardegna 933 bottiglieUltima Stella Cagnulari 1333 ...
30/07/2021

Disponibili i vini di 🍷 Gavino Delogu 🍷
Prima Stella • Vermentino di Sardegna 933 bottiglie
Ultima Stella Cagnulari 1333 bottiglie
#
#
#
Cosa stai aspettando?
Spiritone Enoteca
•Via Cagliari 196•
•Oristano•
🕰
9:00 - 13:00 / 16:45 - 20:15
🕰

Adesso è disponibile la linea  presso la nostra enoteca in Via Cagliari 196 • Oristano. Cosa aspetti?
16/07/2021

Adesso è disponibile la linea presso la nostra enoteca in Via Cagliari 196 • Oristano. Cosa aspetti?

Mora & Memo] Tutta la linea dei prodotti Mora & Memo]  è disponibile nell’enoteca  in Via Cagliari 196 • Oristano o nell...
14/07/2021

Mora & Memo]
Tutta la linea dei prodotti Mora & Memo] è disponibile nell’enoteca in Via Cagliari 196 • Oristano o nell’enoteca online www.spiritone.it

Cantina Sorso Sennori Un sorso di SardegnaCi sono posti che sono destinati a dare grandi viniNel territorio della Romang...
16/03/2021

Cantina Sorso Sennori
Un sorso di Sardegna

Ci sono posti che sono destinati a dare grandi vini
Nel territorio della Romangia, da sempre è stato dedito alla coltivazione della vite da cui si ottiene la materia prima per produrre vini di qualità. Terreni sabbiosi e argillosi, esposti al sole e ben ventilati fanno si che l’uva maturi nel giusto modo e renda possibile l’ottenimento di un prodotto che non lascia dubbi su genuinità e bontà.

Linea Prendas
• Cagnulari
• Cannonau
• Vermentino di Sardegna
• Vermentino di Sardegna Orange Wine

 •••Dalla storica cantina Bortolin, in seguito alla divisione avvenuta negli anni '70 tra i fratelli, nasce, ad opera di...
12/02/2021





Dalla storica cantina Bortolin, in seguito alla divisione avvenuta negli anni '70 tra i fratelli, nasce, ad opera di Riccardo Bortolin, Ca’ Salina. Il nome deriva dalla grande casa che fu probabilmente un deposito di sale. Nel 1993 Gregorio Bortolin costruisce la cantina all’interno della collina che sovrasta la casa conquistando così una completa autonomia produttiva. A Gregorio va inoltre attribuito il merito di aver dato da sempre primaria importanza alla qualità dell’accoglienza grazie anche agli studi svolti nel settore alberghiero ed ai numerosi viaggi. Una visione coronata con lo sviluppo della nuova ed importante sala di degustazione inaugurata nel 2011.



Caratterizza la cantina Ca’ Salina la sua magnifica posizione. Si erge infatti sopra una collina nel cuore della zona del Valdobbiadene DOCG. Dalle sue finestre si ammirano i vigneti ricamati del Prosecco Superiore e la Strada del Vino. Il suo volume, da grande casa padronale, ne fa una presenza notevole nel paesaggio circostante ed una tappa naturale per gli enoturisti.

21/12/2020
19/11/2020

Buongiorno amici e clienti, ci stiamo organizzando per il natale. Vieni a scoprire tutte le novità che vi abbiamo riservato!
CESTI CESTI CESTI

14/11/2020
14/11/2020
Ecco la data e l'azienda, o meglio maison, con cui faremo la seconda degustazione guidata in enoteca.Una serata in compa...
22/02/2019

Ecco la data e l'azienda, o meglio maison, con cui faremo la seconda degustazione guidata in enoteca.
Una serata in compagnia di Enrico Baldin, Patron della maison Encry. I posti come al solito sono limitati

Serata in collaborazione con Proposta Vini Federico Atzori Francesco Onidi

Indirizzo

Via Cagliari, 196
Oristano
09170

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00

Telefono

+390783296237

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spiritone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spiritone:

Condividi