Nel cuore dell’antica Neapolis, in quel Decumano Maggiore, patrimonio dell’Unesco che il mondo ci invidia, il Laboratorio Limoné ripropone con la propria produzione i sapori e gli aromi della più genuina tradizione. Limoné è molto di più di un semplice laboratorio di liquori: vuole conservare quelle tradizioni tramandate di generazione in generazione, per riscoprire il piacere di stare insieme, pe
r ritrovare i sapori e i profumi di sempre. L’idea è ancora la stessa. Limoné è il posto dove poter ritrovare il gusto genuino delle cose artigianali e i profumi dei liquori fatti in casa. Il limoncello, le creme, il rucolino, il nocino, il finocchietto e i babà, sono solo alcuni dei prodotti che hanno dato fama al marchio dell’impresa. IL segreto del successo dell’iniziativa è stato quello di privilegiare il processo di lavorazione artigianale, e l’utilizzo delle ricette della tradizione. Limoné ha raggiunto notevoli risultati, attraverso una particolare attenzione alla qualità dei prodotti, che è riconosciuta a livello internazionale. Le più importanti guide di Napoli (Routard, Lonelyplanet, Hachette, Dumont) lo segnalano tra i luoghi più caratteristici e interessanti da visitare in città. Il Laboratorio ha iniziato con la produzione di pochi liquori e attraverso una continua innovazione ha ampliato nel tempo la gamma dei prodotti attingendo alle radici della tradizione. Il liquore di punta è il limoncello che viene preparato mediante una antica ricetta di famiglia. E’ il limoncello fatto con il limone “verdello” , quello naturalmente non trattato, dalle ottime qualità digestive. Ogni limone viene pelato con cura, a mano, con il pelapatate, come si fa a casa. I limoni sono coltivati in assenza di qualsiasi trattamento nei Campi Flegrei. La particolarità di Limoné è stata quella di non fermarsi ai liquori, ma di creare tutta una serie di prodotti al limone. Così sono nate la pasta al limone, la grappa al limone, l’olio al limone e altri prodotti che accontentano i palati più esigenti. La cortesia e la disponibilità accolgono i clienti, facendoli sentire a casa: gli è offerta la possibilità di visitare il Laboratorio e seguire l’intero processo produttivo. Limoné è stato anche definito un museo all’aperto: conserva, infatti, un pozzo del IV sec. che faceva parte dell’acquedotto greco-romano, e una parete del tempio dei Dioscuri in opus reticulatum. La degustazione dei liquori e la visita archeologica è per gli ospiti un’ incredibile sorpresa. Infine, Il sale del successo è stato sicuramente l’affetto dei clienti, aumentati anno dopo anno, che hanno premiato gli sforzi della piccola azienda. Tanti ritornano portando i loro amici, diventando loro stessi dei piccoli rappresentanti di Limoné, molti sono ormai delle guide espertissime nella produzione dei liquori. E così, da piccolo laboratorio nato nel novembre del 1996, oggi Limoné è diventato una tappa obbligata nella visita del Centro Storico della città. L’inesauribile creatività dei giovani gestori è tesa alla continua ricerca di nuove sintesi tra innovazione e tradizione. Il motto del laboratorio è da sempre: Conservare il sapore è conservare il sapere.