Imbibe Tales - Story of Liquid

Imbibe Tales - Story of Liquid Liquid addicted
Cocktails lover
Beer & Spirit seller
Storyteller

“The bitters are excellent for your liver, the gin is bad for you. They balance each other.”Orson Welles pronunciò quest...
27/10/2021

“The bitters are excellent for your liver, the gin is bad for you. They balance each other.”

Orson Welles pronunciò queste parole nel 1947, mentre era in Italia a girare Cagliostro (Black Magic): aveva provato per la prima volta un Negroni!

La ricetta si tramanda immutata nel tempo, ed è perfetta così com’è:

1oz Campari Bitter
1oz Sweet Vermouth
1oz Dry Gin

In 1947, Orson Welles was filming Black Magic in Italy when he first tried a Negroni: he became a huge fan!

The recipe’s always been the same:

1oz Bitter
1oz Sweet Vermouth
1oz Dry Gin

it

MARTINEZ 🍸La prima ricetta risale al 1884, è pubblicato nel Modern Bartender’s Guide a cura di O. H. Byron. 📖📜 Considera...
22/10/2021

MARTINEZ 🍸

La prima ricetta risale al 1884, è pubblicato nel Modern Bartender’s Guide a cura di O. H. Byron. 📖

📜 Considerato l’antenato del Martini Cocktail, a lungo dimenticato, solo nell’ultimo decennio è tornato alla ribalta, conquistando il posto che merita!

La ricetta originale prevede:

1.5oz Old Tom Gin
1.5oz Sweet Vermouth
0.25oz Maraschino
2 dashes Orange Bitter

Rigorosamente mescolato e servito in coppetta con un twist di arancia! 🍊

The first recipe is published in O. H. Byron’s Modern Bartender’s Guide (1884).

Probably the ancestor of the classic Cocktail Martini, it’s been forgotten for long. During the last ten years it’s been rediscovered, and now it’s gaining its deserved popularity!

Original recipe below:

1.5oz Old Tom Gin
1.5oz Italian Vermouth
0.25oz Maraschino
2 dashes Orange Bitter

Happy  Vi aspettiamo per celebrarlo insieme al
19/06/2021

Happy

Vi aspettiamo per celebrarlo insieme al

🧊 Perché raffreddiamo i bicchieri? 🍸 Quando versiamo un cocktail in un bicchiere, avviene uno scambio termico tra il liq...
25/02/2021

🧊 Perché raffreddiamo i bicchieri?

🍸 Quando versiamo un cocktail in un bicchiere, avviene uno scambio termico tra il liquido e il bicchiere stesso. 🌦 Significa, in parole povere, che più è alta la temperatura del bicchiere, maggiore sarà l’energia trasferita al liquido. ☄️ Quindi, in parole ancora più povere (mi dispiace per gli scienziati!), se versi un cocktail freddo in un bicchiere a temperatura ambiente senza ghiaccio all’interno, il cocktail si riscalderà più del previsto. 🕯🔥

Why do we chill the glass?

When you pour a cocktail in a glass, there would be a heat exchange between the liquid and the glass you’re filling. The result is, in a very simple way, that the higher is the temperature of the glass, the higher would be the heat transferred to the cold liquid. So, in a even easier way (sorry scientists!), if you pour a cold cocktail in a room temperature glass without ice in it, your cocktail would definitely be warmer than it should be.


Campari: un marchio che non ha bisogno di presentazioni. 🔴Questa bottiglia, nata per celebrare i 150 anni dalla nascita ...
22/02/2021

Campari: un marchio che non ha bisogno di presentazioni. 🔴

Questa bottiglia, nata per celebrare i 150 anni dalla nascita dell’azienda 🍾, è in una tiratura limitatissima. 💎

Un Bitter invecchiato in botti di Bourbon, 🥃 acquista maggiore robustezza e una rotondità più complessa ⭕️ che da un lato lo ammorbidisce, dall’altro ne allunga il finale, conferendogli una dolce nota affumicata. 🔥

A noi andava benissimo anche solo il Campari nelle sue vesti classiche, ma con questo Cask Tales siamo pronti a comprare un fegato nuovo! 🤤

Campari: a brand that doesn’t need any introduction.

This bottle, born to celebrate the 150th birthday of the company, it’s a very limited edition.

A Bitter rested in Bourbon casks. It gains strength and roundness, which make it smoother but longer; it ends with a smoky sweetness.

We were just fine with classic Campari, but this Cask Tales set us ready to buy a new liver!

.it

Il ghiaccio è una componente essenziale di (quasi) ogni cocktail.In realtà fino al 1930 non c’erano frigoriferi e congel...
16/02/2021

Il ghiaccio è una componente essenziale di (quasi) ogni cocktail.

In realtà fino al 1930 non c’erano frigoriferi e congelatori per uso domestico. E allora, come si produceva il ghiaccio?

Semplicemente prelevandolo dalla natura. Durante il XIX secolo il ghiaccio inizia a essere commercializzato su larga scala. Buona parte dei meriti si devono a Frederic Tudor (soprannominato The Ice King).

Tudor prelevava il ghiaccio in blocchi da un lago ghiacciato del Massachusetts, e, sfruttando una discreta conoscenza della termodinamica, riusciva a spedirli in tutto il mondo.

Oggi ognuno di noi può procurarsi del ghiaccio semplicemente riponendo un contenitore pieno d’acqua in congelatore: poche ore ed il ghiaccio è pronto!

Ice is one of the essential parts in (almost) every cocktail.

Until 1930 there weren’t refrigerators or freezers for domestic use. So how would you produce the Ice?

You just get it from nature.
During XIX century ice begins to be traded widely. Frederic “The Ice King” Tudor deserves much of the credits.

Tudor picked up the ice in blocks from a frozen lake in Massachusetts, and he would be able to ship them all over the world (with some basic knowledge of thermodynamics).

Today, everyone of us could get some ice just leaving a container filled with water in the freezer: few hours waiting is not such a big deal!

🥃 Hibiki è un prodotto esclusivo creato da Suntory nel 1989 per celebrare i 90 anni dalla nascita dell’azienda. 🎂 La par...
10/02/2021

🥃 Hibiki è un prodotto esclusivo creato da Suntory nel 1989 per celebrare i 90 anni dalla nascita dell’azienda. 🎂 La parola hibiki significa risonanza: si fa manifesto della filosofia giapponese 🇯🇵 che aspira a una vita in armonia con la natura 🎍e con le persone. Per questo al nome è stato
aggiunto Japanese Harmony. 🏯

Si tratta di un blend delle più pregiate miscele di malto e grano Giapponesi. 🌾 La distillazione avviene nella più vecchia distilleria di Whisky Giapponese, Yamazaki, nella periferia di Kyoto. ⚗️Il blend di questa particolare edizione è frutto di una accurata selezione del Master Distiller, che combina insieme oltre un centinaio di miscele differenti, di cui alcune superano i 50 anni di invecchiamento. 🏮

Si tratta di un’edizione limitata. 💎 La bottiglia ha una forma a 24 sfaccettature, che simboleggiano le 24 stagioni dell’antico calendario Giapponese. 🎑

Al naso arrivano subito le note agrumate e un dolciastro profumo di legno. 🪵 Il palato è deliziato da un sentore di arancio, cioccolato e una nota amaricante molto morbida. 🍊 🍫 Il finale è lungo, agrodolce, speziato e leggermente legnoso. 🧮 Si distingue per la sua morbidezza e la sua rotondità, raggiungendo a pieno la promessa di Armonia. ⚖️

03/02/2021

Sapevi che la birra deve avere una buona quantità di schiuma? 🍺

La birra contiene anidride carbonica che, oltre a renderla frizzante, serve a prevenirne l’ossidazione. 🦠 Una buona spillatura va a rimuovere la quantità di CO2 in eccesso, e produce la schiuma. Questa, poi, ha la funzione di tappo: mantiene la giusta quantità di anidride carbonica, conservando la birra frizzante. ✨

Ecco perché una birra senza schiuma gonfia di più, e una birra con un bel cappello di schiuma scende giù come acqua! 🍻

Did you know that beer needs to be served with foam?

Co2 helps to preserve the freshness by preventing oxidation. The perfect pour takes off the excess of CO2 from the Beer, and its result is a consistent foam on the top. This actually serves as a cap avoiding the beer from being flat.

This is why a foamless beer makes you feel bloated and a beer with a nice foam top goes down like water!

Ondina è il Gin che racchiude lo spirito della Riviera degli anni Sessanta. 💃🕺 Le sue 19 botaniche sono esclusivamente i...
31/01/2021

Ondina è il Gin che racchiude lo spirito della Riviera degli anni Sessanta. 💃🕺 Le sue 19 botaniche sono esclusivamente italiane, dal Basilico Ligure 🌿 agli agrumi del Sud. 🍋
Il ginepro è protagonista al naso e al palato, e le note di fi*****io e pepe nero 🌶 sono ben equilibrate. Sul finale spicca una delicata nota agrumata. 🍊

L’equilibrio delle spezie lo rende ideale per un Martini! 🍸

E voi come lo bevete il Gin? Scrivetecelo nei commenti! ✍️

Ondina is the Gin said to be inspired from the Italian Riviera from the Sixties. Its 19 botanicals are exclusively from Italy: there is Basil from Liguria and citrus from Southern Italy.
Juniper is the true star for the smell and taste. You can also taste fennel and black pepper well balanced with a gentle citrusy note.

Its spices are so well balanced that it’s ideal for a Martini!

And how do you drink Gin? Write it down below!

.it

30/01/2021

Negli ultimi anni i distillati hanno avuto un protagonista assoluto: il Gin. 🔝

L’abbiamo bevuto mescolato con la Tonica, nei Gin Fizz, nei Negroni o nei Martini. 🍸Gli scaffali dei bar si sono riempiti di Gin artigianali provenienti da tutto il mondo: ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche! 💸

Non è stato sempre così: ci sono stati un’epoca e un luogo in cui il Gin era il distillato più diffuso e a buon mercato: la Gran Bretagna del XVIII secolo. 🇬🇧

Alla fine del XVII secolo, in seguito alle politiche interne, si contano centinaia e centinaia di distillerie di Gin: per lo più producono un distillato dalla qualità infima e in alcuni casi tossico. ☠️
Il punto di forza, però, sta nel prezzo: un centesimo per una PINTA! 🍺

Così, all’inizio del XVIII secolo, scoppia la Gin Craze: sono tutti pazzi per il Gin. 🤪
Il governo britannico si trova costretto a fronteggiare il problema crescente dell’alcolismo: lo fa attraverso il primo Gin Act, provvedimento che mirano a colpire la produzione del Gin, per fermarne la diffusione. Questo implica l’imposizione di tasse e tributi, e, quindi, scatena rivolte sociali. 🗡

È per questo che nel 1751 William Hogarth dà alla luce le due stampe: Beer Street e Gin Lane. 🖌 La contrapposizione tra l’opulenza raffigurata nella Strada della Birra e la miseria della Via del Gin serve a supportare l’ultimo provvedimento del governo per contrastare la diffusione del gin.

È chiaro che non si può togliere da bere agli assetati, ma almeno li si può far bere meglio! 🥂

During the last few years a spirit raised among others: Gin.

We all drunk it mixed with Tonic, in a Gin Fizz, in a Negroni or in Martinis. Bar shelves are fully packed with with Craft Gins from all over the world: to satisfy all the flavours and all the pockets!

It hasn’t been always like this: there was a time and a place where Gin was the most consumed and the cheapest spirit: United Kingdom in XVIII century.

At the end of XVII century, because of the internal politics, there were hundreds of Gin distilleries: most of which produces a low quality spirit, toxic in some cases.
Their strength, though, is the price: a penny for a PINT!

At the beginning of XVIII century explodes the Gin Craze: everybody drinks Gin.
So the government needs to face the spread of alcoholism: this is what the Gin Act is made for. Its aim is to slow down the production imposing taxes and tributes, but it ends in riots.

This is why, in 1751, the artist William Hogarth makes two stamps: Beer Street and Gin Lane.
The contrast between the wealth in Beer Street and the misery in Gin Lane is used to support the last Act from the government to contrast the spread of gin.

It’s been clear that you can’t take off the drinks from the thirsty people, but at least you can push them to better drinks!

29/01/2021

Nell’Inghilterra 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿del ‘700 ci sono due bevande che si vendono a pinte. 🍻Ma soltanto una costa un penny per una pinta! 🪙

In England during the 18th century you could buy a pint of two kind of drinks. Just for one of them you would pay 1 penny!

IGTV video for more. 👍

🥃Oggi se pensi al Whisky ti viene in mente la Scozia 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿. In realtà il primo Paese a produrre il distillato di cerea...
26/01/2021

🥃Oggi se pensi al Whisky ti viene in mente la Scozia 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿. In realtà il primo Paese a produrre il distillato di cereali che conosciamo è l’Irlanda 🇮🇪. Fino al XIX secolo mantiene il primato nella produzione di Whiskey.

🛢Le prime distillerie risalgono al XV secolo, e si sviluppano in tutta l’isola. È proprio ad un irlandese, Aeneas Coffey, che si deve il perfezionamento dell’alambicco continuo: il suo brevetto è tutt’ora il punto di riferimento per i produttori di whisky in tutto il mondo. ⚗️

Bushmills è portatore della tradizione: è la distilleria ancora operante più antica del mondo (basti pensare che nasce nel 1608!). Il suo prodotto di punta è il 21 anni: non ci sono abbastanza parole per raccontarlo. ❤️

Today if you think about Whisky you think about Scotland. The first country to produce the grain spirit was actually Ireland. It’s been the leader in whiskey production until XIX century.

The art of distillation spread to the island during the XV century. It was an irish man, Aeneas Coffey, who perfected the latest continuous still: his patent is still used nowadays all over the world in order to produce whisky.

Bushmills is the classic: it’s the oldest distillery in the world that is still working today (just think it was founded in 1608). Its top product is the Bushmills 21 years old: there aren’t enough words to explain it.



Indirizzo

Piazza Bellini
Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Imbibe Tales - Story of Liquid pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Imbibe Tales - Story of Liquid:

Video

Condividi