Dipende che Vino

Dipende che Vino Uno spazio per il buon vino. Enoteca specializzata in vini PIWI Oltre 130 etichette di vini da vitigni resistenti alle malattie fungine.

Vini che superano il concetto di biologico ed assumono il più alto valore di sostenibilità e salubrità

Immagina se fossero disponibili le varietà resistenti alle malattie fungine figlie degli incroci di Schiava, Lagrein, Ch...
17/04/2025

Immagina se fossero disponibili le varietà resistenti alle malattie fungine figlie degli incroci di Schiava, Lagrein, Chardonnay, Traminer, Glera, Cannonau, Nebbiolo, Sangiovese, Primitivo, Corvina…

🔮🇮🇹🍇
Scopri al link quali varietà sono in fase di selezione e registrazione.
Il futuro è nelle varietà resistenti, PIWI.

PIWI Italia Fondazione Edmund Mach Vcr Vivai Cooperativi Rauscedo CREA - Ricerca Vivai Viticoli Trentini Dipende che Vino

Il futuro dei PIWI ha le radici ben piantate in campo. C’è ancora da aspettare ma molte delle nostre varietà

14/04/2025

Vi aspettiamo sabato 26 aprile alle ore 15 presso Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino per il convegno dal titolo "PIWI E DISCIPLINARI DI PRODUZIONE" 🍇🍷

Interverranno :
Avv. Stefano Senatore - Esperto di diritto alimentare e vitivinicolo
Dott. Stefano Sequino - Direttore del Consorzio DOC Delle Venezie
Gianni Tessari - Presidente del Consorzio Lessini Durello Spumante
Silvano Clementi- Rappresentante dei Vignaioli del Trentino
Dott. Albino Zenatti - Presidente del Consorzio Vini del Trentino

A seguire ci saranno:
- banchi d’assaggio
https://banchiassaggio26apr.sharevent.it/it-IT
- degustazione alla cieca https://degustazionebuio26apr.sharevent.it/it-IT

Per maggiori info: https://www.palazzoroccabruna.it/

Presentati i risultati del progetto IM.VI.BIO.R. sulla diffusione dei vini da vitigni resistenti PIWI in Veneto. La rice...
14/04/2025

Presentati i risultati del progetto IM.VI.BIO.R. sulla diffusione dei vini da vitigni resistenti PIWI in Veneto. La ricerca è stata condotta da Dimensione Agricoltura con il Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, Agridinamica e l’azienda vitivinicola Ca’ da Roman, in collaborazione con l’associazione PIWI Veneto.

PIWI Italia Piwiveneto Ca’ da Roman Winery
Dipende che Vino

I vini PIWI in Veneto

L'Irresistibile PIWI è alle porte.Al link l'elenco delle Aziende presenti e il programma del Convegno.Io ci sarò e voi?*...
11/04/2025

L'Irresistibile PIWI è alle porte.
Al link l'elenco delle Aziende presenti e il programma del Convegno.
Io ci sarò e voi?
*
Irresistibile è la mostra mercato dedicata ai PIWI, consigliata a tutti i winelover e i tecnici che vogliono scoprire le varietà resistenti.
*
*
*

IRRESISTIBILE PIWI PIWI Italia Luca De Palma Igor Bonvento
Dipende che Vino

Si avvicina la seconda edizione di Irresistibile PIWI, la Mostra mercato dedicata ai PIWI. Ad organizzare l’evento sono Luca de

I vitigni resistenti nell’orizzonte della ValpolicellaPIWI Italia
08/04/2025

I vitigni resistenti nell’orizzonte della Valpolicella

PIWI Italia

Vitigni resistenti e identità territoriale: la Valpolicella investe in sostenibilità con un progetto di ricerca presentato a Vinitaly

I Piwi sempre più presenti a VinitalyPIWI Italia Dipende che Vino
08/04/2025

I Piwi sempre più presenti a Vinitaly

PIWI Italia Dipende che Vino

I nuovi incroci resilienti sono pronti a giocare nella Serie A del vino italiano, nonostante le critiche di parte del mondo enologico. Ecco come e perché

Una nutrita rappresentanza di produttori di vini da vitigni resistenti associati a PIWI International - Italia sarà pres...
03/04/2025

Una nutrita rappresentanza di produttori di vini da vitigni resistenti associati a PIWI International - Italia sarà presente il prossimo weekend a Vinitaly 2025.
Scoprili al link

PIWI Italia Dipende che Vino

Il gioco di parole era troppo gustoso per non metterlo nel titolo, ovviamente il riferimento è al famoso e inossidabile

Leggo con tristezza sul Gambero Rosso le parole dette sui PIWI da Angelo Gaia all'inaugurazione dell’anno dell’Accademia...
01/04/2025

Leggo con tristezza sul Gambero Rosso le parole dette sui PIWI da Angelo Gaia all'inaugurazione dell’anno dell’Accademia italiana della vite e del vino.

“…I vitigni resistenti è bene che siano piantati, ma non devono entrare nelle doc. Abbiamo lavorato per valorizzare le denominazioni con le loro diversità, tipicità e caratteristiche, con i resistenti che vengono prodotti ovunque, sarebbe una gravissima omologazione, un inquinamento delle doc».

Poche righe che risultano davvero anacronistiche rispetto alla realtà dei fatti e alle normative europee che nel 2021 hanno dato il via libera all’utilizzo nelle DOP dei PIWI. In Italia abbiamo ancora un codicillo da cancellare prima di poterli introdurre ma lasciamo perdere questa questione puramente tecnica.
Vorrei capire come i PIWI possano ‘inquinare’ (termine bruttissimo tra l’altro, se usato per indicare quelle varietà di vite che più di tutte le altre sono amiche della natura).

Si è sempre parlato di percentuali minime che potrebbero concorrere nelle DOP, così come ad esempio in Francia con un 5-10% a concorrere.
‘sarebbe una gravissima omologazione’, ma di cosa si parla esattamente?. Il Sig. Gaia ha mai provato ad assaggiare un Solaris dell’Alto Adige e uno della Valbelluna? o un Soreli Friulano e uno Abruzzese?. Evidentemente no perchè altrimenti saprebbe che questi PIWI esprimono il territorio come le varietà tradizionali, non c'è nessuna omologazione.

‘…che vengono prodotti ovunque’, che significa?. Sono viti con oltre il 95% di Vitis vinifera che si esprimono bene (e come le altre tradizionali) nelle zone vocate.

Ma poi, che problema avete con lo 0,5% della viticoltura italiana (quella PIWI), non rappresenta nessuna minaccia, semmai rappresenta un'alternativa (diversa) che mette in discussione un sistema produttivo non più sostenibile.

Altro aspetto che davvero c***a con le dichiarazioni è che andando a vedere la situazione in Piemonte, ci sono solo 4 varietà PIWI (autorizzate in gran silenzio tra l’altro) di cui 3 a bacca bianca, quindi è davvero improbabile che qualcuna di queste possa avvicinarsi alle DOP Piemontesi. La riflessione che suggerisco è però relativa alla possibilità di avere un Nebbiolo resistente (PIWI) che a mio avviso sarebbe un toccasana per quel territorio (ci stanno lavorando sia VCR che FEM). Sentendo Gaia direi che ne è all’oscuro o, ancora peggio, esclude a priori questa opzione.
La soluzione ipotizzata da Gaia al cambiamento climatico e alla pressione delle malattie fungine volge a 'imparare a conviverci – dice Gaja - I patogeni, sempre più aggressivi, non li puoi far fuori tutti e allora diventa importante la capacità di adattamento (nel vigneto, in cantina, sul mercato), di introdurre nuove scelte e non pensare che quella sia la scelta definitiva’. ...Come opzione c’è poi quella di ‘piazzare i vigneti in altitudine’.

La domanda sorge spontanea, perchè non avere piante ‘migliorate’ amiche dell’ambiente e della salute delle persone? e perchè non si lascia la possibilità di scegliere?
È davvero triste vedere come dichiarazioni di questo tipo sminuiscono il lavoro di decenni di tutte le persone che si sono occupate di dare vita ai PIWI, sminuiscono poi la scelta di centinaia di viticoltori che hanno scelto di praticare una viticoltura più green e sostenibile.
Comunque cari detrattori dei PIWI mettevi il cuore in pace, nessuno vi minaccia, continuate con serenità la vostra viticoltura. Intorno però il mondo evolve, si aggiungono nuovi produttori che scelgono PIWI che possono tranquillamente fare a meno delle DOP.

Meglio che non commento l'apertura ai 'dealcolati'...

PIWI Italia Dipende che Vino

Leggo con tristezza sul Gambero Rosso le parole dette sui PIWI da Angelo Gaia all’inaugurazione dell’anno dell’Accademia italiana della vite

29/03/2025

🗞NEWS NEWS NEWS!!!
Gianni Tessari nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello! il nostro Gianni succede a Diletta Tonello, produttrice vicentina, che per tre anni ha rappresentato l’ente di tutela. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato e da Giulia Franchetto.
«Quella del Lessini Durello è una denominazione che da sempre porto nel cuore – evidenza Gianni Tessari, neoeletto presidente – e sono onorato di poter rappresentare questa eccellente nicchia produttiva in un momento in cui il mondo sta guardando con interesse crescente a questa tipologia di vino. La nostra denominazione ha moltissimo da raccontare sia per quanto riguarda la sua suggestiva zona di produzione, sia per quanto concerne le sue incredibili declinazioni produttive. Sarà un onore lavorare assieme alle produttrici e ai produttori di questo comprensorio spumantistico per proseguire assieme lungo la via del costante miglioramento qualitativo. Proprio di questo ci ritroveremo a parlare a Vinitaly».

🇬🇧 Gianni Tessari new president of the Lessini Durello Consortium! Our Gianni succeeds Diletta Tonello, a producer from Vicenza, who represented the body for three years. He will be supported by vice presidents Silvano Nicolato and Giulia Franchetto.
«Lessini Durello is a denomination that I have always held dear to my heart – highlights Gianni Tessari, newly elected president – ​​and I am honored to be able to represent this excellent production niche at a time when the world is looking with growing interest at this type of wine. Our denomination has a lot to tell both in terms of its evocative production area and its incredible production variations. It will be an honor to work together with the producers of this sparkling wine district to continue together along the path of constant qualitative improvement. This is exactly what we will find ourselves talking about at Vinitaly».

Un breve ripasso🤓
26/03/2025

Un breve ripasso
🤓

I PIWI sono la migliore scelta per una viticoltura sostenibile. Da uve PIWI si ottengono vini ottimi e realmente espressivi del territorio.

Il Rebellis che cresce.2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017🧡🧡🧡🧡🧡🧡Per chi fosse interessato, dalla '22 alla '18 sono dispon...
20/03/2025

Il Rebellis che cresce.
2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017
🧡🧡🧡🧡🧡🧡

Per chi fosse interessato, dalla '22 alla '18 sono disponibili anche su vinipiwi.it oltre che qui da me in enoteca (via Bonghi 12 Milano)

giannitessari PIWI Italia Dipende che Vino

Verticale di Rebellis, l’orange wine PIWI di Giannitessari: annate 2022, 2021; 2020; 2019; 2018; 2017 Giannitessari è un produttore di

Recupero di terreni e viticoltura sostenibile. Milano e il suo hinterland sono anche questo, un bellissimo progetto con ...
15/03/2025

Recupero di terreni e viticoltura sostenibile.
Milano e il suo hinterland sono anche questo, un bellissimo progetto con i PIWI nel Parco Agricolo sud Milano.

PIWI Italia Chico Mendes Altromercato Dipende che Vino Vivai Viticoli Trentini

Un nuovo progetto di sostenibilità ha portato alla nascita di un vigneto PIWI sperimentale alle porte di Milano. Si trova

Gita a Trento il 22/23 marzo?  Mercato ViniferaPIWI Italia Dipende che Vino
13/03/2025

Gita a Trento il 22/23 marzo?
Mercato Vinifera

PIWI Italia Dipende che Vino

Artigiano Alpino, VINIFERASabato 22 e Domenica 23 Marzo 2025 – TrentoExpo, via Briamasco 2 Trento È alle porte la sesta

Appuntamento a Lazise con l'IRRESISTIBILE PIWI WINE FESTIVALIrresistibilePiwi PIWI Italia Dipende che Vino
10/03/2025

Appuntamento a Lazise con l'IRRESISTIBILE PIWI WINE FESTIVAL

IrresistibilePiwi PIWI Italia Dipende che Vino

Un viaggio nel futuro del vino attraverso i vitigni resistenti27-28 Aprile 2025 – Dogana Veneta di Lazise (VR) La seconda

06/03/2025
L'unico posto dove trovare oltre 160 etichette di vini da vitigni resistenti "PIWI". Vinipiwi.it è l'estensione digitale...
01/03/2025

L'unico posto dove trovare oltre 160 etichette di vini da vitigni resistenti "PIWI".
Vinipiwi.it è l'estensione digitale della mia piccola enoteca "Dipende che Vino" in via Bonghi 12 a Milano.
Passate a trovarmi! c'è sempre un assaggio e un buon consiglio ad attendervi.
Luca

🥂📦🚚

Scopri oltre 160 etichette di Vini PIWI sul primo shop ecommerce dedicato. Associato PIWI Italia. Acquista qui per un regalo all'ambiente!

Orfeo e Mario 2023, Corte ZecchinaI nonni Orfeo e Mario danno i nomi a questi due vini di Corte Zecchina che hanno in co...
01/03/2025

Orfeo e Mario 2023, Corte Zecchina
I nonni Orfeo e Mario danno i nomi a questi due vini di Corte Zecchina che hanno in comune le uve di Merlot Kanthus. Orfeo si sposa poi con il Soreli (altra varietà resistente) per dare vita ad un rosato atipico che a ben vedere assomiglia più ad un orange wine.
Orfeo è un vino sorprendente, prima ti spiazza e poi ti accompagna alla scoperta di qualcosa di diverso, intrigante e piacevole. Associa note floreali e minerali a ricordi di albicocca e scorza d’arancia. Il corpo è strutturato, per niente vicino ai ‘rosatelli’ estivi beverini. Il sorso è pieno, accompagnato da un volume alcolico da rosso, al 13,5%. Ha forte personalità, forse difficile per chi è abituato ad altri generi ed un finale amarotico. Io me ne sono innamorato proprio per il suo carattere diverso, fuori dai canoni di genere. Ho avuto la visione del vitello tonnato in abbinamento.
Le uve dei vigneti di Corte Zecchina vengono raccolte a mano e fermentano con lieviti indigeni selezionati in cantina. L’azienda, con annesso agriturismo, si trova a Corte di Piove di Sacco (PD), a ridosso della laguna Veneta, da cui riceve quella brezza marina che insieme ai terreni calcarei-sabbiosi del luogo conferiscono una caratteristica mineralità salina ai vini. Ben percepibile anche nel Mario, il rosso maturato in barrique di rovere per tre mesi.
Piacevole e schietto al palato, Mario suggerisce ricordi balsamici e pepati insieme ad un bel frutto rosso croccante. I tannini sono levigati e il Vol. del 13% mantiene in equilibrio morbidezze e durezze. Soddisfa il sorso e ne incita la ripetizione. Il ricordo di una ciliegia matura ben si integra con un finale salino. Il finale regala una sensazione di vino ‘completo’, ben fatto, con il giusto apporto del passaggio in legno che ne smussa gli angoli senza contaminarlo. Ampiezza e fragranza lavorano in armonia.
I vini di Corte Zecchina trasmettono con sincerità il terroir e un modo “naturale” di concepire il vino, senza costrizioni e con un’alta dose di sostanza.
*
Recensione pubblicata su vinievitiresistenti.it il sito web dedicato ai PIWI
*
Agriturismo Corte Zecchina PIWI Italia Dipende che Vino

Le resistenze nei PIWIIn questo breve articolo proverò a far capire nel modo più semplice e sintetico possibile da dove ...
18/02/2025

Le resistenze nei PIWI

In questo breve articolo proverò a far capire nel modo più semplice e sintetico possibile da dove arrivano quelle 'resistenze' che rendono le varietà PIWI così speciali.

Come sappiamo, le varietà di Vitis vinifera, oggi diffusamente coltivate, sono particolarmente suscettibili alle malattie fungine della vite, come Peronospora (Plasmopara viticola) e Oidio (Erysiphe necator). Le varietà PIWI, cioè i vitigni ottenuti dall'incrocio di specie Vitis vinifera con altre specie del genere Vitis nascono proprio per acquisire quelle proprietà di resistenza che le viti 'selvatiche' hanno sviluppato e conservato nel tempo.

La provenienza delle viti ‘selvatiche’ con proprietà di resistenza si riscontra particolarmente nelle zone temperate di nord America e Asia. Ognuna di queste ha caratteristiche diverse che possono concorrere a fornire nell’incrocio diverse forme di resistenza individuati dai multipli Loci/marcatori di resistenza.

Continua su vinievitiresistenti.it
Link nel primo commento

Indirizzo

Via Ruggero Bonghi 12
Milan
20141

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 12:30
15:00 - 20:00

Sito Web

http://www.vinievitiresistenti.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipende che Vino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dipende che Vino:

Condividi