06/01/2023
REGOLE BURRACO
Il Burraco online si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte. Lo scopo del gioco è quello di liberarsi di tutte le carte che si hanno in mano attraverso sequenze e combinazioni. Vincerà chi avrà totalizzato il maggior punteggio e realizzato almeno un Burraco. Conoscere il regolamento del Burraco è importante per poter realizzare la propria strategia di gioco vincente. In particolare, è opportuno ricordare le singole fasi che lo compongono:
PREPARAZIONE DEL GIOCO DEL BURRACO
Prima di cominciare a giocare, è necessario che i giocatori stabiliscano il ruolo del mazziere. A tale scopo, ogni partecipante estrae una carta dal mazzo e chi estrae quella dal valore più basso assume il ruolo. In caso di due carte dello stesso valore, si passa alla gerarchia del seme: Cuori, Quadri, Fiori, Picche. In caso di parità, si procede con la ri-estrazione delle due carte uguali.
DISTRIBUZIONE DELLE CARTE A BURRACO
Il mazziere, dopo aver mescolato le carte, fa dividere il mazzo al giocatore alla sua destra che avrà il compito di dividere la metà del mazzo tagliata in mazzi da 11 carte, prese dal fondo del mazzo, chiamati pozzetti. I pozzetti devono essere posizionati uno sopra l’altro, a forma di croce, per non confonderli.
Il mazziere invece procede alla distribuzione delle carte, distribuendone 11 a ciascun giocatore, una per volta, in senso orario. A questo punto, la metà tagliata del mezzo viene aggiunta sotto le carte rimanenti dalla distribuzione del mazziere.
SVOLGIMENTO DEL GIOCO DEL BURRACO
Girata la prima carta dall’apice del mazzo, viene posta a terra nell’area scarti. A questo punto è possibile cominciare il gioco.
Inizio del turno: ogni turno avviene secondo un preciso schema. Il giocatore pesca una carta dal mazzo, oppure raccoglie tutte le carte dell’area scarto. Solo ora può iniziare a calare le carte sul tavolo di gioco.
Calare le carte: le carte possono essere calate secondo combinazioni o sequenze. Le combinazioni sono una serie di carte di valore uguale e seme diverso (5C, 5Q, 5F, 5P). Possono essere formate da massimo 9 carte, compresa la matta. Sono vietate le combinazioni di matte e gruppi di combinazioni uguali, già esistenti. Le sequenze sono scale, quindi combinazioni di carte di valore scalare, ma di ugual seme (4C, 5C, 6C, ecc.). Queste possono essere formate da massimo 13 carte dello stesso seme, arrivando in casi particolari a 14 nell’eventualità in cui sia giocata la matta. L’asso può essere presente una sola volta e può essere aggiunto in basso (1,2,3, 4, ecc.) oppure in altro dopo il K (1, K, Q, J).
Ogni gruppo di carte è composto da minimo 3 elementi: non possono essere calati gruppi di carte di numero inferiore a 3. Inoltre, una volta calata la carta, non può essere più ripresa in mano o spostata di gruppo.
Infatti, le carte calate devono essere posizionate una sotto l’altra e di volta in volta il gruppo nuovo deve essere posizionato alla destra di quello precedente.
FINE TURNO A BURRACO
Scartare indica la fine del turno a Burraco. La singola carta scartata viene posizionata insieme agli scarti. A questo punto, il gioco passa all’avversario.
Qualora l’area scarti sia composta da una sola carta, quella carta non può essere calata in quello stesso turno.
CONDIZIONI PER LA CHIUSURA DEL TURNO A BURRACO
Per potersi aggiudicare il turno a Burraco è necessario che si verifichi una delle seguenti condizioni:
1. Aver realizzato almeno un Burraco;
2. L’ultima carta da scartare non può essere una matta;
3. L’ultima carta da scartare non può essere quella pescata dall’area scarti, se questa era l’unica presente.
Qualora nessuno dei giocatori sia in grado di chiudere il turno, colui che prenderà la terzultima carta, decreta automaticamente la fine della partita: egli, avendo a disposizione ancora un turno, può proseguire con il proprio gioco e scartare una carta. Al termine del turno di questo giocatore, la partita è terminata e nessuno riceverà i 100 punti bonus della chiusura.
È inoltre opportuno conoscere i seguenti elementi:
POZZETTO NEL BURRACO: COME FUNZIONA
Per prendere il pozzetto si devono terminare le carte in mano. Il pozzetto può essere preso al volo, ovvero terminando le carte e senza scarto, oppure con scarto, quando per terminare le carte è necessario scartare. A questo punto si prenderà il pozzetto nel turno successivo.
BURRACO SPORCO E BURRACO PULITO: LE DIFFERENZE
I burrachi composti da una matta sono chiamati sporchi, quelli che invece non contengono matte sono chiamati puliti. Ovviamente la principale differenza tra burraco sporco e burraco pulito è nel punteggio: quello pulito vale di più. Quando un burraco è pulito, si girano di 90° le ultime due carte in basso, se invece è sporco verrà girata solo l’ultima.
CARTE DA BURRACO
Le carte usate per il gioco del Burraco sono le carte francesi (52 carte + 2 Jolly), di cui ne vengono usati due mazzi, per un totale di 108, di cui 4 Jolly.
PUNTEGGIO BURRACO
La tabella di seguito permette di calcolare il punteggio del Burraco in base al valore delle carte.
CARTE VALORE CARTA A BURRACO
Asso
15 punti
K
10 punti
Q
10 punti
J
10 punti
10
10 punti
9
10 punti
8
10 punti
7
5 punti
6
5 punti
5
5 punti
4
5 punti
3
5 punti
2
20 punti
Jolly
30 punti
A termine della partita di Burraco vengono contati i punti partita che vanno a sommarsi a quelli della partita precedente, secondo i valori che seguono:
Onori: punti bonus ottenuti dal numero di burrachi realizzati.
100 per burraco sporco
200 per burraco pulito
100 per chiusura della smazzata
Punti positivi: è la somma dei punti totalizzati dalle carte calate, secondo i rispettivi valori.
5 punti: 3, 4, 5, 6, 7
10 punti: 8, 9, 10, J, Q, K
15 punti: asso
20 punti: 2
30 punti: Jolly
Punti negativi: i punti negativi vengono ottenuti sommando i valori delle carte rimaste in mano. Inoltre, nel caso un giocatore non avesse preso il pozzetto, deve sottrarre 100 punti al proprio totale punteggi.
I MATCH POINT NEL BURRACO
I punti “Match Point” si calcolano tramite la differenza dei punteggi dei giocatori. Tale differenza assumerà un segno positivo per il vincitore e un valore negativo per lo sconfitto.
Ad esempio:
Giocatore A: 3.000 punti
Giocatore B: 2.700 punti
La differenza (3.000-2.700) è di 300 punti.
Quindi:
Giocatore A: +300 Match Point
Giocatore B: -300 Match Point
I VICTORY POINT NEL BURRACO
I Victory Point vengono calcolati per dare un punteggio immediato ad una partita e servono per calcolare le classifiche dei turni nei tornei.
MP = VP
0>50 = 10/10
55>150 = 11/9
155>250 = 12/8
255>350 = 13/7
355>500 = 14/6
505>650 = 15/5
655>800 = 16/4
805>1000 = 17/3
1005>1250 = 18/2
1255>1500 = 19/1
>1500 = 20/0
Quindi, come da esempio precedente: +300 Match Point risulterà:
Giocatore A: 13 VP Giocatore B: 7 VP