Castello di Grumello

Castello di Grumello Una dimora di origine medievale, al centro di una tenuta vitivinicola nel cuore della Valcalepio
(30)

Il Castello di Grumello domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti, nel cuore della Valcalepio provincia di Bergamo. Fu costruito intorno al Mille come fortezza militare dotata di una torre d’avvistamento, data la sua posizione strategica.Il Castello ebbe per tutto il Medioevo funzione di osservatorio, difesa e ricetto della popolazione del paese, che vi poteva trovare rifugio durante

scontri e guerre. Per informazioni e prenotazioni:
+39 348.30.36.243
[email protected]
GLI ORARI SONO RIFERITI ALLA CANTINA PER L'ACQUISTO DI VINI DA PARTE DI PRIVATI - VISITE E DEGUSTAZIONI SOLO SU PRENOTAZIONE

Lei, sullo sfondo sorridente, è , la responsabile dell’accoglienza al Castello di Grumello.Preparata, paziente e accogli...
02/07/2024

Lei, sullo sfondo sorridente, è , la responsabile dell’accoglienza al Castello di Grumello.
Preparata, paziente e accogliente.
Sul sito web della tenuta troverete diverse tipologie di degustazioni, dalla più semplice alla più lunga e approfondita. Quello che non cambia mai è il sorriso di Ilaria quando vi dice benvenuti.
Info e prenotazioni www.castellodigrumello.it
[email protected]

Un brindisi di buon auspicio! Affinché la bella stagione arrivi sul serio, dopo così tanta pioggia. Ma anche se dovesse ...
27/06/2024

Un brindisi di buon auspicio!
Affinché la bella stagione arrivi sul serio, dopo così tanta pioggia. Ma anche se dovesse far molto caldo, nel giardino del Castello di Grumello c’è un bel venticello e tanta ombra offerta dagli ippocastani.
L’occasione per conoscerci è il nostro Aperitivo in giardino, con due calici 🍷🍷delle nostre etichette e qualcosa da stuzzicare, comodamente seduti in poltrona.

Per info e prenotazioni 🔗👇
[email protected] oppure visita il nostro sito

11/06/2024

INNESTI

Stefano Lorenzi racconta dei Piwi presenti a Tenuta Castello Di Grumello e delle novità, ovvero nuovi filari di Bronner innestati su piante di Aromera.

Un vitigno che in passato ha dato uva bellissima ma non nelle quantità sufficienti per una produzione economica sostenibile.

Il Bronner invece si sta adattando benissimo al territorio di Grumello del Monte.

Maestoso quanto il castelloUno degli ippocastani della tenuta pare quasi fare da sentinella alla dimora.Una vita lunga u...
04/06/2024

Maestoso quanto il castello
Uno degli ippocastani della tenuta pare quasi fare da sentinella alla dimora.
Una vita lunga un secolo e più passata insieme, dando ombra e profumi a tutto il giardino.

Il periodo più delicato dell’anno.Come sempre è un periodo magico ma anche carico di apprensione, quello della fioritura...
31/05/2024

Il periodo più delicato dell’anno.
Come sempre è un periodo magico ma anche carico di apprensione, quello della fioritura della vite, soprattutto in questi anni così indecifrabili dal punto di vista meteorologico.
L’uva bianca è più avanti, quella rossa, come sempre, tarda un po’. Il fiore sta per schiudersi e aspettiamo il bel tempo, dopo così tanti giorni di pioggia.
Con il sole anche gli impollinatori lavoreranno meglio. D’altronde è così per tutte le piante da frutto 🍇 🍑

Una vecchia vigna sul Colle Calvario Sono le ultime a partire. All’inizio sembrano far fatica, ma hanno solo bisogno di ...
23/05/2024

Una vecchia vigna sul Colle Calvario
Sono le ultime a partire. All’inizio sembrano far fatica, ma hanno solo bisogno di più tempo. Sono le vecchie vigne del Colle Calvario, piante di merlot e di cabernet sauvignon che hanno tra i 40 e 50 anni.
Il loro crescere, mettere le foglie, rifiorire e fare i grappoli è un percorso lento ma che porta ancora a risultati straordinari in termini di qualità. Ecco perché è fondamentale prendersene cura.
Sono le nostre piante custodi, non solo di un patrimonio genetico, ma anche di una memoria culturale della vitivinicoltura della Valcalepio.

Un'ape importante vola su Castello di Grumello 🐝La prossima vendemmia 2024 sarà certificata come produzione di vino sost...
17/05/2024

Un'ape importante vola su Castello di Grumello 🐝
La prossima vendemmia 2024 sarà certificata come produzione di vino sostenibile, secondo lo standard unico di sostenibilità fissato dal Ministero delle Politiche agricole col marchio SQPNI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata).

L’ape è il simbolo di questa certificazione e rappresenta una viticoltura rispettosa dell’ambiente e della salute.
Un’immagine semplice per impegnarsi in realtà in un sistema tecnico-scientifico molto rigoroso e che consente di ottenere un’uva di grande qualità con il più basso impatto - misurato - sull’ambiente.

🐝

Sono paffuti e pelosi, sono i bombi 🐝I bombi svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema come impollinatori.Mentre si...
14/05/2024

Sono paffuti e pelosi, sono i bombi 🐝
I bombi svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema come impollinatori.
Mentre si spostano di fiore in fiore per nutrirsi di nettare, raccolgono abbondanti quantità di polline sul loro manto e lo trasferiscono da una pianta all'altra. Senza l'aiuto dei bombi e di altri insetti impollinatori, molte piante non riuscirebbero a riprodursi e inizierebbero un lento declino.
Il loro ruolo risulta cruciale nelle annate con primavere fredde perché, al contrario delle più conosciute api da miele che con una temperatura di 9°C non riescono più a volare, i bombi sono molto più resistenti: volano anche con temperature di soli 3-4°C.

Vasto, ampio, ombreggiante, l’ippocastano è sempre stato l’albero di migliaia di appuntamenti nelle piazze. 🌳E’ ricordat...
10/05/2024

Vasto, ampio, ombreggiante, l’ippocastano è sempre stato l’albero di migliaia di appuntamenti nelle piazze. 🌳
E’ ricordato spesso per essere l’albero di cui Anne Frank scrisse nel suo diario:
“Il nostro castagno è in piena fioritura dai rami più bassi alla cima, è carico di foglie e molto più bello dell'anno scorso".
Nella mitologia norrena, rappresenta il dio Thor, famoso per la sua forza leggendaria.
Simboleggia anche l’amore eterno, duraturo, reso intenso dall’onestà e dalla sincerità, e le sue fronde, così maestose, donano un senso di protezione.

L’ombra è la grande ricchezza del nostro giardino. 🌳Grandi ippocastani assicurano tutta la freschezza che amiamo nei cal...
07/05/2024

L’ombra è la grande ricchezza del nostro giardino. 🌳
Grandi ippocastani assicurano tutta la freschezza che amiamo nei caldi pomeriggi d’estate. Ecco perché, tra le possibilità di tasting el Castello, abbiamo pensato agli aperitivi in giardino:
due calici delle nostre etichette, un tagliere di formaggi e salumi, chiacchiere e frescura comodamente seduti all’ombra di un giardino secolare.

Per info e prenotazioni visita il nostro sito- link in bio 🔗

Al Castello ci godiamo ancora per pochi giorni la bellezza del nostro vecchio glicine, più lilla e verde che mai. Le pio...
03/05/2024

Al Castello ci godiamo ancora per pochi giorni la bellezza del nostro vecchio glicine, più lilla e verde che mai.
Le piogge e il vento di questi giorni hanno anticipato la sua sfioritura, ma intanto c'è la foto a ricordarci che l'appuntamento è rimandato al prossimo anno.
E chissà che sotto quel glicine non nasca un romantico tavolo per le degustazioni. 🪻

Un’istantanea del vigneto Piwi con i fiori di senape in tutto il loro splendore. E' l’immagine di primavera che preferia...
30/04/2024

Un’istantanea del vigneto Piwi con i fiori di senape in tutto il loro splendore.
E' l’immagine di primavera che preferiamo.
Tra i filari il sovescio è stato già rullato da qualche settimana. L’erba è stata allettata per creare una strato di pacciamatura utile a non far “cuocere” il suolo dalla luce diretta del sole.
In questo modo preserviamo anche l’umidità del terreno.

30/04/2024

Stefano Lorenzi - direttore del Castello di Grumello, intervistato dal canale radio e web Storytimeofficial , ha spiegato i tanti i progetti che vedono coinvolta la Tenuta di Grumello del Monte:
dalla cura dei vigneti in chiave sempre più sostenibile, alla preservazione del vigneto storico Colle Calvario, dalla ristrutturazione della dimora storica all’investimento sull’enoturismo attraverso diverse opportunità di visite e tasting.
Senza dimenticare l’obiettivo principale, ovvero quello di fare dei vini sempre più buoni e identitari.

Ecco qui l'intervista integrale 👇

Castello di Grumello è in arrivo al Vinitaly 2024 🍷Preparati a incontrarci nel padiglione 7, stand E2, dal 14 al 17 apri...
09/04/2024

Castello di Grumello è in arrivo al Vinitaly 2024 🍷

Preparati a incontrarci nel padiglione 7, stand E2, dal 14 al 17 aprile.

Un momento significativo che segue un importante restyling della tenuta durato quasi due anni.

Non perdete l'opportunità di scoprire i vini e le proposte enoturistiche del Castello di Grumello al Vinitaly!✨

Si chiamano Nomblot e sono uova in cemento La prima fabbrica a produrre uova e tini di cemento è stata la francese  su i...
02/04/2024

Si chiamano Nomblot e sono uova in cemento

La prima fabbrica a produrre uova e tini di cemento è stata la francese su indicazione del celebre wine maker Michel Chapoutier, l’enologo più noto della Valle del Rodano.
Ne abbiamo scelte due, una più piccola, l’altra più grande, per i nostri vini bianchi.

I vantaggi dei contenitori in cemento con forma ovoidale sono diversi: mantengono un isolamento termico importante e la forma consente un movimento convettivo naturale simulando il bâtonnage.

Amar e Donato sono i nostri due cantinieri. Qui fotografati nella ex ghiacciaia del Castello, diventata poi un luogo ide...
26/03/2024

Amar e Donato sono i nostri due cantinieri.
Qui fotografati nella ex ghiacciaia del Castello, diventata poi un luogo ideale, grazie alla temperatura naturale, per alcuni dei serbatoi di acciaio inox .
Non è uno scatto troppo preparato, giusto il tempo di sistemare qualche luce e click.
Un po’ di timidezza ma anche un sorriso soddisfatto.
Piccola pausa e si torna al lavoro.

Ilaria Plebani Dopo una laurea in Economia e anni di lavoro in ambito bancario e di consulenza finanziaria per le impres...
23/03/2024

Ilaria Plebani

Dopo una laurea in Economia e anni di lavoro in ambito bancario e di consulenza finanziaria per le imprese, la passione per il vino ha avuto la meglio.
Nata a Brescia, l'interesse di Ilaria per questo mondo cresce tra la Franciacorta e i corsi di sommelier AIS, oggi approfondita con l’Executive Master in Management e Cultura del Vino presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Un hobby diventato vero amore che oggi è anche la sua professione.

Nel tempo libero pratica yoga, lo sci, ama le lunghe passeggiate e cucinare.

Guardiamo al Castello di Grumello come a un ecosistema. Le vigne contano quanto gli alberi, il bosco, gli insetti, le ra...
21/03/2024

Guardiamo al Castello di Grumello come a un ecosistema.
Le vigne contano quanto gli alberi, il bosco, gli insetti, le radici.
Il grosso del lavoro è tenere tutto questo in equilibrio 🌿

Stefano LorenziUna vita passata tra i giardini e gli alberi quella diStefano Lorenzi, 52 anni di Varese. La passione per...
15/03/2024

Stefano Lorenzi

Una vita passata tra i giardini e gli alberi quella di
Stefano Lorenzi, 52 anni di Varese. La passione per il
vino però inizia 20 anni fa e Stefano la coltiva durante
gli anni in cui diventa un arboricoltore certificato, un
tree climber.
Due mondi non affatto lontani che lui mette in
comunicazione nel ruolo di Project manager del
Castello di Grumello, dando nuova importanza al verde
in Tenuta, prendendosi cura del bosco, degli alberi,
della viticoltura che non deve far rima con monocoltura.

Nel suo tempo libero ama scoprire nuovi vini da
assaggiare e nuovi alberi da arrampicare.

Paolo ZadraNato a Bergamo ma di origine trentina, Paolo ha 50 anni. E' l'enologo del Castello fin dalla metà degli anni ...
12/03/2024

Paolo Zadra

Nato a Bergamo ma di origine trentina, Paolo ha 50 anni.
E' l'enologo del Castello fin dalla metà degli anni '90 e prima ancora di lui lo è stato il padre Carlo. La passione del vino è un affare di famiglia per i Zadra e ancora oggi Paolo, nel suo tempo libero, si diverte a viaggiare in zone viticole meno conosciute per scoprire vitigni e vini inconsueti.
Ama la montagna ma sceglie volentieri anche il mare, dove si diverte a fare attività subacquea.

Per un anno intero il team di campagna del Castello di Grumello sarà affiancato dalla squadra di formatori , società ven...
08/03/2024

Per un anno intero il team di campagna del Castello di Grumello sarà affiancato dalla squadra di formatori , società veneta di consulenza viticola.

L’obiettivo è quello di migliorare e aggiornare la formazione dei dipendenti della nostra Tenuta, soprattutto nella gestione e nella potatura invernale ed estiva del vigneto, con un focus particolare sui nuovi impianti di Cabernet Sauvignon e sulle vigne più vecchie dell’azienda, ovvero le piante del Colle Calvario.

Bruno Zinesi Vent'anni e più trascorsi nella campagna di Grumello del Monte, il bergamasco Bruno ama alzarsi presto, sta...
05/03/2024

Bruno Zinesi

Vent'anni e più trascorsi nella campagna di Grumello del Monte, il bergamasco Bruno ama alzarsi presto, stare al freddo e all'aria aperta.
Il lavoro al Castello è anche la sua più grande passione e ammette di annoiarsi un po' nei momenti di pausa. Il tempo libero lo passa con moglie, figli e nipoti, oppure va a caccia di lepri e cinghiali con i suoi segugi italiani.

63 anni di cui 43 passati tra i vigneti e la cantina del Castello di GrumelloLui è Battista Serughetti, cantiniere, vend...
29/02/2024

63 anni di cui 43 passati tra i vigneti e la cantina del Castello di Grumello

Lui è Battista Serughetti, cantiniere, vendemmiatore, soprattutto trattorista della Tenuta.
Grumello è il posto dove è nato e il Castello è la sua seconda casa.
Qui ha iniziato seguendo il padre. Se gli si chiede cosa ama di più di questo lavoro, risponde le macchine. Tutto ciò che è meccanico diverte Battista. Conosce le vigne palmo a palmo. Tutto nato dall’esperienza, giorno dopo giorno.

CiboToday scrive di noi!   Ecco qui il link all'articolo completo 👇https://www.cibotoday.it/storie/agricoltura/castello-...
28/02/2024

CiboToday scrive di noi!

Ecco qui il link all'articolo completo 👇https://www.cibotoday.it/storie/agricoltura/castello-di-grumello-vini-bergamo.html?fbclid=IwAR2ilN5XJ4KVvS80DTmLM8_KKaevb1zWpDIwXlSynC1LOys2VVwmjsWT09U

Si chiama Castello di Grumello la tenuta in Valcalepio dove dagli Anni ’50 si promuove il territorio vitivinicolo di zona. Un castello medievale dove si producono vini da uve dimenticate e nuove tipologie che si stanno affacciando sul mercato. In risposta ai problemi climatici e non solo

Brindiamo ai momenti semplici, alle chiacchiere tra amiche, a un salotto accogliente, alle fiamme che scaldano. Due bicc...
26/02/2024

Brindiamo ai momenti semplici, alle chiacchiere tra amiche, a un salotto accogliente, alle fiamme che scaldano.
Due bicchieri di vino rosso. Il tempo non conta, è come sospeso.
Succede quando si sta bene e i calici sono pieni.

Il Castello di Grumello è pieno di momenti magici. Come nei pomeriggi, in un momento di pausa, quando decidiamo di assag...
22/02/2024

Il Castello di Grumello è pieno di momenti magici.
Come nei pomeriggi, in un momento di pausa, quando decidiamo di assaggiare i nostri vini e scambiarci opinioni. In realtà è sempre lavoro, ma soprattutto crescita!

Un’occasione speciale o un semplice momento di tranquillità.Un camino accesso, un calice di rosso, la bellezza di fine g...
20/02/2024

Un’occasione speciale o un semplice momento di tranquillità.
Un camino accesso, un calice di rosso, la bellezza di fine giornata. Il piacere di un buon vino- un vino del Castello di Grumello.

19/02/2024
Michele Ruggeri27 anni originario di Scanzo, Michele sta per laurearsi in Viticoltura ed Enologia, ma da poco più di un ...
16/02/2024

Michele Ruggeri
27 anni originario di Scanzo, Michele sta per laurearsi in Viticoltura ed Enologia, ma da poco più di un anno è al Castello come cantiniere, portando avanti studio e lavoro. La sua passione per il vino è legata ai ricordi di una piccola vigna di famiglia, che serviva per il vino di casa. Quei primi tentativi lo hanno spinto a studiare e a scegliere di diventare enologo.

Nel tempo libero la sua più grande passione è la montagna , dove pratica sci alpinismo, mountain bike e soccorso alpino.

Matteo CucchiMatteo è il più giovane del team. Originario di Calcinate, ha 20 anni ed è il nostro aiuto cantinere. Sta p...
13/02/2024

Matteo Cucchi
Matteo è il più giovane del team. Originario di Calcinate, ha 20 anni ed è il nostro aiuto cantinere. Sta per diplomarsi in Viticoltura ed Enologia presso l'Accademia di Alta Fomazione Symposium, ma il suo interesse per il vino inizia piuttosto presto, già da adolescente, impaziente di sapere tutto ciò che c'era alla base della produzione. Ora che il vino lo sa fare, vorrebbe capirne di più anche di Marketing.

Nei weekend passa il tempo con gli amici e appena può adora organizzare viaggi!

Indirizzo

Via Fosse, 11
Grumello Del Monte
24064

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:00
Domenica 09:00 - 17:00

Telefono

+393453623069

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castello di Grumello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Visita il Castello, degusta i nostri vini, organizza da noi il tuo evento

Il Castello di Grumello domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti, nel cuore della Valcalepio, fascia collinare tra Bergamo e il lago d’Iseo. Fu costruito probabilmente intorno al Mille come fortezza militare dotata di una torre d’avvistamento, data la sua posizione strategica. Il Castello è aperto solo su prenotazione per visite e degustazioni, ai bambini sono dedicate molte giornate e numerosi sono gli eventi pubblici e privati che organizziamo: dalle cene a tema ai matrimoni, il tuo quale sarà? Per informazioni e prenotazioni: +39 348.30.36.243 [email protected]


Altro Grumello del Monte supermercati

Vedi Tutte

Potrebbe piacerti anche