Altivini

Altivini L'Enoteca Eroica di Genova. Vini eroici con tanta fatica dietro e tanto gusto dentro.

Da noi potete trovare vini della Val d'Aosta e del Trentino Alto Adige ma anche della Liguria e di piccole isole come Elba, Ustica, Ischia e San Pietro (Carloforte).

22/12/2024
LA BIRRA DEL BRACCO DA ALTIVINI!È tornata la birra del Bracco! Una birra eroica per l'enoteca eroica. Nel consueto forma...
14/12/2024

LA BIRRA DEL BRACCO DA ALTIVINI!

È tornata la birra del Bracco! Una birra eroica per l'enoteca eroica. Nel consueto formato da 500 ml, tanto inusuale quanto funzionale potrete trovare le versioni Weiss (bianca), Pale Ale (bionda), Bock (rossa) e Imperial Stout (scura, consigliata per scaldare le membra durante i freddi inverni dell'impero russo e non solo).

LOSCHILANDIADa sempre uno dei punti di forza di Altivini, indispensabile e imprescindibile, Enrico Loschi si presenta in...
14/12/2024

LOSCHILANDIA

Da sempre uno dei punti di forza di Altivini, indispensabile e imprescindibile, Enrico Loschi si presenta in grande spolvero per queste feste natalizie, con molte conferme e qualche intrigante novità: su tutte l'attesissimo ritorno dalla latitanza dell'orange Tantaroba (Malvasia di Candia Aromatica) e due nuove versioni: quella del Metodo Classico "Ombragé"-ottenuto ora da uve Pinot Nero 100%- e quella dello spumante extra dry "Gabriel", ricavato ora da uve Ortrugo 80% e Marsanne 20% (non più Ortrugo in purezza).
Da Altivini potrete trovare i Gutturni frizzanti (Adelmo e Le Rivette) e quelli fermi (Gutturnio sup. "Le Rivette" e il mitico Gutturnio ris. "Mea Culpa"); inoltre gli altri stracollaudati rossi ( il Pinot Nero "Clavis", la Bonarda "Macchie di San Rocco" e il Cabernet Sauvignon "La Rampigarola").
Tra i bianchi la scelta spazia dal classico e frizzante Ortrugo al profumato e beverino Monterosso Val d'Arda "Guccio" al robusto "Sarà com'era" (Malvasia di Candia Aromatica, con macerazione sulle bucce ed affinamento in anfora).
Infine, al gran completo, tutta la gamma degli spumanti, belli freschi e all'apice delle loro potenzialità: dalle ancestrali Birbe (in versione bianca, rosé e rossa) alle Malvasia di Candia Aromatica "Bianco degli Angeli" e "Donna Enrica" -menzione speciale-, all'inossidabile Gabriel, al rosé "Bellabé" (da uve Pinot Nero), al Metodo Classico "Ombragé".
Cosa aspettate?




Quel buontempone del mio principale...
12/12/2024

Quel buontempone del mio principale...

TROVA IL VINO/VITIGNO PIEMONTESEDegustazione alla ciecaVenerdì 29 novembre , dalle 18 alle 20,30, vi metteremo alla prov...
28/11/2024

TROVA IL VINO/VITIGNO PIEMONTESE
Degustazione alla cieca

Venerdì 29 novembre , dalle 18 alle 20,30, vi metteremo alla prova con una gara-degustazione che avrà come protagonisti i vini/vitigni piemontesi. Scriviamo " Vini/vitigni" perché i vini in questione saranno tutti monovitigno, per cui un termine vale l'altro.
La degustazione sarà alla cieca e i vitigni da individuare e collegare alla bottiglia corrispondente saranno sei - le bottiglie, ovviamente, saranno numerate-.
Vi sveliamo di seguito i nomi dei vitigni, in modo che possiate prepararvi ed allenarvi a dovere, documentandovi e soprattutto stappando tante buone bottiglie di vino piemontese.
Ecco i vitigni in gara, in ordine alfabetico:

ALBAROSSA
BARBERA
DOLCETTO
FREISA
GRIGNOLINO
NEBBIOLO

Nelle foto allegate potete trovare anche le dispense utili per prepararvi alla prova.
La prenotazione è, in questo caso, più che gradita (occorre sapere quante bottiglie fasciare con la carta stagnola).
Studiate, fuenti. E soprattutto... stappate!

🍷

SABATO 26 OTTOBRE (DALLE h 17 FINO ALLE 20/20,30 ) DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLA SOC. AGR. MAESTÀ DELLA FORMICA ( CAREGGIN...
25/10/2024

SABATO 26 OTTOBRE (DALLE h 17 FINO ALLE 20/20,30 ) DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLA SOC. AGR. MAESTÀ DELLA FORMICA ( CAREGGINE, LU).

Sabato sarà nostro ospite Luca Elmi, socio fondatore
- insieme a Marco Raffaelli - di "Maestà della Formica".
La genesi di Maestà della Formica è qualcosa di romantico e al tempo stesso romanzesco. Sarà Luca a raccontarvela di persona, domani sera; vi anticipo soltanto che l'avventura nasce da un progetto-sogno partorito e coltivato durante gli studi universitari (i due frequentavano entrambi il Corso di Enologia alla Facoltà di Agraria di Pisa), poi rimasto nel cassetto per una quindicina di anni a causa degli impegni lavorativi di entrambi e infine riesumato e concretizzato magicamente grazie ad un incontro e ad una serata "alcolicamente allegra" trascorsa al Vinitaly di Verona (anno 2012 ).
Ma qual'era questo sogno? Coltivare Riesling ad alta quota in Toscana.
Il sogno dunque si è avverato: nel 2013 viene fondata Maestà della Formica e nel 2018 escono le prime bottiglie di Riesling, ricavate da un vigneto situato a 1050 m s.l.m. nel Comune di Careggine.Da allora l'azienda si è ampliata recuperando antichi vigneti ormai dismessi e dedicandosi ad altre colture (tutte condotte in regime biodinamico) ed attività. Ma tutte le attività collaterali intraprese (olivicoltura e produzione di olio, coltivazione di ortaggi e frutta, produzione di composte, marmellate, succhi e sciroppi, impianto e coltivazione di altri vigneti e produzione di altri vini, gestione e conduzione del Rifugio Apuane -con servizio di ristorazione-) nascono dall'esigenza di affiancare e sostenere il progetto Vite, ovvero l'impianto del primo vigneto di Riesling della Mosella sulle Alpi Apuane.
Sabato sera potrete assaggiare i seguenti vini:
- IGT Toscana bianco "Bevi me" 2023 (Vermentino 100%);
- IGT Toscana bianco "Maestà della Formica" Riesling 2022 (Riesling Renano 100%);
- IGT Toscana bianco "Vignesperse" 2023 (Trebbiano Toscano, Malvasia Toscana e Chardonnay);
- Rosso frizzante "Drankante" 2022 (Sangiovese, Moscato d'Amburgo, Ciliegiolo, Bonarda, Merlot e altre varietà);
- IGT Toscana Rosso "Gamo" 2022 (Syrah, Merlot, Nebb., Sangiov., Abrusco, Ciliegiolo).

DEGUSTAZIONE DI VINI RESISTENTI A CURA DI TOMMASO DEL NEGRO (TOMMIWINE).Venerdì 18 ottobre, dalle h 18,30 fino alle 20,3...
17/10/2024

DEGUSTAZIONE DI VINI RESISTENTI A CURA DI TOMMASO DEL NEGRO (TOMMIWINE).

Venerdì 18 ottobre, dalle h 18,30 fino alle 20,30/21, sarà ospite di Altivini Tommaso Del Negro, 22 anni, viticoltore in Val Maira e neoimprenditore con la sua ditta di distribuzione Tommiwine.
Tommaso ha iniziato lavorando come cantiniere e vignaiolo per diverse aziende, sia italiane che francesi. Ha vissuto alcuni anni in Borgogna e, una volta tornato in patria, ha deciso di dare vita alla sua attività di distribuzione di vini di nicchia, prodotti in piccola quantità. Col tempo si è poi specializzato restringendo il campo dei vini proposti a due categorie: I vini di Borgogna e I Vini Resistenti - o Piwi -.
In parallelo ha sempre portato avanti il discorso e la passione per la viticoltura eroica in Val Maira, recuperando un antico vitigno bianco locale, il Gouais Blanc, con l'obiettivo di produrre un Metodo Classico: obiettivo in via di raggiungimento,visto che le prime bottiglie dovrebbero uscire nel 2025.
La degustazione di venerdì sarà imperniata sui Vini Resistenti: Tommaso vi farà assaggiare quattro vini ( un Metodo Classico, due bianchi e un rosso).
Probabilmente molti di voi avranno già sentito parlare dei Piwi e magari vi sarà capitato di provarne qualcuno... Per chi non ne sapesse nulla, diciamo solo che I Piwi -acronimo della parola tedesca "Pilzwiderstandfahig", che significa "Resistenti ai funghi" - sono nuovi vitigni ottenuti tramite incroci successivi e multipli - in natura, però... Non sono OGM! - tra varietà di vite resistenti alle malattie fungine ( principalmente americane o caucasiche) e varietà tradizionali (europee) dalle comprovate qualità enologiche. I primi studi in merito furono effettuati in Francia a fine Ottocento, al fine di riuscire a combattere la fillossera. Oggi gli studi e le ricerche in materia hanno lo scopo di consentire di praticare una viticoltura sostenibile, dove l'uso di sostanze chimiche e gli interventi fitosanitari in vigna siano ridotti al minimo o eliminati del tutto.
Alcuni nomi di vitigni Piwi: Bronner, Solaris, Johanniter tra I bianchi, Cabernet Cortis e Regent tra I rossi.

Oggi chiusi. Si celebra il Ramadan de San Loenso.
10/08/2024

Oggi chiusi. Si celebra il Ramadan de San Loenso.

GIOVEDÌ 9 MAGGIO DEGUSTAZIONE ALIENAGli alieni sbarcano in via Interiano!Domani, in occasione dell'apertura ufficiale de...
08/05/2024

GIOVEDÌ 9 MAGGIO DEGUSTAZIONE ALIENA

Gli alieni sbarcano in via Interiano!
Domani, in occasione dell'apertura ufficiale della manifestazione L'invasione dell'UltrArte, ideata e realizzata dall'associazione Passo Blu International, Altivini proporrà a partire dalle h 18 (fino alle 21 circa) una degustazione a tema: vi porteremo dei tipi strani, insoliti, anomali... Ma molto buoni, a dire il vero.
Vi faremo entrare in contatto con ciò che non vi aspettate e la cui esistenza, probabilmente, ignoravate. Fino a ieri, appunto. O meglio: fino a domani!
Potrete anche ve**re direttamente da Altivini per la degustazione, ma vi consigliamo vivamente di leggere il programma della giornata sul sito www.passoblu.org e poi, partendo da piazza Soziglia, risalire via Luccoli guardando le vetrine ed entrando nei negozi che espongono le opere degli artisti selezionati per l'occasione da Passo Blu, riempendovi via via di stupore e bellezza. Potrete fare una sosta in Piazzetta Luccoli (Dj set e performance varie); poi risalite l'ultimo tratto della via, attraversate Piazza Fontane Marose, imboccate via Interiano e la percorrete fino all'enoteca eroica. E lì, da Altivini, la bellezza e lo stupore che avrete accumulato per la via traboccheranno, impetuosamente, come il vino dai vostri calici.
Altivini ospiterà per tutta la durata della manifestazione l'opera SOCIETÀ LIQUIDA (Tecnica mista e aria) dell'artista FAZZ.

🍷

VENERDÌ 19 APRILE SERATA TRIPLE "S" :                                     Sangiovese                                    ...
17/04/2024

VENERDÌ 19 APRILE SERATA TRIPLE "S" :

Sangiovese
Santo
Subito!

Tornano le Triple da Altivini: venerdì sera
( h 18-20,30) egustazione alla cieca avente come protagonisti i vini d'annata ( tutti e 10, di annate comprese tra il 1990 e il 1999) e il Sangiovese ( presente in 7 vini su 10 ) . I concorrenti dovranno assaggiare i vini e riconoscere i 3 intrusi, cioè i 3 vini ricavati da altre uve ( non Sangiovese) , nonché prodotti in altre zone geografiche ( non Toscana e regioni limitrofe).
I 3 vini da individuare saranno un Barolo, un Bordeaux Saint-Emilion e uno Zinfandel.
Il/i vincitore/i riceveranno in premio bottiglie di vino d'annata a base Sangiovese.
È gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione.

🍷

VENERDÌ 12 APRILE DEGUSTAZIONE VINI DELLE CAVES DE DONNASVenerdì prossimo, dalle h 18 alle 20,30 circa, vi faremo assagg...
11/04/2024

VENERDÌ 12 APRILE DEGUSTAZIONE VINI DELLE CAVES DE DONNAS

Venerdì prossimo, dalle h 18 alle 20,30 circa, vi faremo assaggiare buona parte dei vini in produzione presso la Cantina e precisamente:

- Vin Blanc "Blanc des Caves" 2023 ( Erbaluce 100%) ;
- Vallée d'Aoste DOC "Larmes du Paradis" 2023 ( Rosé da uve Nebbiolo), ottenuto tramite la tecnica del salasso ;
- Vallée d'Aoste DOC "Barmet" 2022 (Nebbiolo 100%) affinamento in acciaio);
- Vallée d'Aoste DOC "Donnas" 2020 (Nebbiolo 90%, Freisa 5%, Neyret 5%), almeno 1 anno di affinamento in botti grandi di rovere ;
- Vallée d'Aoste DOC "Napoléon" ( Nebbiolo 100%), almeno 1 anno di affinamento in botti grandi di rovere.

È gradita - ma non obbligatoria-- la prenotazione.
Ci vediamo domani, nell'enoteca eroica!

TRIPLE "V"!Venerdì 5 aprile da Altivini ( h 18-20,30) rivisitazione del collaudato Stappo Selvaggio con una nuova formul...
04/04/2024

TRIPLE "V"!

Venerdì 5 aprile da Altivini ( h 18-20,30) rivisitazione del collaudato Stappo Selvaggio con una nuova formula: stapperemo Vini Vecchi Vermigli ma questa volta le bottiglie le mettiamo noi. Ecco come funziona: abbiamo selezionato 12 bottiglie di vini rossi d'annata (dal 1989 al 1998); le bottiglie verranno numerate e ad ogni degustatore-concorrente verrà abbinata, a sorte, una delle bottiglie, con la quale parteciperà alla gara. I partecipanti alla serata dovranno assaggiare i vini ed esprimere un loro giudizio sulla qualità e tenuta degli stessi (voti da 1 a 10).
I concorrenti abbinati alle bottiglie che otterranno il punteggio più alto verranno premiati con altre bottiglie (il primo con la stessa etichetta con la quale ha vinto).
Di seguito l'elenco dei vini in gara, in ordine alfabetico:

1) BARBARESCO DOCG 1993 - Dario Rocca & figli-;
2) BORDEAUX ABC (APPELLATION BORDEAUX CONTROLÈE) 1997 - Chateau Villotte-;
3) BRAMATERRA DOC 1989 - Aziende Agricole Sella-;
4) BRINDISI DOC RISERVA 1994 - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-;
5) BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 1996 - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-;
6) VINO DA TAVOLA DI TOSCANA (OGGI TOSCANA IGT) CABREO "IL BORGO" 1990 - Tenimenti Ruffino-;
7) CHIANTI DOCG RISERVA "COLOMBAIO" 1995 - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-;
8) CHIANTI CLASSICO DOCG 1990 - Barone Ricasoli-;
9) COLLI TORTONESI ROSSO DOC 1998 - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-;
10) MONTEREGIO DI MASSA MARITTIMO ROSSO DOC? (ANNO ILLEGGIBILE) - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-;
11) NEBBIOLO D'ALBA DOC 1996 - Cantina Sociale del Nebbiolo-;
12) ROSSO PICENO DOC SUPERIORE 1998 - Conte Ottavio Piccolomini d'Aragona-.

È gradita - ma non obbligatoria la prenotazione.


🍷 🍷

Serata Triple B:  Beviamo                             Bianchi                             Belin!Domani sera degustazione...
07/03/2024

Serata Triple B: Beviamo
Bianchi
Belin!

Domani sera degustazione di bianchi vintage (anni 1990-2000). Le bottiglie saranno numerate e ad ogni degustatore-concorrente verrà abbinata, a sorte, una bottiglia, con la quale parteciperà alla gara. I vini - e quindi i rispettivi concorrenti - che otterranno maggior gradimento saranno premiati. Con altri vini, ovvio. E speriamo che vincano le donne...
La serata Triple B è aperta a tutti e non riservata ai soli bevitori sampdoriani!
Non crediate che brilli per autoironia... Trattasi di autodifesa, piuttosto. Conoscendo i miei polli, ritengo saggio giocare d'anticipo per evitare eventuali allusioni e sberleffi da parte degli amati cuginastri.
Ci saranno sorprese. Non mancate!




🍷

DEGUSTAZIONE  VINI DE L' AURORA DI FRANCESCODomani, venerdì 1 marzo, dalle h 18 alle 20,30 circa, sarà nostro gradito os...
29/02/2024

DEGUSTAZIONE VINI DE L' AURORA DI FRANCESCO

Domani, venerdì 1 marzo, dalle h 18 alle 20,30 circa, sarà nostro gradito ospite Ignazio Billera, responsabile commerciale e braccio destro di Pietro Mosti, il titolare dell'azienda L' Aurora di Francesco (Massa). L'azienda è nata circa 20 anni fa per volere di Pietro con l' intento di perpetuare la tradizione famigliare della coltivazione della vite e della vendita del vino, puntando però sulla commercializzazione di vino di alta qualità venduto in bottiglia - prima veniva venduto sfuso -.
I vigneti de L' Aurora di Francesco ammontano a circa 9 ha in totale, di cui 6 - i vigneti di famiglia - sui Colli Apuani , nel Candia, e 3 - di recente acquisizione - sulle Colline Pistoiesi.
Nonostante la giovane età, l' Aurora di Francesco si è già pregiata di numerosissimi titoli e premi ottenuti sia a livello nazionale che internazionale, tra cui il recentissima Premio Città del Vino, con tanto di cerimonia di premiazione in Campidoglio.
Nelle ultime edizioni del Mondiale des Vins Extrèmes - concorso riservato ai viticoltori eroici - ha fatto letteralmente incetta di Gran Medaglie d'oro e Medaglie d' Oro.
Nel corso della serata di venerdì Ignazio, oltre a raccontarvi la storia dell'azienda e a descrivervi il territorio in cui lavora, vi farà assaggiare 5 vini, tutti prodotti dalle uve dei vigneti del Candia' dove, a causa delle pendenze elevatissime, la viticoltura ivi praticata si può definire a pieno titolo eroica.
Ecco, infine, i 5 vini in degustazione:

- Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino "Riflesso" 2022 ;
- Candia dei Colli Apuani DOC "Pozzoalto" 2022 ( Vermentino, Albarola, Malvasia Toscana) ;
- Candia dei Colli Apuani DOC " 3/3" 2022 ( Vermentino, Sauvignon Blanc, Traminer) ;
- Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino Nero "Riflesso Nero" 2021 ;
- Candia dei Colli Apuani DOC "Krikko" 2021 ( Sangiovese, Merlot).

A venerdì, ci beviamo!




🍷

Domani, venerdì 23 febbraio, sarà nostro ospite da Altivini Luca Ciardossin, viticoltore e titolare insieme alla sorella...
22/02/2024

Domani, venerdì 23 febbraio, sarà nostro ospite da Altivini Luca Ciardossin, viticoltore e titolare insieme alla sorella Elisa dell'azienda GIRO DI VITE, giovane ma già pluripremiata cantina di Pinerolo (TO). AII'ultimo Mondial des Vins Extrèmes - 2023- Giro di Vite si è fregiata di ben 2 medaglie d'oro, con il Ramìe "Arcansiel" 2020 e la Barbera "Scarpentà" 2020, nonché del Premio Cervim Futuro, assegnato dalla giuria del Concorso al più promettente viticoltore under 35.
Le vigne di Giro di Vite si trovano in parte intorno a Pomaretto, da cui si ricavano le uve per la produzione del Ramìe, in parte sulle colline sopra Pinerolo. Si tratta di viticoltura supereroica, visto che i vigneti assolvono a ben tre dei quattro requisiti richiesti - ne basta uno per poter parlare di viticoltura eroica -.
Abbiamo infatti i terrazzamenti (Pomaretto), l'altitudine (sopra i 500 m ma anche fino a 700 ed oltre) e la pendenza (superiore al 30% con punte del 35% ed oltre).
Luca Ciardossin domani sera, oltre a raccontarvi la sua storia e a parlarvi del territorio, delle vigne e dei vini, vi farà assaggiare cinque dei sette vini che produce.
I vini si potranno degustare a partire dalle h 18 fino alle 20,30 circa.
Ecco i vini in assaggio:

- Malvasia Bianca Moscata "Elianta" 2022;
- Pinerolese DOC Rosato "Carcaveja" 2022 ( Freisa, Barbera e altre uve autoctone piemontesi) ;
- Pinerolese DOC Rosso "Errante" 2020 ( Barbera, Freisa e altre uve autoctone piemontesi) ;
- Pinerolese DOC Barbera "Scarpentà" 2021;
- Pinerolese DOC Ramìe "Arcansiel" 2020 (Chatus, Becuet, Barbera e uve autoctone piemontesi) .

A domani, vi aspettiamo!


🍷

TUTTIFRUTTI 2024Venerdì 16 febbraio (h 18 - 20,30) secondo appuntamento con Francesco Villanni, meglio noto come Marblef...
14/02/2024

TUTTIFRUTTI 2024

Venerdì 16 febbraio (h 18 - 20,30) secondo appuntamento con Francesco Villanni, meglio noto come Marblefruitartist - ma per noi di Altivini " Mastro Alabastro" - e i suoi strabilianti frutti di marmo. Per celebrare il suo gradito ritorno nell'enoteca eroica abbiamo organizzato una degustazione - gara in cui saggeremo le vostre doti gustative ed olfattive. I concorrenti, infatti, oltre a degustare degli ottimi vini eroici, potranno cimentarsi nel provare a trovare e riconoscere i frutti presenti nei vini. Non sarà una gara per " Sommelier in calore", tranquilli. Possono partecipare e vincere tutti, con un po' di applicazione e altrettanta fortuna. Soprattutto - questo è certo - ci divertiremo.
Sono previsti ricchi premi e cotillons - marmorei, ovviamente - per i vincitori e non solo.
È gradita - ma non obbligatoria - la prenotazione.
Ci beviamo venerdì!

Indirizzo

Via Interiano 11 R
Genova
16124

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Martedì 10:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Mercoledì 10:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Giovedì 10:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Venerdì 10:30 - 13:30
15:30 - 20:30
Sabato 11:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altivini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altivini:

Video

Condividi