Il Quinto Elemento - Enoteca

Il Quinto Elemento  - Enoteca Circa 300 etichette tra vino, birra e liquori a due passi dal mare a Genova Quinto.

Questa volta non servono grandi presentazioni, Sabato vi portiamo infatti a Gussago (in provincia di Brescia) ad assaggi...
03/12/2024

Questa volta non servono grandi presentazioni, Sabato vi portiamo infatti a Gussago (in provincia di Brescia) ad assaggiare uno dei più grandi produttori di spumanti in Italia: Nicola Gatta.
Dai suoli calcarei della zona ricava dei veri e propri gioielli enologici dotati di grande intensità, personalità ed eleganza. L’approccio in vigna è basato sui principi della biodinamica e sulla rinuncia a qualsiasi forma di chimica. In cantina le fermentazioni sono spontanee, con il solo utilizzo di lieviti indigeni, e non si ricorre a chiarifiche, filtrazioni o aggiunta di anidride solforosa. Il risultato è un metodo classico non convenzionale davvero notevole, come scrive nelle sue etichette “nessun compromesso”. In degustazione avremo:

- “Cuvee nature” Il biglietto da visita della cantina. 80% Chardonnay 20% Pinot nero e 30 mesi di sosta sui lieviti danno vita ad uno spumante dosaggio zero capace di mettere tutti d’accordo con la sua freschezza e sapidità. Al naso ti conquista con i suo sentori fragranti di pane, agrumi e mela verde, perfetto sia come aperitivo che in abbinamento a piatti non troppo elaborati.

- “Quattrocento” Questa etichetta rappresenta la linea mediana tra la grande beva della Cuvee nature e la complessità delle bottiglie di punta dell’azienda. 70% Chardonnay 30% Pinot nero e 40 mesi sui lieviti rendono questo spumante extra brut un vino decisamente più gastronomico perfetto in abbinamento a piatti di media intensità e struttura.

- “Spumante a sorpresa” Trattandosi dell’ultima degustazione prima delle feste vorrei ringraziarvi del grande seguito di questi mesi facendovi assaggiare una terza etichetta a sorpresa.

Vi aspettiamo come sempre dalle 16:00 alle 19:30

A Dicembre c’è più Quinto Elemento! Ecco il nostro orario speciale per il mese delle feste🎄
29/11/2024

A Dicembre c’è più Quinto Elemento! Ecco il nostro orario speciale per il mese delle feste🎄

Questa volta il fil rouge della degustazione non sarà un luogo, una cantina o un vitigno ma una tecnica di vinificazione...
20/11/2024

Questa volta il fil rouge della degustazione non sarà un luogo, una cantina o un vitigno ma una tecnica di vinificazione, assaggeremo infatti due rifermentati in bottiglia!!

I rifermentati o metodo ancestrale sono vini frizzanti che svolgono la seconda fermentazione in bottiglia senza però procedere con la rimozione dei lieviti i quali rimangono all’interno del prodotto incidendo sulle caratteristiche organolettiche e donando il caratteristico aspetto velato al vino.

Il primo arriva dal Veneto dalla zona del Prosecco mentre il secondo, rosato, arriva dall’Abruzzo. Entrambi sono prodotti da piccole cantine biologiche molto attente alla qualità e alla salubrità dei propri prodotti. Più in dettaglio degusteremo:

- “Vin de Andol” prodotto a partire da uve Glera (la stessa varietà del prosecco) dopo una maturazione in vasca di acciaio il vino viene imbottigliato con i suoi lieviti che, continuando la fermentazione, saturano il liquido di bollicine e contribuiscono all’evoluzione delle caratteristiche organolettiche del prodotto. Produttore: Ca’ de Andol

- “Frizz rosato” le uve di Montepulciano d’Abruzzo vengono vinificate in rosa dopo di che il vino, una volta raggiunto il giusto residuo zuccherino, viene imbottigliato e alla temperatura di 14°gradi si attiva la seconda fermentazione con conseguente presa di spuma e sviluppo delle bollicine. Produttore: Jasci e Marchesani

Vi aspettiamo Sabato 23 Novembre come sempre dalle 16:00 alle 19:30.

Alzi la mano chi conosce il Pelaverga!! Questa volta vi portiamo nel cuore delle Langhe a scoprire un antico vitigno aut...
06/11/2024

Alzi la mano chi conosce il Pelaverga!! Questa volta vi portiamo nel cuore delle Langhe a scoprire un antico vitigno autoctono coltivato in un’ area ristrettissima limitata al solo comune di Verduno.

All’ombra di Nebbiolo e Barbera nel tempo il Pelaverga ha saputo ritagliarsi il suo spazio tra gli appassionati curiosi di assaggiare qualcosa di diverso proveniente da un’area così rinomata.

degustazione avremo due vini prodotti da Castello di Verduno, cantina più che storica, pensate che la costruzione del Castello risale al 1500 ed è da fine ‘800 che producono e commercializzano vino. Per rendere ancora più “frizzante” la degustazione in assaggio avremo due versioni di Pelaverga molto differenti tra loro dotate però entrambe delle caratteristiche uniche di questo vitigno.

In assaggio:

“S-ciopet” Metodo classico rosato dosaggio zero: prodotto con sole uve Pelaverga dell’annata 2019 questo spumante rosato colpisce per i profumi fruttati e floreali che ritroviamo anche in bocca uniti ad una splendida acidità e ad una sorprendente intensità. Veramente una chicca prodotto in pochissime bottiglie!!

“Basadone” Verduno Pelaverga Doc: Il vero re della cantina, le uve di Pelaverga vengono raccolte a mano e restano otto giorni in acciaio a fermentare.

L’affinamento avviene sempre in acciaio, in modo da non alterare le caratteristiche del vitigno, per circa otto mesi dopodiché il vino viene imbottigliato e commercializzato dopo almeno tre mesi di riposo.
Il risultato è un rosso fruttato e speziato ma super piacevole e accattivante.

Vi aspettiamo come sempre dalle 16:00 alle 19:30

Questa volta vi portiamo sul vulcano!! Andremo a conoscere  una piccolissima cantina a conduzione familiare situata a 70...
22/10/2024

Questa volta vi portiamo sul vulcano!! Andremo a conoscere una piccolissima cantina a conduzione familiare situata a 700 metri sulle pendici settentrionali dell’Etna, precisamente nel comune di Randazzo. Una produzione vinicola artigianale eseguita rigorosamente a mano e nel pieno rispetto della natura.

Appena 2,8 ettari coltivati con le varietà tipiche della zona: Carricante, Catarratto, Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese. Ci concentreremo proprio su quest’ultima tipologia degustandone due versioni originali molto diverse dal classico Etna rosso cui siamo abituati.

In assaggio avremo:
“Metodo ancestrale” - Il Nerello Mascalese viene vendemmiato molto presto, la fermentazione inizia in acciaio ma il vino viene poi imbottigliato quando la stessa non è ancora conclusa permettendo così all’anidride carbonica di continuare a svilupparsi. Il risultato è un rosato effervescente fresco e super beverino caratterizzato da note di arancia rossa e toni minerali.

“Nerello mascalese rosso” - Un omaggio ai vini siciliani “pista e’mmutta” letteralmente pigia e metti in botte ovvero un vino rosso leggero capace di abbinare fruttato e mineralità in maniera ottimale.
Dopo una breve macerazione e una fermentazione rigorosamente fatta con lieviti indigeni il vino affina 6 mesi in vasche di cemento prima di essere imbottigliato e riposare ancora qualche mese in attesa della commercializzazione. Fine ed elegante come il miglior Nerello Mascalese sa essere.  

Vi aspettiamo Sabato 26 Ottobre come sempre dalle 16:00 alle 19:30. 

Dopo il grande successo della scorsa degustazione rimaniamo nel nord est, questa volta però vi portiamo a scoprire una p...
15/10/2024

Dopo il grande successo della scorsa degustazione rimaniamo nel nord est, questa volta però vi portiamo a scoprire una piccola realtà del Veneto, .

Ci troviamo in provincia di Vicenza a Villaga dove tre fratelli mossi dalla stessa passione per il vino nel 2013 decidono di coronare il loro sogno iniziando
a recuperare una vigna semi abbandonata nei colli Berici.

Sin dall’inizio si è deciso di percorrere una via naturale, pesticidi e altri prodotti chimici non trovano spazio nella filosofia aziendale.

Il lavoro rispettoso in vigna si traduce in cantina con un approccio molto sensibile e poco invasivo; utilizzo esclusivo di lieviti indigeni, niente filtrazioni o chiarifiche.

In assaggio avremo:
“Prato alto”: Blend di Garganega e Durella sottoposte a macerazione con un piccolo saldo di Incrocio Manzoni e affinamento di alcuni mesi in botti di rovere e acacia.

“Camaleonte”: Rifermentato in bottiglia composto da uve Garganega e Durella con aggiunta di Bronner. Dopo aver riposato in acciaio e cemento la seconda fermentazione si attiva naturalmente con aggiunta di mosto passito di Garganega.

Vi aspettiamo come sempre dalle 16:00 alle 19:30 senza bisogno di prenotazione.

Ma che buono questo Grillo di Alessandro Viola!! 😃Siamo ad Alcamo in provincia di Trapani qui le uve di Grillo danno il ...
11/10/2024

Ma che buono questo Grillo di Alessandro Viola!! 😃
Siamo ad Alcamo in provincia di Trapani qui le uve di Grillo danno il loro meglio, per produrre questo vino Alessandro si affida alla natura riducendo al minimo l’intervento dell’uomo. Dopo la pressatura il liquido macera sulle bucce per 6 giorni, fermentazione malolattica svolta e affinamento in tonneaux per 7 mesi!! 🔝🔝🔝
Il risultato è un bianco dal colore molto intenso caratterizzato da note balsamiche e di salsedine, abbastanza strutturato e intenso ma dotato di una beva eccezionale. Consigliatissimo!!! 😝😝

Ci riproviamo!! 🍷🍷Dopo la defezione di Sabato scorso questa volta ci saremo!! Vi aspettiamo sempre dalle 16:00 alle 19:3...
02/10/2024

Ci riproviamo!! 🍷🍷
Dopo la defezione di Sabato scorso questa volta ci saremo!! Vi aspettiamo sempre dalle 16:00 alle 19:30!! 🍷🍷

Attenzione ⚠️ A causa di un problema di salute la degustazione “alchimia di Pinot Grigio” è rimandata a data da destinar...
28/09/2024

Attenzione ⚠️ A causa di un problema di salute la degustazione “alchimia di Pinot Grigio” è rimandata a data da destinarsi. Mi scuso con tutti i partecipanti, vi comunicherò la nuova data appena possibile.

L’ estate è finita e ripartono le degustazioni in enoteca!!! 🍷🍷🍷Ricominciamo il nostro tour dal Friuli e più precisament...
24/09/2024

L’ estate è finita e ripartono le degustazioni in enoteca!!! 🍷🍷🍷
Ricominciamo il nostro tour dal Friuli e più precisamente da Zugliano per andare a scoprire il frutto del lavoro e della passione di due giovani vignaioli naturali, Alessandro e Lavinia. Dopo un percorso di studi e lavoro nel campo del marketing e della consulenza decidono di voltare completamente pagina e dedicarsi alla produzione di vini emozionali, personali e liberi; non esclusivamente legati al mero fattore economico e commerciale, nasce così Villa Job. Assaggeremo due delle etichette più iconiche dell’azienda ovvero “Piantagrane” e “Guastafeste”, entrambe derivanti dalla macerazione del Pinot Grigio ma con tempistiche, modi e risultati differenti.
🔝🔝🔝🔝
Vi aspettiamo come sempre dalle 16:00 alle 19:30 senza bisogno di prenotazione. 🍷🍷🍷

A volte ritornano!! 🍷🍷🍷
18/09/2024

A volte ritornano!! 🍷🍷🍷

Costa d’Amalfi…una Doc non troppo conosciuta, soprattutto al nord, ma che è in grado di regalare vini super piacevoli e ...
11/09/2024

Costa d’Amalfi…una Doc non troppo conosciuta, soprattutto al nord, ma che è in grado di regalare vini super piacevoli e super abbinabili alle ricette tipiche della nostra Liguria. 🐟🦀
Profumi lievemente fruttati di pesca bianca, note agrumate e soprattutto erbe aromatiche come timo e rosmarino ricordano da vicino i nostri cinque terre; così come la sensazione in bocca di grande freschezza e sapidità. 🪴🪴🪴🌊🌊
Composto da Falanghina, Biancolella e Pepella affina 6-8 mesi in acciaio e un paio in bottiglia prima di essere commercializzato. Versatile e godereccio, consigliatissimo agli amanti del genere 🔝🔝🔝

Siamo di nuovo operativi e con tante novità in arrivo!!! Vi aspettiamo nei consueti orari!! 🍷🍷🍷                         ...
27/08/2024

Siamo di nuovo operativi e con tante novità in arrivo!!! Vi aspettiamo nei consueti orari!! 🍷🍷🍷

Siamo aperti fino al 14 Agosto per le vostre grigliate di Ferragosto!!! 🥩🥩🍔🍔🍷🍷🍷Dopo una piccola pausa torniamo il 26 Ago...
06/08/2024

Siamo aperti fino al 14 Agosto per le vostre grigliate di Ferragosto!!! 🥩🥩🍔🍔🍷🍷🍷
Dopo una piccola pausa torniamo il 26 Agosto con tante novità!! 🥂🥂 Buone vacanze a tutti!! 🏖️🏖️

Altro arrivo PIWI in enoteca!! 🔝🔝Già dall’etichetta intuiamo la vocazione biologica e biodinamica della cantina Dornack ...
24/07/2024

Altro arrivo PIWI in enoteca!! 🔝🔝
Già dall’etichetta intuiamo la vocazione biologica e biodinamica della cantina Dornack che ha fatto della sostenibilità il proprio credo in ogni aspetto che riguarda la tenuta. Il Cecile 44 è ottenuto da 70% Bronner e 30% Solaris, al naso è fruttato e floreale ma senza esagerare ben distinguibile la nota minerale che tiene tutto in equilibrio. In bocca dominano freschezza e sapidità, il risultato è davvero appagante e perfetto per l’estate 🏖️☀️
Se siete curiosi di provare queste nuove varietà il Cecile 44 rappresenta un ottimo punto di partenza!! 🔝🔝

Sole, mare e…questo meraviglioso spumante Alta Langa di Ettore Germano!!! 🥂🥂🥂🥂
16/07/2024

Sole, mare e…questo meraviglioso spumante Alta Langa di Ettore Germano!!! 🥂🥂🥂🥂

A Settembre ripartiamo con i corsi in enoteca!!!Il vino ti affascina ma i corsi da sommelier sono troppo lunghi e costos...
09/07/2024

A Settembre ripartiamo con i corsi in enoteca!!!
Il vino ti affascina ma i corsi da sommelier sono troppo lunghi e costosi? Vorresti arrivare ad avere un consumo più consapevole ma non sai come orientarti? Il Quinto Elemento ti propone 5 incontri in un clima leggero e informale adatti anche a chi sta muovendo i primissimi passi in questo meraviglioso mondo. Terminato il corso avrai acquisito gli strumenti base per raggiungere una maggiore consapevolezza nell’acquisto e nella degustazione del vino. Ogni incontro prevede infatti una parte teorica e una di degustazione per mettere subito in pratica gli argomenti affrontati durante la lezione.

Per informazioni e prenotazioni:
Mail: [email protected]
Telefono e WhatsApp: 010 7317174

Dopo una brevissima pausa torniamo ad esplorare l’Italia vinicola con le nostre degustazioni!! 🥂🥂Questa volta vorrei far...
02/07/2024

Dopo una brevissima pausa torniamo ad esplorare l’Italia vinicola con le nostre degustazioni!! 🥂🥂
Questa volta vorrei farvi conoscere una piccola realtà del Lazio, Sassopra. 🔝🔝
Situata nella zona di Frascati l’azienda segue i principi della biodinamica e della vinificazione naturale regalandoci vini dalla forte personalità, sicuramente non banali. 😎😎
In assaggio avremo il loro “Mannaro”, un bianco macerato per 130 giorni ottenuto da uve Trebbiano e Malvasia di Candia. Successivamente degusteremo “Ramoso” un vino rosato particolarissimo derivante da Sangiovese e Malvasia di Candia co-vinificati.
Se volete provare qualcosa di diverso questa degustazione non la potete proprio perdere!!
Vi aspettiamo Sabato 6 Luglio come sempre dalle 16:00 alle 19:30!!! 🥂🥂🥂

Indirizzo

Via Quinto 96r
Genova
16166

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Quinto Elemento - Enoteca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Quinto Elemento - Enoteca:

Video

Condividi