Èvino

Èvino È vino è un'enoteca situata nel Parco delle Madonie, a Collesano. Creata dal sommelier AIS Rosario

Vi presentiamo l' ultimo gioiello di Tenute Lombardo :D'Altura Catarratto 100% Brut Nature.d’Altura” si svela nel calice...
07/04/2025

Vi presentiamo l' ultimo gioiello di Tenute Lombardo :
D'Altura Catarratto 100% Brut Nature.

d’Altura” si svela nel calice con un elegante colore bianco paglierino dai riflessi dorati. Al naso, offre un bouquet varietale intenso con delicate note di pesca bianca e pompelmo, arricchite da fragranti sentori che ne esaltano la freschezza. Il perlage fine e persistente introduce a un assaggio delicato, fresco e di notevole complessità, dove le note agrumate e di frutta bianca si fondono armoniosamente con sfumature di nocciola e una leggera cremosità che ricorda la crema pasticcera. Con una gradazione alcolica di 12,0% vol., questo Brut Nature si dimostra un compagno ideale per antipasti raffinati, crostacei e ostriche, esprimendo al meglio le sue qualità a una temperatura di servizio di 8° C."

Un'esperienza unica al Vinitaly 2025 con Tenute Lombardo e il suo primo Metodo Classico, d'ALTURA. Scopri di più.

Vinitaly 2025🍷🍇•••••                         #2025
06/04/2025

Vinitaly 2025🍷🍇





#2025

Tazza-misùTazza in cioccolato Biscotto savoiardo Bagna al caffè Crema al mascarpone Cuore liquido al cacao Chicco in cio...
21/02/2025

Tazza-misù
Tazza in cioccolato
Biscotto savoiardo
Bagna al caffè
Crema al mascarpone
Cuore liquido al cacao
Chicco in cioccolato plastico

meravigliosa opera d'arte del Maestro Santo Barbagiovanni

Da accompagnare con Spirito di https://www.facebook.com/DoppioSpirito

Emozioni Sensoriali Tridimensionali

gf

Avete presente l'eleganza frivola e sensuale delle donne del charleston?Così è il Catarratto d'Altura... la nuova creatu...
21/02/2025

Avete presente l'eleganza frivola e sensuale delle donne del charleston?
Così è il Catarratto d'Altura... la nuova creatura di Tenute Lombardo .

Pieno di freschezza...ti stuzzica con i suoi profumi intensi e piacevoli.
Contemporaneamente ti seduce delicatamente il palato con il suo gusto fresco ed elegante.

E così come il charleston fu un primo simbolo di emancipazione...il Catarratto d'Altura emancipa il "bere" aprendoti a nuove esperienze sensoriali

gf

Da Èvino la Qualità non è spot ma è un Must!Con questo parametro selezioniamo le aziende per donarvi emozioni uniche!Con...
05/01/2025

Da Èvino la Qualità non è spot ma è un Must!
Con questo parametro selezioniamo le aziende per donarvi emozioni uniche!
Conte d'Attimis-Maniago

È vino non propone sogni ma.....solide emozioni sensoriali Per le tue occasioni importanti....Per il tuo tempo libero......
23/12/2024

È vino non propone sogni ma.....solide emozioni sensoriali
Per le tue occasioni importanti....
Per il tuo tempo libero...

Gioielleria di calici

A Natale esci dall' ordinario....regala emozioni, esperienze sensoriali e territori!'vino ti aspetta per guidarti nella ...
19/12/2024

A Natale esci dall' ordinario....regala emozioni, esperienze sensoriali e territori!
'vino ti aspetta per guidarti nella scelta di doni unici

Collesano .... Cheese e Oltre....Nell' ambito dell' edizione 2024 di questa rassegna del Gusto si terrà, domenica 17 nov...
26/10/2024

Collesano .... Cheese e Oltre....

Nell' ambito dell' edizione 2024 di questa rassegna del Gusto si terrà, domenica 17 novembre pomeriggio, una Masterclass sul Catarratto.
Guidati dal sommelier Rosario Provenzano i partecipanti saranno condotti per mano in un viaggio tra le varie "sfumature" di questo prezioso vitigno autoctono che regala vini dal bouquet speziato e floreale.
In questo viaggio si sarà accompagnati da formaggi e salumi di qualità.

Domenica 17.11.24 start ore 18.00
Chiostro S. Maria di Gesù
Su prenotazione
Due turni da 20 pax cadauno
Ticket euro 20,00

Vi aspettiamo!!!

Da Èvino non bevi vino ma seduta/o comodamente, tra arte e musica, fai un viaggio sensoriale e degusti territori e saper...
06/10/2024

Da Èvino non bevi vino ma seduta/o comodamente, tra arte e musica, fai un viaggio sensoriale e degusti territori e saperi.

Per 'vino il territorio non è solo un valore commerciale ma pilastro portante della sua azione.Quindi non potevamo non s...
20/09/2024

Per 'vino il territorio non è solo un valore commerciale ma pilastro portante della sua azione.
Quindi non potevamo non supportare l'importante azione sociale e sportiva dell' Giovanile Collesano.
Con Orgoglio!
https://www.facebook.com/share/p/JYsmdQZnmS6em4SU/

Questa la maglia con la quale i nostri ragazzi affronteranno le gare di Prima Categoria.

Ringraziamo E' vino di ROSARIO PROVENZANO, per questo bellissimo regalo💛💙💛💙

Nella puntata di questa settimana della rubrica Wine& Schiticchio vi proponiamo un piatto estivo...il piatto del solstiz...
22/06/2024

Nella puntata di questa settimana della rubrica Wine& Schiticchio vi proponiamo un piatto estivo...il piatto del solstizio: zucchine verdi in agrodolce.

Sbollentate le zucchine in acqua calda. Rosolatele quindi in un tegame con un filo d'olio, la cipolla e le olive verdi.
Aggiungete la passata di pomodoro e l'uva sultanina.
Fate cuocere tutto per un'ora.
A cottura quasi ultimata aggiungete una generosa spruzzata di aceto e un cucchiaino di zucchero.
Cuocete ancora per pochi minuti e servite.

Il nostro sommelier Angelo Ippolito vi suggerisce di accompagnare questo scrigno di sapori con tre capolavori della vitivinicoltura italiana.
Ronco Balene dell'azienda https://vinifay.it/it/vini/selezione.html..
Giallo paglierino brillante, regala al naso profumi di frutti a polpa bianca, centrali e persistenti, seguiti da sensazioni floreali e minerali. In bocca si presenta freschissimo possiede una spalla acida importante che amplifica l’ottima lunghezza gustativa con un finale leggermente ammandorlato.
Grechetto di Todi Superiore DOC "I Rovi" della Cantina Peppucci
Giallo dorato alla vista. Ampio e intenso il profilo olfattivo che racconta di frutta esotica, albicocca e pesca, agrumi, poi ancora tocchi salmastri e speziati. In bocca la ricchezza glicerica ed alcolica è accompagnata da buona freschezza agrumata minerali e mandorle amare; alcol che sembra abbastanza alto, moderata acidità. Piuttosto ricco e rotondo, di buona lunghezza e persistenza, punta di amarezza sul finale.
Grisara di https://www.ceraudo.it/azienda/
prodotto con un raro vitigno autoctono del territorio calabrese: il Pecorello.
Un bianco dal volto mediterraneo, armonioso e avvolgente.
Al naso è ricco, intenso, e complesso con sentori erbacei e speziati misti a una certa dolcezza, note sapide e un ricordo di fiori di mandorlo. Al palato le sensazioni olfattive ritornano, con una note agrumate di pompelmo amaro, sapidità e mineralità in abbondanza con finale piacevolmente amarognolo. Di piacevolissima beva.

La scorsa settimana ho vissuto una interessante esperienza professionale e umana: la visita presso l'azienda campana Qui...
17/06/2024

La scorsa settimana ho vissuto una interessante esperienza professionale e umana: la visita presso l'azienda campana Quintodecimo .
Eccellenza della vitivinicoltura italiana e internazionale, guidata dal Prof. Luigi Moio, che incentra la sua filosofia aziendale su tre importanti pilastri:
L'Uomo
Il vino è un’opera umana che richiede molteplici ed appropriate conoscenze

Il Tempo
Un requisito fondamentale per la produzione di un grande vino è la serenità d’animo. Bisogna avere la consapevolezza che dar vita a vini di elevata qualità è una aspirazione che richiede tempo, dunque progetto, ricerca, sperimentazione.
È un po’ come avviene per un’opera d’arte!

L'Anima
Il grande vino deve essere assolutamente espressivo del luogo di origine così come la sua anima deve essere rappresentata dalla vigna da cui nasce. Ecco perché non potrà mai esserci un grande vino senza una grande vigna.

Tre pilastri che fanno dei vini di questa azienda delle meraviglie!

Una esperienza unica che ho deciso di vivere con la volontà di rafforzare la filosofia aziendale di Èvino : proporvi non vini da bere ma intense esperienze sensoriali e territoriali.

Rosario Provenzano

In questa nuova puntata della rubrica "Wine& Schiticchio" Èvino vi propone un piatto che profuma di sicilianità: le sard...
14/06/2024

In questa nuova puntata della rubrica "Wine& Schiticchio" Èvino vi propone un piatto che profuma di sicilianità: le sarde a beccafico.
Un piatto cardine della tradizione. Un piatto povero ma stupendo.
E quindi da preparare con dovizia.
Occorre rosolare la cipolla con olio d’oliva aggiungere le alici sott’olio pinoli e uva passa.
A parte, tostare il pangrattato e unirlo al soffritto, quindi aggiungere il prezzemolo tritato.
A seconda della quantità aggiungere il succo di mezzo limone e un’ arancia, quindi il sale e pepe. Il composto deve risultare morbido.
Quindi farcire le sarde iniziando dalla testa della sarda e fare in modo che la codina venga all’insù.
Spolverare con altro pangrattato tostato olio e ancora arancia e limone.
Sistemare le sarde in teglia separando una dall’ altra con una foglia di alloro e una di cipolla.

Il nostro sommelier Angelo Ippolito vi propone di accompagnare questo trionfo di odori e sapori con tre interessanti vini dello Stivale.
Il Ribolla Doc Friuli Colli Orientali dell'azienda Conte d'Attimis-Maniago .
Dal colore giallo paglierino si presenta al naso ricco con note fruttate di mora selvatica, lampone e prugna. Ne risulta un bouquet molto accattivante con sensazioni che ricordano la liquirizia, l’affumicato e le spezie dolci. La caratteristica acidità conferisce una gradevole freschezza ed esalta i sentori di frutta (mela verde).
Greco di Tufo Giallo d'Arles di Quintodecimo .
Una versione di alta gamma di questo straordinario vitigno a bacca bianca campano.
Alla vista si presenta di un giallo intenso e luminoso, con brillanti riflessi dorati, che ne impreziosiscono il seducente aspetto. Ricco e raffinato, regala aromi di frutta matura a polpa gialla, albicocca, mela cotogna in confettura, pesca e cenni di frutta secca. Strutturato ed elegante, propone un sorso connotato da aromi profondi e persistenti, sostenuti da una vibrante freschezza, che accompagna a un finale sapido.
Family and Friends di Feudo Maccari
Un vino bianco siciliano corposo e ricco prodotto dalle migliori uve Grillo.
Al naso regala raffinate suggestioni olfattive di agrumi maturi, fiori di zagara, miele di acacia, erbe balsamiche, soffuse note di zenzero e vaniglia ed echi marini. Morbido, pieno e denso all'assaggio, con una trama sapida, minerale e di bella freschezza che sfocia in un finale saporito e persistente.

Dopo una breve sosta per concomitanti e importanti impegni commerciali ritorna la rubrica Wine & Schiticchio.In questa p...
07/06/2024

Dopo una breve sosta per concomitanti e importanti impegni commerciali ritorna la rubrica Wine & Schiticchio.
In questa puntata vi proponiamo un must della cucina popolare siciliana: la pasta con le sarde.
Un mix semplicissimo di ingredienti in grado di regalare emozioni uniche.
Dissalate e deliscate le acciughe si passa alla pulizia delle sarde.
Ora lavate e lessate i finocchi selvatici in acqua bollente salata.
Una volta scolati tritateli e tenete da parte l'acqua di cottura.
Fate appassire in una casseruola una grossa cipolla tritata e fatevi poi sciogliere le acciughe aggiungendo i pinoli e l'uva sultanina ben strizzata.
Bagnate il tutto con un po' di acqua di cottura dei finocchi dove è stato sciolto un po' di zafferano.
Lasciate bollire a fuoco basso per 5 minuti e, quindi, aggiungete il fi*****io e le sarde fresche.
Salate, pepate e coprite la casseruola con un coperchio.
Ora aggiungete acqua fredda all'acqua dei finocchi e portate a ebollizione per la cottura dei bucatini.
Condite la pasta con il sugo.
Per finire...grattugiate un po' di pane casereccio e tostatelo.
Quando diventa dorato versate un cucchiaino di olio e un pizzico di sale.
Rimettete la "muddica" sul fuoco per un altro minuto e, infine, spolverate la pasta.

Èvino vi propone di accompagnare questo caleidoscopio di sapori con tre interessanti vini espressione di tre importanti terroir.
GEWÜRZTRAMINER ALTO ADIGE DOC di Weingut LEYA .
Meravigliosa interpretazione della tradizione vitivinicola altoatesino, colore giallo paglierino con bellissimi riflessi dorati, dovuti al passaggio in barrique.
Al naso si rivela intenso, manifestando ricchi sentori di frutti tropicali ed esotici, frutta a bacca bianca, sentori floreali di gelsomino e biancospino, che impreziosiscono il generoso bouquet.
In bocca è estremamente elegante, complesso, caldo, con un’interessante corrispondenza al corredo aromatico olfattivo.
Moscato d'Autunno della cantina Azienda Agricola Paolo Saracco .
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, dotato di un finissimo perlage. Il bouquet è intenso con sentori di fiori d'arancio pesca e timo. Un vino intenso e persistente con sentori dolci ben equilibrati dalla piacevole freschezza.
Le sensazioni dolci sono ben equilibrate dalla piacevole acidità e dagli aromi fruttati tipici dell'uva moscato. Spiccata mineralità.
Dardinello" Zibibbo DOC Sicilia dell'azienda Assuli Winery Sicily .
Zibibbo in purezza, vinificato secco.
Dal colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet intenso e persistente, con note di pesca e agrumi di Sicilia. Sul piano gustativo in linea con le sensazioni olfattive, fresco e morbido al palato, con una piacevole armonia di salinità e mineralità.

“Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall'acqua.”  – Galileo Galilei.Non sorprende che un uomo come Galileo Galile...
06/06/2024

“Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall'acqua.” – Galileo Galilei.
Non sorprende che un uomo come Galileo Galilei, passato alla storia per aver trasformato la filosofia naturale in scienza moderna, descriva il vino in modo così poetico e scientifico. E dice il vero!
Il vino è infatti la perfetta combinazione tra l’acqua presente nella terra e quella proveniente dalle piogge, con l’esposizione alla giusta quantità di luce solare.
Le condizioni climatiche, il terreno e i processi di vinificazione possono raccontarti l'intera storia di ciò che stai bevendo: questa è la magia del terroir.
Èvino vi propone le migliori combinazioni di questo mix non suggerendovi una semplice bevuta ma un vero e proprio viaggio sensoriale

Importanti conferme sulla qualità della proposta di Èvino vengono date da Gambero Rosso!Sono stati premiati infatti dagl...
03/06/2024

Importanti conferme sulla qualità della proposta di Èvino vengono date da Gambero Rosso!
Sono stati premiati infatti dagli esperti della rinomata rivista due autentici gioielli della vitivinicoltura siciliana:

Il Family and Friends Firraru 2021 di Feudo Maccari (Igt 100% grillo), premiato con i Tre Bicchieri.
Un vino che offre un bouquet ampio e piacevole che evoca zagara di limone, lavanda, frutta gialla e mandorla; ben spinta dall'acidità, la bocca è fresca e sapida, appagante il finale.

Il Grillo d'Altura '22 di Tenute Lombardo è arrivato in finale, ottenendo i Due Bicchieri Rossi.
Intenso al naso con distinti profumi di buccia d'agrumi, fiori di pitosforo ed erbe fresche; in bocca l'acidità dà grande freschezza, è sapido, consistente e lungo.
https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/i-7-migliori-vini-grillo-della-sicilia-scelti-dal-gambero-rosso/?utm_term=Autofeed&utm_campaign=fb-post&utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1XTXlSZspi3Drs6Qvc3r7cg2b5wgZ5nm83UMmFcRx8Q6E9hi0U45RMo3g_aem_Ab3qTFlZZrNCh0RUNt3NOq2sbjExIsngFHs7p8JBF0aUJy7RqnJddZVROK7zF6WmW2_s4AjkgMwpfFKhg-_E1UWS =1717317800

Il grillo oggi è probabilmente il vitigno siciliano più interessante, dalle tante sfaccettature. Ecco le etichette che quest'anno ci sono piaciute di più e che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi.

Indirizzo

Via Duca D'aosta 59
Collesano
90016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00
17:00 - 21:00
Domenica 10:00 - 13:00
17:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Èvino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Èvino:

Video

Condividi