02/03/2021
X chi lo desidera sfogliarlo...in Tabaccheria c'è.... 👍🤩
È in distribuzione il numero di febbraio del nostro mensile. Lo trovate nei consueti punti (ad eccezione, purtroppo, di molti bar che si apprestano a fare i conti con le limitazioni della zona arancione).
La prima pagina è dedicata alla Fondazione Pacchiotti, partner consolidato della nostra avventura editoriale (e punto di riferimento della comunità valsangonese, soprattutto). A un anno e mezzo dall'insediamento del nuovo Cda, tanti i progetti (tra cui l'hub per un nuovo approccio alla narrazione dei territori con Echos Group Italia).
All'interno, con il solito approccio glocale, tanti contenuti.
* Con l'assessore regionale Andrea Tronzano facciamo il punto sul Piemonte Artigiano e il sostegno che la Regione gli ha dato in questa difficile congiuntura.
* Sul fronte economico locale, invece, è il vicesindaco Stefano Olocco a riferirci del Tavolo per affrontare la crisi attivato a Giaveno.
* In dialogo con la console per Piemonte e Liguria, Sandra Scalfiotti, indaghiamo lo storico legame tra Vietnam e Italia.
* Transizione ecologica e mobilità sostenibile i temi dell'intervista a Salvatore Gravina (Bee Free).
* A tema ambientale anche la presentazione dell'iniziativa "Città Green&Smart" di SIPE - Centro Studi "Silvio Pellico" - Associazione culturale.
*Si annuncia, poi, la collaborazione tra Radio.aleghe e Fondazione Pacchiotti.
* Parte la rubrica "La politica naif" di Vincenzo Gerardi e continuano quelle di memorie locali (dall'Archivio di Vita Giavenese e "Scaraboc e Lusentele). Spazio consueto per poesia ed editoria.
* Nella pagina sportiva Album, Fabrizio Giai Arcota ricorda la due giorni in cui la Coppa del Mondo di calcio arrivò e animo Giaveno.
* Seconda puntata, infine, del feuilleton "I morti li spostiamo noi..." (frutto della collaborazione dei tre moschettieri reanesi Claudio Cantore, Marco Motto Ros e Silverio Edel)