
06/06/2024
Meravigliosa è la natura delle viti 🍇.
Polaroid 📸 da un vigneto biologico di Sangiovese nelle prime colline di Cesena.
Social Winemaking. Una storia di collaborazione dal 1933. Vini vivaci e veraci come noi di Cesena. Per questo ci piace definirlo social winemaking.
(19)
Via Emilia Ponente, 2619
Cesena
47522
Lunedì | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 | |
Martedì | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 | |
Mercoledì | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 | |
Giovedì | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 | |
Venerdì | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 | |
Sabato | 08:00 - 13:00 |
14:00 - 20:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cantina di Cesena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cantina di Cesena nasce nel 1933 dalla comune volontà di alcuni viticoltori di conferire l’intera produzione in una realtà nuova, in grado di esprimere al meglio i valori e la vocazione enologica del territorio. La filosofia della Cantina è subito chiara: portare innovazione nella vitivinicoltura romagnola nel rispetto del terroir e delle tipicità vinicole. Giorno dopo giorno, il sogno dei primi pionieri prende vita in numerosi progetti e in costanti investimenti nelle più moderne tecnologie di vinificazione. Dopo oltre 80 anni di storia, Cantina di Cesena conta circa 250 soci (molti sono piccoli conferitori) e una produzione di eccellenza in uno stabilimento moderno e funzionale che, grazie al moderno impianto fotovolatico in grado di generare 100.000 kw/anno, è totalmente autosufficiente energeticamente. Una sensibilità ambientale confermata da una produzione largamente certificata a marchio biologico e dalla certificazione aziendale ISO 9001. Numeri e attestati che consentono alla Cantina di rappresentare il riferimento sicuro per la conservazione, lavorazione e trasformazione in comune dei prodotti agricoli conferiti dai soci (agricoltori e coltivatori diretti). Nel 1988, in un’ottica di costante crescita, il marchio Tenuta Amalia entra a far parte della Cantina di Cesena: un’acquisizione che consente la valorizzazione dei vini e un produzione perfettamente vocata al rispetto del territorio e della tradizione. L’attenta distribuzione e il miglioramento delle coltivazioni e della produzione tecnica ha portato a un crescente interesse dei nuovi mercati. Oggi Cantina di Cesena porta le proprie eccellenze oltre confini europei ed extra europei. Una sfida da affrontare, oggi come ieri, con la qualità, l’impegno e l’innovazione di sempre.