
14/01/2025
𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘' 𝗘' 𝗠𝗘𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗶𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 🧀
𝗥𝗜𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗟 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝗱𝗮𝗻𝗼 🧀
𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝟱 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲
La zona di produzione del Parmigiano Reggiano è più circoscritta: le province di Parma, Reggio Emilia e Modena e parte della provincia di Mantova (a destra del Po) e di Bologna (a sinistra del Reno).
Il Grana Padano può essere prodotto da caseifici in 33 province fra Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige (limitatamente alla provincia di Trento e ad alcuni comuni della provincia di Bolzano).
𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗱𝗱𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶
Il Parmigiano Reggiano è prodotto senza additivi: nel disciplinare di produzione sono vietati anche quelli di origine naturale.
Il Grana Padano ammette l’utilizzo del Lisozima, proteina estratta dall'albume delle uova di gallina per controllare le fermentazioni indesiderate.
𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗲𝗿𝗯𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗲𝗻𝗶
Nel Parmigiano Reggiano i foraggi per le bovine sono esclusivamente fieni ed erba (erba medica e prato stabile), senza l'uso di foraggi insilati o fermentati.
Nel Grana Padano l'alimentazione prevede anche l'uso di insilati.
𝗦𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮
Nel Parmigiano Reggiano la stagionatura minima è 12 mesi, il prodotto può raggiungere lunghe stagionature (24, 30 mesi e oltre, senza limiti) e il consumo si ha mediamente oltre i 24 mesi.
Il Grana Padano viene marchiato a 9 mesi e il consumo medio è a 15 mesi.
𝗦𝗢𝗟𝗢 𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲
Nei caseifici del Parmigiano Reggiano si utilizza esclusivamente il siero innesto naturale come starter batterico per il rafforzamento del processo microbiologico.
Nel Grana Padano sono ammessi, con limitazione di 12 volte all'anno, anche batteri lattici isolati in laboratorio da siero innesto naturale dei caseifici.
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀
Nel Parmigiano Reggiano la selezione effettuata dal Consorzio durante l'espertizzazione (valutazione dell’idoneità) a 12 mesi avviene su tutte le forme (100% controllo qualità) mentre nel Grana Padano la selezione a 9 mesi avviene solo su una parte delle forme.
𝗖𝗮𝘀𝗲𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮
Nel 2019 sono state prodotte 3.754.192 forme di Parmigiano Reggiano in 321 caseifici, mentre per il Grana Padano sono state prodotte 5.164.759 forme in 128 caseifici.