Distilleria Pezzi

Distilleria Pezzi Negozio per la vendita di liquori, grappe e acquaviti artigianali prodotte nella distilleria adiacen La distilleria si trova a Campodenno in piazza S.

Fondata nel 1950 ad opera del papà Fabio e dello zio Ottavio e guidata oggi da Alessandro e Carlo, la Distilleria Pezzi si è sempre distinta per la convinta difesa della tradizione distillatoria trentina unita ad una costante attenzione verso le nuove tecniche di conservazione delle vinacce. Tutto questo consente di ottenere grappe qualitativamente pregiate. L'esperienza tramandata di padre in fig

lio ha fatto sì che nulla andasse perso dell'antica tradizione del distillare e oggi consente di porre sul mercato finissima grappa di Marzemino, decisa grappa di Teroldego e profumatissima di Moscato. L'impianto di distillazione è di tipo discontinuo a vapore e permette di trasferire, dalle vinacce alla grappa firmata Pezzi, tutti i profumi e le caratteristiche dei vitigni di appartenenza. La nostra azienda inoltre ha al suo interno una barricaia dove la grappa si affina in botti di legni diversi, nuove ma anche usate, che danno al distillato una complessità aromatica davvero sorprendente. Barbara, in Val di Non nella provincia di Trento. Per ulteriori informazioni visita il nostro sito www.distilleriapezzi.it.

Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti dalla nostra Grappa Riserva Oro, premiata con la Medaglia d'Oro alla quarta ediz...
11/11/2024

Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti dalla nostra Grappa Riserva Oro, premiata con la Medaglia d'Oro alla quarta edizione del concorso «Extreme Spirits International Contest», concorso internazionale dedicato ai distillati da vinacce e vino che si propone di valorizzare anche le rispettive zone di produzione.









Se non potete ve**re a visitare il Trentino, ve lo portiamo noi in piazza Montegrappa a Varese dal 25 al 27 ottobre.Veni...
24/10/2024

Se non potete ve**re a visitare il Trentino, ve lo portiamo noi in piazza Montegrappa a Varese dal 25 al 27 ottobre.
Venite a provare i sapori della nostra montagna attraverso le nostre grappe e i nostri liquori.











Vi aspettiamo a Livo il 12 e 13 ottobre: siamo presenti a Pomaria 2024 con un nostro stand dove potrete conoscere ed acq...
26/09/2024

Vi aspettiamo a Livo il 12 e 13 ottobre: siamo presenti a Pomaria 2024 con un nostro stand dove potrete conoscere ed acquistare i nostri prodotti.










Vi aspettiamo a Castel Belasi per il raduno benefico AppasionAuto, iniziativa a favore di Casa Sebastiani.Durante l’even...
12/09/2024

Vi aspettiamo a Castel Belasi per il raduno benefico AppasionAuto, iniziativa a favore di Casa Sebastiani.
Durante l’evento sarà possibile acquistare le nostre grappe e liquori.









Se del pino mugo usiamo le gemme in infusione, del cirmolo, arbusto anch’esso della stessa famiglia, usiamo le pigne.Spa...
13/08/2024

Se del pino mugo usiamo le gemme in infusione, del cirmolo, arbusto anch’esso della stessa famiglia, usiamo le pigne.
Spaccate in quattro pezzi vengono lasciate in infusione nella nostra grappa.
Il cirmolo è molto apprezzato dalla gente di montagna e non solo: il legno è molto amato dagli scultori perché è “morbido” quindi di facile lavorabilità. Inoltre é piacevolmente profumato e per questo viene usato nei prodotti di benessere.
Il nostro liquore a base di grappa restituisce al naso e al palato tutte le proprietà del cirmolo






Il pino mugo cresce ad un altezza  di mezza montagna  1000 mt circa fino ad altezze che sfiorano i 2500 metri abbondanti...
07/08/2024

Il pino mugo cresce ad un altezza di mezza montagna 1000 mt circa fino ad altezze che sfiorano i 2500 metri abbondanti. Il loro sviluppo in senso orizzontale e non verticale come le altre specie di pino è funzionale e in qualche modo, consente una maggiore stabilità del manto nevoso. Il profumo delle gemme, esaltato dal grado alcolico del distillato è piacevolmente “vellutato” di resina e di legno. Nel dopo pasto ma anche per una serata in compagnia, da consumare a temperatura ambiente, se oltre i 30 gradi, leggermente rinfrescato.








L’ortica è un condensato di proprietà curative, anche se nel nostro immaginario è associata all’idea di erba irritante e...
01/08/2024

L’ortica è un condensato di proprietà curative, anche se nel nostro immaginario è associata all’idea di erba irritante e quindi poco simpatica e attraente. In grappa si esprime al meglio e dona al distillato un gusto finemente erbaceo, intenso e deciso. La grappa trentina con il suo blend di vitigni, in particolare da bacca bianca, equilibra il profumo ed il gusto intenso dell’ortica. Adatta nel dopo pasto da consumare a temperatura ambiente, se oltre i 30 gradi, leggermente rinfrescato.











Visita guidata a Castel Valer e di seguito, nella splendida loggia del castello, degustazione di due distillati tipici d...
24/07/2024

Visita guidata a Castel Valer e di seguito, nella splendida loggia del castello, degustazione di due distillati tipici del nostro territorio accompagnati dalle specialità del laboratorio di pasticceria artigianale di Cles. Si inizia con la visita alle ore 17.00. Prenotazione obbligatoria all’Apt Cles – informazioni e prenotazioni tel 0463/830133. Solo prenotazioni al link https://www.visitvaldinon.it/it/esperienze/panorami-di-gusto-a-castello

Auguri colorati dei nostri monovitigni.Profumi e struttura,   e  .Buona Pasqua.
28/03/2024

Auguri colorati dei nostri monovitigni.
Profumi e struttura, e .
Buona Pasqua.



Indirizzo

Piazza S. Barbara, 5
Campodenno
38010

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
Martedì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Sabato 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00

Telefono

+390461655100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distilleria Pezzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi