Storica Enoteca del Centro

Storica Enoteca del Centro Rivendita di vini e liquori dei migliori produttori, tra cui spiccano importanti champagne, vini d?

La Storica Enoteca del Centro è una rivendita di vini e liquori dei migliori produttori, tra cui spiccano importanti champagne, vini d’annata e un’accurata selezione di rum e whisky rari. Offriamo inoltre un raffinato servizio di wine bar, ideale per degustare i prodotti della cantina, ma anche per organizzare eventi pubblici e privati nella suggestiva cornice della cantinetta situata al piano inferiore, degustando deliziosi stuzzichini biologici.

14/01/2019

VENITE A SCOPRIRE LA NOSTRA SELEZIONI DI PRODOTTI AL -30 %

LA SPINETTALa Spinetta è oggi una delle cantine più importanti del Piemonte, vero e proprio punto di riferimento per la ...
14/11/2018

LA SPINETTA

La Spinetta è oggi una delle cantine più importanti del Piemonte, vero e proprio punto di riferimento per la produzione di Barolo e Barbaresco. Si tratta di una realtà produttiva a conduzione famigliare che nasce nel 1977, quando Giuseppe Rivetti, detto “Pin”, dopo il matrimonio decide di trasferirsi sulla cima della collina di Castagnole Lanze, chiamata La Spinetta. Ed è proprio qui che Giuseppe iniziò a cimentarsi con un vino dolce tradizionale del Piemonte, il Moscato. Da allora molti passi in avanti vennero fatti e il fulcro della produzione venne dedicato alla realizzazione di vini rossi, con la nascita dei primi Barbareschi verso la metà degli anni ’90. Da questo momento l’ascesa della cantina La Spinetta è continua, tanto che i grandi successi portarono la proprietà a espandersi anche al di fuori dei confini piemontesi, spingendosi in Toscana, dove nel 2001 si acquistarono 65 ettari fra Pisa e Volterra. Oggi La Spinetta è sapientemente diretta da Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, esponenti di una famiglia che ha fatto del duro lavoro il segreto del proprio successo.
La Spinetta si estende su circa 100 ettari vitati, acquistati nel corso del tempo con grande accuratezza. I vigneti infatti godono di un’ottima esposizione, verso sud, sud-est e sud-ovest, e le viti hanno tutte un’età media ricompresa fra i 35 e i 65 anni, ideale per produrre vini espressivi e compatti. I vini di La Spinetta nascono esclusivamente da vitigni autoctoni, che appartengono storicamente alle zone in cui crescono e si sviluppano. Si tratta di una scelta decisamente oculata, che mira a valorizzare il territorio, rifuggendo dall’uniformità di sapori che troppo spesso va di moda. Nebbiolo in primis, Barbera e Moscato sono quindi le uve più protagoniste, che vengono coltivate con bassissime rese e con lavori oculatissimi, perché solo da un’attenta cura quotidiana della vigna possono nascere grandi vini.
E’ proprio di grandi bottiglie si deve parlare dando un occhio alla gamma realizzata ogni anno dalla cantina La Spinetta, dove i vini rossi sono le star indiscusse di una produzione che parla e racconta il territorio in maniera impeccabile, facendo vivere le più antiche tradizioni delle Langhe alla luce delle più moderne tecnologie. Ovviamente non ci si può non innamorare delle diverse etichette dedicate al Barbaresco e al Barolo, vini che, in ogni declinazione, sono in grado di stupire, raggiungendo sempre la perfezione assoluta.

BIBI GRAETZBibi Graetz è tra i più celebri viticoltori italiani, definito uno degli astri nascenti della Toscana. I suoi...
13/11/2018

BIBI GRAETZ
Bibi Graetz è tra i più celebri viticoltori italiani, definito uno degli astri nascenti della Toscana. I suoi vini provengono da vigneti situati sulle colline di Fiesole che si affacciano sulla città di Firenze. Pittore, figlio di uno scultore, di origini cosmopolite, da circa dieci anni si dedica alla sua grandissima passione per il vino.

Convinti che un vino di qualità si produca con uve di qualità, l'azienda migliora di anno in anno il proprio lavoro curando con grande attenzione le vigne e selezionando le migliori uve. Per questo motivo, Bibi Graetz è oggi considerato a tutti gli effetti, un viticoltore innamorato delle sue vigne, nelle quali ha trasferito, oltre al sentimento, il suo talento artistico.

VILLA GIUSTINIANI PROSECCO ASOLO  DISPONIBILE IN VERSIONE BRUT ED EXTRA DRY €12 IN PROMOZIONE 6 x 5
20/09/2018

VILLA GIUSTINIANI PROSECCO ASOLO
DISPONIBILE IN VERSIONE BRUT ED EXTRA DRY €12
IN PROMOZIONE 6 x 5

10/09/2018

BUONE NOTIZIE PER GLI AMANTI DELLO CHAMPAGNE. SEGUE COMUNICATO STAMPA DEL COMITE' CHAMPAGNE.

CHAMPAGNE: UN’ECCEZIONALE VENDEMMIA 2018

Milano, 10 settembre 2018 – Precocità, qualità, quantità : la vendemmia che termina in Champagne è decisamente fuori dalla norma.

Iniziata il 20 agosto nelle zone più precoci, la vendemmia 2018 è stata la quinta a svolgersi in agosto negli ultimi 15 anni.

Dopo un inverno particolarmente piovoso, da aprile in Champagne ha fatto registrare un soleggiamento e temperature ampiamente superiori della media decennale. Grazie a questo clima eccezionale, il vigneto è evoluto rapidamente; la fioritura e la successiva maturazione hanno beneficiato di condizioni ideali e, al momento della vendemmia, i grappoli erano numerosi, con un perfetto stato sanitario e una ricchezza aromatica e di zuccheri ben al di sopra della media. La raccolta, obbligatoriamente manuale, si è svolta senza fretta e in un clima estivo, anche se le temperature del mattino sono state a volte piuttosto basse (0°C a Reims il 26 agosto).

La resa commerciabile di 10.800 kg/ha sarà raggiunta in tutte le aree. Inoltre, questa magnifica raccolta permetterà a vigneron e maison di ricostituire la riserva interprofessionale (che consiste nel mettere da parte i vini nelle annate favorevoli), che consentirà di poter affrontare gli eventuali imprevisti climatici nei prossimi anni.

La qualità dei mosti è di buon auspicio per le future cuvée. Le degustazioni del prossimo inverno e primavera confermeranno le speranze di un millesimo eccezionale.

Il Comité Champagne ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

DA OGGI APRE PRESSO LA NOSTRA ENOTECA LO SPAZIO DEDICATO ALLE BIRRE CHE POTRETE ASSAGGIARE DURANTE L'EVENTO BOLLE DI MAL...
29/08/2018

DA OGGI APRE PRESSO LA NOSTRA ENOTECA LO SPAZIO DEDICATO ALLE BIRRE CHE POTRETE ASSAGGIARE DURANTE L'EVENTO BOLLE DI MALTO ( DAL 30 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE )- LA STORICA ENOTECA SARA' PRESENTE ALL'EVENTO-

08/08/2018

SIAMO APERTI TUTTO IL MESE DI AGOSTO ECCETTO IL 15

BIRRE E BIBITE BALADIN
11/07/2018

BIRRE E BIBITE BALADIN

DYNASTEA è la nuova linea di Tè freddo 100% italiano ispirato al Giappone. A base di tè verde, dolcificato con sciroppo ...
05/07/2018

DYNASTEA è la nuova linea di Tè freddo 100% italiano ispirato al Giappone. A base di tè verde, dolcificato con sciroppo d'agave.

“Un patrimonio unico attraverso la modernità. Dal 1922 la nostra missione è quella di produrre vino nel pieno rispetto d...
04/07/2018

“Un patrimonio unico attraverso la modernità. Dal 1922 la nostra missione è quella di produrre vino nel pieno rispetto della natura, della gente e di una tradizione coniugata con l’innovazione. Il nostro popolo, le nostre mani e una forte passione per la vinificazione: coltiviamo la nostra vigna dagli anni ’20 del secolo scorso, nel territorio nord-occidentale di Carpi, in provincia di Modena, dove la campagna lambisce le mura del paese. Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a vinificazione in botti di legno. La nostra passione per la produzione di vino è stata tramandata di padre a figlio. Tuteliamo e rispettiamo l’ambiente. Le nuove tecniche di produzione rispettano le nostre conoscenze e le nostre tradizioni. Attendiamo pazientemente ogni anno i frutti della nostra terra, che generosamente ci regala vini in cui tutta la nostra storia è racchiusa”: sono queste le dirette parole dei proprietari aziendali, che meglio di qualsiasi altra introduzione ci prendono per mano, portandoci alla scoperta dell’impresa vitivinicola e regalandoci una sintesi perfetta di quella che è oggi la cantina Bassoli. È, per l’appunto, dal 1992 che la cantina “Paolo Bassoli”, gestita a livello familiare, produce vini di qualità a Carpi. Sfruttando tradizioni secolari, l’azienda, pur nata alla fine del XX secolo, affonda le proprie radici nella storia di ben quattro generazioni, che sono state consecutivamente attive nel settore vitivinicolo. Contando su circa sette ettari vitati, i quali vengono condotti in maniera meticolosa e attenta evitando l’uso di diserbanti e concimi chimici, sono coltivate e raccolte uve schiette e naturali, capaci di regalare vini generosi, equilibrati e aromatici. Dal Lambrusco Salamino “Re Riccardo” al Pignoletto, dal Lambrusco Grasparossa al Lambrusco di Sorbara, passando per il “Butterfly”, per il “Bison” e per il “Seahorse”, sono tutte etichette, quelle della cantina Paolo Bassoli, che conquistano per la loro forte aderenza territoriale, grazie alla quale vengono esaltati i più veri ed essenziali tratti tipici dell’enologia locale. "

La famiglia Grumier è nota come Vignerons dal 1742 ed in questo Champagne Blanc de Noirs è racchiusa tutta l'esperienza ...
02/07/2018

La famiglia Grumier è nota come Vignerons dal 1742 ed in questo Champagne Blanc de Noirs è racchiusa tutta l'esperienza e l'ammodernamento portati dalle ultime quattro generazioni.

Una cuvée decisamente originale, per non dire unica nella sua composizione: 80% Pinot Meunier e 20% Pinot Noir, espressione perfetta di questo terroir, nel cuore della Champagne, a pochi km da Epernay.

Perfetto come aperitivo, a tutto pasto su piatti di pesce e/o piatti delicati.

Riconoscimenti:

15/20 Gault et Millau
2 stelle Eichelmann Champagne
89/100 Guia Melando del Champagne
15/20 Guide Revel

Nazione Francia
Regione Champagne
Denominazione Champagne AOC
Vitigno 80% Pinot Meunier, 20% Pinot Noir
Produzione 40.000 bottiglie
Formato 750ml
Gradazione 12.5%
Servizio 8-10°
Abbinamenti Aperitivo, pesce, crostacei

CHATEAU DE MARRES, VINI DI PROVENZA
20/06/2018

CHATEAU DE MARRES, VINI DI PROVENZA

20/06/2018
Grazie Carolina Orlandi per aver condiviso con noi i tuoi dubbi su di una ''verità'' per molti troppo scomoda.
08/05/2018

Grazie Carolina Orlandi per aver condiviso con noi i tuoi dubbi su di una ''verità'' per molti troppo scomoda.

LUNEDI' 7 MAGGIO ORE 18 PRESENTAZIONE DI CAROLINA ORLANDI ''SE TU POTESSI VEDERMI ORA''La sera del 6 marzo 2013 David Ro...
24/04/2018

LUNEDI' 7 MAGGIO ORE 18 PRESENTAZIONE DI CAROLINA ORLANDI ''SE TU POTESSI VEDERMI ORA''
La sera del 6 marzo 2013 David Rossi precipitò dalla finestra del suo ufficio, cadendo nel vicolo dietro la storica sede di Monte dei Paschi a Siena. Rossi era il capo dell'area comunicazione della banca: gestiva milioni di euro in sponsorizzazioni ed era stato per anni stretto collaboratore dell'ex presidente della banca Giuseppe Mussari. "Se tu potessi vedermi ora", scritto dalla figlia Carolina Orlandi, è un memoir bruciante, scritto nel nome del padre, il gesto necessario di una figlia per comprendere le ombre di una storia che per il resto del mondo è soltanto cronaca, ma che per lei è la vita stessa. La sua morte è stata spiegata come un suicidio, ma fin dall'inizio sono emersi degli aspetti inquietanti nella dinamica della caduta e nei suoi retroscena: contraddizioni, dettagli inspiegabili, reticenze, leggerezze. I media si sono occupati della morte di David Rossi, poi se ne sono dimenticati a lungo e infine sono ora tornati a occuparsene. In tutto questo tempo, la ricerca di verità della moglie di David e di sua figlia Carolina Orlandi, non ha conosciuto interruzioni. Carolina, oggi venticinquenne, al suo esordio nella scrittura e nel giornalismo con quest'opera colma di partecipazione eppure scritta con gli occhi asciutti di chi è già abituato a lottare, ci consegna una parte finora invisibile della storia di David Rossi.

Indirizzo

Via Antonio Gramsci 11A
Biella
13900

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 22:00
Mercoledì 10:00 - 22:00
Giovedì 10:00 - 22:00
Venerdì 10:00 - 00:00
Sabato 10:00 - 01:00

Telefono

+393517101000

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storica Enoteca del Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Storica Enoteca del Centro:

Condividi