Cantine Moroder

Cantine Moroder Dal 1837, la Cantina Moroder produce vini biologici di eccellenza nel Parco del Conero.

Scopri la nostra storia e i nostri vini con visite guidate e degustazioni.

L’affinamento in barrique e botti è un momento necessario quando vogliamo che i profumi del vino vengano valorizzati, ac...
12/03/2025

L’affinamento in barrique e botti è un momento necessario quando vogliamo che i profumi del vino vengano valorizzati, acquistando quelle note speziate tipiche del legno.
Nel periodo passato a “riposare”, il vino evolve, ammorbidisce i tannini e acquisisce una maggiore complessità degustativa.

Notte, Etere e Dorico sono i nostri rossi che compiono questo passaggio.

Ti sembra strano utilizzare il termine “croccante” per definire un vino?Hai presente quando, mordendo qualcosa, vieni so...
07/03/2025

Ti sembra strano utilizzare il termine “croccante” per definire un vino?

Hai presente quando, mordendo qualcosa, vieni sorpreso da un’esplosione gustosa e golosa, da qualcosa che non ti aspetti?
Ecco, lo Zero è croccante in questo senso: un vino dai sentori fragranti, che non può lasciarti indifferente.

Zero solfiti aggiunti. Un vino che è una rivoluzione, l’interpretazione più naturale del Rosso Conero.Abbiamo studiato p...
05/03/2025

Zero solfiti aggiunti. Un vino che è una rivoluzione, l’interpretazione più naturale del Rosso Conero.
Abbiamo studiato per lui una formula speciale che gli dona equilibrio e vitalità.
Inizia la fermentazione con lieviti indigeni e matura in acciaio e cemento.

I secoli hanno disegnato la nostra storia. Quella che era un’antica neviera, oggi accoglie alcuni dei nostri rossi più p...
26/02/2025

I secoli hanno disegnato la nostra storia.
Quella che era un’antica neviera, oggi accoglie alcuni dei nostri rossi più pregiati.
In ogni sorso, c’è il tempo, c’è la filosofia, c’è il racconto.

Tutto ha inizio da Notte, madre di Eros, Dio dell’Amore.  È il vino perfetto con cui, ancora di più oggi, fare un brindi...
14/02/2025

Tutto ha inizio da Notte, madre di Eros, Dio dell’Amore.
È il vino perfetto con cui, ancora di più oggi, fare un brindisi a chi ama e fa tutto con passione.

50% visciole e 50% Montepulciano. Il Vino&Visciole è un incontro tra due delle eccellenze del nostro Monte Conero, che r...
11/02/2025

50% visciole e 50% Montepulciano. Il Vino&Visciole è un incontro tra due delle eccellenze del nostro Monte Conero, che raccogliamo a mano, con pazienza e attenzione, nella nostra Tenuta.
È quell’attimo di dolcezza, che hai il piacere di concederti.

Il Vino&Visciole, come già il nome racconta, ha una doppia anima: quella più spensierata delle visciole, raccolte ad ini...
05/02/2025

Il Vino&Visciole, come già il nome racconta, ha una doppia anima: quella più spensierata delle visciole, raccolte ad inizio giugno, e quella più vellutata ed intensa delle uve Montepulciano, pronte in ottobre.

Come nasce la magia del loro incontro?
Facciamo fermentare le visciole con lo zucchero per alcune settimane, per poi denocciolarle e aggiungerle al vino. Una volta filtrate, non resta che attendere che l’incanto si compia.

La viticoltura non ha momenti di riposo. Anche quando sembra che la vigna sia dormiente, in realtà ha bisogno di attenzi...
29/01/2025

La viticoltura non ha momenti di riposo. Anche quando sembra che la vigna sia dormiente, in realtà ha bisogno di attenzione e di procedimenti che la preparino al nuovo ciclo.

In questo periodo si effettua la potatura secca, fondamentale per selezionare le gemme che daranno vita ai prossimi grappoli.

1968 - 202153 anni che separano la nascita della prima vigna destinata alla produzione del Dorico, dall’innesto del clon...
22/01/2025

1968 - 2021
53 anni che separano la nascita della prima vigna destinata alla produzione del Dorico, dall’innesto del clone per rinnovare la storia del vino per noi più rappresentativo.

Il Dorico è la nostra storia, ma è anche il nostro futuro perché è il simbolo di tutto ciò che per noi significa fare vino: armonia, qualità, eleganza.

Sai qual è una delle sensazioni che più ci piacciono?Quella che ci attraversa quando sentiamo chi degusta uno dei nostri...
16/01/2025

Sai qual è una delle sensazioni che più ci piacciono?

Quella che ci attraversa quando sentiamo chi degusta uno dei nostri vini spendere parole importanti per raccontarlo, per trasferire a chi ascolta (o legge) l’emozione che quel sorso è stato capace di trasmettere, risvegliare, scatenare.

e il suo team degustano circa 5000 vini l’anno, tutti alla cieca. E, oltre ad esprimere un punteggio, condividono la descrizione dell’esperienza.

Questi i punteggi e ciò è che hanno scritto sul Dorico Riserva 2018, Etere Riserva 2019 e Aiòn 2023.

La costanza qualitativa è uno dei parametri ai quali la Guida Oro – I vini di Veronelli dà più importanza nell’attribuzi...
14/01/2025

La costanza qualitativa è uno dei parametri ai quali la Guida Oro – I vini di Veronelli dà più importanza nell’attribuzione dei riconoscimenti.

Ed è un valore che anche noi condividiamo: saper valorizzare la particolarità di ogni annata, mantenendo il carattere distintivo dei nostri vini è la nostra filosofia.

Aver ottenuto un punteggio di
🍷 91/100 per il Conero D.O.C.G. Riserva Etere 2019
🍷 89/100 per il Rosso Conero D.O.C. Aion 2023, Rosso Conero D.O.C. Notte 2020 e Rosso Conero D.O.C. Zero 2023
ci riempie di orgoglio!



L’Etere è la nobiltà.Un vino capace di abbracciare il palato, che matura per due anni e mezzo in barrique e in grandi bo...
09/01/2025

L’Etere è la nobiltà.
Un vino capace di abbracciare il palato, che matura per due anni e mezzo in barrique e in grandi botti di rovere, per poi riposare ancora almeno sei mesi in bottiglia.

Conquista lo sguardo, con l’intensità del suo color rosso rubino, e ti fa innamorare già dopo il primo sorso.

Per ogni momento speciale di queste feste.Per ogni tavola imbandita.Per ogni brindisi.Ci piace pensare di essere con voi...
24/12/2024

Per ogni momento speciale di queste feste.
Per ogni tavola imbandita.
Per ogni brindisi.
Ci piace pensare di essere con voi!

L’enoturismo è molto di più del “fare il giro in cantina”.È, per noi, l’occasione di mostrare il nostro mondo a chi ha v...
17/12/2024

L’enoturismo è molto di più del “fare il giro in cantina”.
È, per noi, l’occasione di mostrare il nostro mondo a chi ha voglia di conoscerlo, guidandolo sotto la superficie, svelando quei dettagli che fanno della nostra Cantina e del nostro vino qualcosa di unico.

Per questo siamo molto orgogliosi di aver ricevuto “L’impronta GoWine” della Guida per l’enoturista Cantine d’Italia 2025.

Il Conero Etere Riserva 2019 ha ottenuto le Quattro Viti, il prestigioso riconoscimento assegnato da Vitae - La Guida Vi...
13/12/2024

Il Conero Etere Riserva 2019 ha ottenuto le Quattro Viti, il prestigioso riconoscimento assegnato da Vitae - La Guida Vini dell’Associazione Italiana Sommelier.

Per noi è la conferma che tutto il nostro impegno e la nostra passione prendono vita nel calice, arrivando non solo al palato, ma anche al cuore di chi degusta i nostri vini.

Dobbiamo molto al nostro territorio. Perché i nostri vini ne sono il prodotto.Per questo ci piace cogliere sempre l’occa...
12/12/2024

Dobbiamo molto al nostro territorio. Perché i nostri vini ne sono il prodotto.
Per questo ci piace cogliere sempre l’occasione di legare il nostro nome a chi, questo stesso territorio, contribuisce a farlo conoscere e scoprire, in molti modi diversi.

Enzo Cucchi è un artista, scultore e pittore, nato a Morro d’Alba e la sua mostra “L’ombra vede” sarà ospitata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona dal 17 dicembre al 18 maggio 2025.

Ti consigliamo di visitarla: vivrai un percorso multisensoriale e scenografico pensato per un'esperienza estetica coinvolgente.

Con i nostri vini, saremo presenti al brindisi di inaugurazione il domenica 15 al The Mole, ma ci saranno anche altri momenti nei quali la nostra azienda sarà coinvolta per dare una visibilità diffusa a questa mostra così importante.

Il Parco del Conero fa parte di noi, dei nostri vini.Il particolare microclima che questo luogo stupendo sviluppa, ha un...
12/12/2024

Il Parco del Conero fa parte di noi, dei nostri vini.
Il particolare microclima che questo luogo stupendo sviluppa, ha un’influenza fondamentale sulla vite e sui suoi frutti, della quale siamo grati.
E che ci impegniamo a tutelare, perseguendo un’agricoltura a basso impatto ambientale.

Coltivare in regime biologico per noi è qualcosa di naturale, al quale abbiamo però voluto dare anche valore legale: nel 2010 abbiamo completato l’iter ed ottenuto la Certificazione Biologica. E non ci siamo fermati qui, perché nel 2012 siamo state una delle 6 aziende in tutta Italia a ricevere il Premio Ecofriendly della Guida ai Vini Buoni d’Italia.

Indirizzo

Fraz. Montacuto 121
Ancona
60129

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Sabato 08:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+39071898232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cantine Moroder pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cantine Moroder:

Video

Condividi