Enoteca Carosso

Enoteca Carosso Da quasi cento anni, prodotti tipici, vini ricercati, grappe e dolci del nostro territorio, nel sugge

Vi aspettiamo, sabato 9 novembre dalle ore 11:00, per la classica degustazione dell’autunno con la splendida Signora del...
07/11/2024

Vi aspettiamo, sabato 9 novembre dalle ore 11:00, per la classica degustazione dell’autunno con la splendida Signora delle Grappe 🍇Antonella Bo****no

Una degustazione molto apprezzata🥧🤩Grazie mille a Fabio e alla sua meravigliosa Torta Fina di Vignolo!
27/10/2024

Una degustazione molto apprezzata🥧🤩
Grazie mille a Fabio e alla sua meravigliosa Torta Fina di Vignolo!

Ciao Lumino Carino! Sempre un piacere!!!
14/10/2024

Ciao Lumino Carino! Sempre un piacere!!!

06/05/2024

📰 Sul Corriere della Sera Torino di oggi, i titolari di quattro storici esercizi dell'albese raccontano come il "saper fare" e il "fare bene" rappresentino il segreto di longevità della propria attività. In un mondo che corre veloce, gli elisir di giovinezza si chiamano fiducia, qualità, serietà. Ecco le loro testimonianze, un prezioso insegnamento per i giovani imprenditori.

Corriere Torino Marcello Pasquero Enoteca Carosso Trattoria Belvedere di Serravalle Langhe Elena Risaglia Fiorella D. Drocco Calzature Lorenza Marchisio di Alba

Ringraziamo tutti di cuore per la bella serata che abbiamo trascorso insieme, nonno Gigi ha ricevuto una dimostrazione d...
23/11/2023

Ringraziamo tutti di cuore per la bella serata che abbiamo trascorso insieme, nonno Gigi ha ricevuto una dimostrazione di affetto incredible! 💕

Un grazie speciale a Enrico Serafino 1878 🍾🥂

23/11/2023

L'Associazione Commercianti Albesi si stringe intorno al proprio decano: il 22 novembre Luigi Carosso, fondatore dell'omonima drogheria di via Vittorio Emanuele II ad Alba, ha spento 100 candeline, festeggiato da parenti, amici, clienti storici del negozio oggi gestito dai famigliari.

Nella foto, il momento della consegna – alla presenza del sindaco di Alba Carlo Bo - di una targa speciale da parte dell'ACA, con il presidente Giuliano Viglione, il direttore Fabrizio Pace, il vice direttore Silvia Anselmo, il presidente ed il consigliere del Gruppo Senior 60+, Battista Marolo e Italo Portinaro ed Elena Giachino, responsabile della Segreteria Generale.

Ancora un caloroso augurio a Luigi, veterano dei commercianti albesi, "esempio di laboriosità e patrimonio di valori autentici per tutta la comunità".

🛵🛵🛵🛵😎
22/11/2023

🛵🛵🛵🛵😎

🤩🤩🤩🤩
22/11/2023

🤩🤩🤩🤩

Immancabile appuntamento con Antonella Bo****no per la degustazione delle grappe AB Selezione 🥃
04/11/2023

Immancabile appuntamento con Antonella Bo****no per la degustazione delle grappe AB Selezione 🥃

16/10/2023

L’autunno è la stagione dei marroni e, proprio in questo periodo, a Cuneo torna la manifestazione dedicata al seme autunnale per eccellenza. Tra il 13 e il 15 ottobre la città di Cuneo si veste dei colori, profumi e sapori per la 24ª edizione della Fiera Nazionale del Marrone. Presso alcune realtà della città e del circondario sarà possibile scoprire le molte declinazioni del marrone, in collaborazione con agrimontana, durante la fiera e nei giorni a seguire.

🌰 Drogheria Giraudo | Piazza Tancredi Galimberti, 12, 12100 Cuneo CN

🌰 Pasticceria Bar Bonfante | Via Roma, 35, 12100 Cuneo CN

🌰 Ansaldi Gelateria Cioccolateria | Via Mondovi 3, Cuneo, Italy

🌰 Il Biscotto di Oddenino Emanuela | V.le Don Alfredo Bianco, 24, 14100 Asti AT

🌰 Enoteca Carosso | Via Vittorio Emanuele, 23, 12051 Alba CN

🌰 Gusto Madre | Piazza Michele Ferrero, 2/A, 12051 Alba CN

🌰 Caffé Viale | Via Giuseppe Garibaldi, 5, 12011 Borgo San Dalmazzo CN

🌰 La Fattoria 1946 Eccellenze Gastronomiche Piemontesi | Corso Francia 155/G San Rocco Castagnaretta, 12100 Cuneo CN

È solo il primo degli eventi autunnali che vedranno protagonisti i Marrons Glacés: restate sintonizzati per conoscere le date delle Giornate del Marrone 2023.

La cantina della nostra famosa SCUOLA ENOLOGICA apre le porte per le visite! Non mancate all’appuntamento!!!
17/05/2023

La cantina della nostra famosa SCUOLA ENOLOGICA apre le porte per le visite! Non mancate all’appuntamento!!!

Primo viaggio ”d’istruzione” 2023Oldenburg VineyardsStellenboshe Mullineux and Leeu Family winesFranschhoek Grazie a Isi...
09/02/2023

Primo viaggio ”d’istruzione”
2023
Oldenburg Vineyards
Stellenbosh
e
Mullineux and Leeu Family wines
Franschhoek
Grazie a Isidoro Vajra per i preziosi consigli!!!!!

Grazie a Fondazione Radici per aver raccontato la nostra storia!
16/12/2022

Grazie a Fondazione Radici per aver raccontato la nostra storia!

🌰 Sabato 22 ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, vi aspettiamo per la degustazione di Marron Glacé di Agrimontana 🌰Azienda A...
21/10/2022

🌰 Sabato 22 ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, vi aspettiamo per la degustazione di Marron Glacé di Agrimontana 🌰
Azienda Agrimontana Spa

23/09/2022

L'ENOLOGICA E' DONNA!!
Per la nostra scuola è arrivato uno storico sorpasso. In quello che per anni è stato un istituto prettamente maschile, quest’anno ci sarà una classe a prevalenza femminile: la 5ªB, che annovererà al suo interno 10 ragazze e 9 ragazzi. Ma quando è iniziata la storia “in rosa” dello storico istituto? Il primo ingresso femminile avvenne nel 1970, quando una giovane si iscrisse alla classe prima. La timida ragazza di Cherasco di nome Viviana, fu immediatamente accolta dal comitato enotecnici come una vera e propria mascotte. Quella temeraria danzò una sola estate, prima di rinunciare al sogno di diventare la prima donna enotecnico della storia albese. Il 1976 fu l’anno in cui si ruppe definitivamente il ghiaccio, con l’ingresso di 6 studentesse. Furono loro ad aprire la strada, poi percorsa negli anni da tantissime colleghe. Non furono, comunque, le prime diplomate, perché Nadia Delpiano (oggi titolare della grande enoteca-drogheria in via Maestra) riuscì - tramite l’esame di ammissione - ad accedere in itinere e a licenziarsi nel 1981, diventando ufficialmente la prima enotecnica dell’Umberto I di Alba e crediamo dell’Italia intera. Molte delle enotecniche ed enologhe oggi ricoprono ruoli di grande importanza, segno evidente, che lo storico istituto Umberto I, nato per emancipare i contadini e avviarli alla coltura della vite in modo consapevole, aveva fatto un ulteriore passo avanti verso il futuro.

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele 23
Alba
12051

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 07:30
Domenica 10:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enoteca Carosso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Enoteca Carosso:

Condividi