Da oggi trovate tutto, ma dico proprio tutto l’assortimemento dei vini di nostra produzione BorgoMonterosso scontati del 50% e tantissimi altri prodotti.🤩
Cosa aspetti? L’offerta è valida fino ad esaurimento scorte.
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE ETICHETTA STORICA FABIANO
Il Valpolicella Classico Superiore di Fabiano nasce sul territorio collinare della Valpolicella, in vigneti siti nei comuni di Negrar e di S. Pietro in Cariano, a nord di Verona.
Viene prodotto con uve Corvina Veronese e Rondinella, con piccole aggiunte di uve Molinara e Negrara, le quali vengono vendemmiate a mano e sottoposte ad una cernita accurata. I grappoli subiscono una pressatura soffice, dopodiché vengono appassite e avviate alla fermentazione che avviene in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 22°C per oltre 20 giorni. Il vino affina per 8 mesi in botti di rovere di Slavonia e per ulteriori 2 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
Il Valpolicella Classico Superiore di Fabiano ha un colore rosso scuro con unghia violacea che tende al granato con l'invecchiamento. Al naso esprime una evidente nota di ciliegia matura, completata da una lieve speziatura. Armonico al palato, presenta un ottimo equilibrio tra la componente tannica e l'acidità.
Ideale con le carni rosse e la selvaggina, si abbina magnificamente ai sapori forti e ai formaggi stagionati. Consigliato anche come fine pasto.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Luca Maroni2019
92/99
PREMI DELLE ALTRE ANNATE
Luca Gardini2018
91/100
🍷🔝
Il Franciacorta Brut della cantina Pavò è una sorta di biglietto da visita con il quale lo stile aziendale si presenta. Siamo precisamente ad Iseo, in provincia di Brescia, all’interno di una delle zone italiane più rinomate per la produzione di Metodo Classico.
Si compone per il 90% di Chardonnay e per il 10% di Pinot Nero. La fermentazione alcolica del mosto si svolge parte in acciaio e parte in barrique. La fermentazione malolattica si innesca spontaneamente prima di affinare in acciaio per 5 mesi ed in legno per altri 6. Imbottigliato con i lieviti di rifermentazione, sosta in presenza di essi per un periodo di almeno 30 mesi.
Il suo colore è giallo paglierino, dotato di un fine e persistente perlage. Al naso emergono tratti pungenti di uva spina e di agrume, su uno sfondo che si allarga su una frutta più dolce e sulla pasticceria. In bocca è fine, fresco e sapido, con una lunga persistenza del lievito.
Perfetto per accompagnare un aperitivo.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti:
Luca Maroni
90/99
Luca Gardini
90/100
🍾🔝
L’Amarone della Valpolicella Valpantena Bertani è realizzato con 80% di uve Corvina Veronese e 20% Rondinella, nella cantina di Grezzana.
Da terreni con composizione argillosa e calcarea e da viti con un’età media compresa tra i 15 e i 20 anni provengono le uve adatte alla preparazione di questo vino. Dopo la raccolta, le uve appassiscono nei fruttai per poi affrontare una lunga fermentazione e macerazione. Il vino affina successivamente in botti di diversa capacità per 24 mesi prima di trascorrere ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino intenso nel colore, sprigiona al naso complessità e ricchezza attraverso note di ciliegia e mora in confettura, seguite da note speziate di cannella e pepe nero. Al palato è denso e avvolgente, con tannini molto rifiniti e fitti prima di un finale decisamente lungo.
Da provare con primi piatti saporiti, carni alla brace di manzo e selvaggina. Ottimo anche come vino da meditazione.