Le migliori offerte per L.W.C. Michelsen Original bottling - Caviar Wodka - 50cl -5 bottles Vodka sono su eBay ✓ Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati ✓ Molti articoli con consegna gratis!
26/08/2024
https://amzn.to/4dAy6UN
Offerta a tempo
7,42 € -25% 7,42€
Casa Sant'Orsola - Set Vino Cuvèe Prestige Blanc de Blancs 11% e Vino Dolce 9,5%, da Prestigiosa Uva Bianca Italiana, Gusto Dolce con Note Fruttate e Aromatiche, 2x750 ml
Casa Sant’Orsola rappresenta la qualità enologica italiana sulle tavole di tutto il mondo, capace di soddisfare tutte le esigenze e tutti i gusti. Casa Sant'Orsola è un mondo di stile, tradizione e gioia di vivere. I vini: Blanc de Blancs prodotto da una prestigiosa selezione di uva bianca itali...
16/05/2024
LA SPESA CONSAPEVOLE
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
BIRRA.🍺
Si tratta di una bevanda fermentata antichissima, data dalla base zuccherina del malto di cereali e l’amaro del luppolo. Il Malto è ottenuto mediante processo di trasformazione dei cereali, in particolare dell’orzo distico. Il luppolo è una pianta rampicante.
Il malto viene molito, messo in acqua calda per consentire il discioglimento degli zuccheri in esso contenuti, poi separata la parte liquida da quella solida, quindi bollita e infine messa in fermentatore per lasciare che i lieviti trasformino le molecole di zucchero in alcol e anidride carbonica.
Esistono tantissimi stili di birra, che variano in base alla ricetta ed alle materie prime del prodotto.
Si distinguono in alte fermentazioni, basse fermentazioni e fermentazioni spontanee.
La birra artigianale agricola è prodotta da birrifici agricoli che utilizzano in prevalenza prodotti agricoli di propria produzione nella processo di fermentazione.
La birra artigianale da filiera agricola italiana utilizza prodotti agricoli (orzo, cerali, luppolo) prodotti e trasformati in Italia.
La birra artigianale è la birra prodotta da birrifici piccoli indipendenti, non è sottoposta a pastorizzazione e microfiltrazione.
La birra, essendo a base alcolica e sottoposta ad un processo di bollitura, non scade.
Il termine di consumo indica il momento in cui perde le proprie capacità organolettiche.
La conservazione perfetta è in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare.
Si narra che ad inventare la birra siano state donne.
La divinità mesopotamica della birra era Ninkasi.
In Inghilterra le Alewives producevano birra, in Belgio le donne producevano la birra Saison in estate per i contadini che lavoravano nei campi.
Ha una bassa gradazione alcolica, è un prodotto estremamente genuino e naturale.
LA SPESA CONSAPEVOLE
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
UOVA.🥚
Ricche di proteine nobili, sali minerali, vitamine A, B ed E, le uova sono un alimento molto prezioso per l’organismo umano.
Ma come si scelgono le uova?
Gli strumenti a disposizione del consumatore sono il sistema di rintracciabilità e l’etichetta sulla confezione.
Il primo è rappresentato dal codice stampato sulle uova: 11 caratteri che raccontano, a chi sa interpretarli, il tipo di allevamento, il Paese, il comune, la provincia e l’allevamento, come illustrato nell’immagine sottostante.
Numero compreso tra 0 e 3, esso definisce il modo in cui vengono allevate le galline che hanno prodotto l’uovo in questione, secondo la seguente classificazione:
• 0 (biologico): utilizza galline di razze rustiche provenienti da allevamenti biologici che razzolano a terra e all’aperto con una densità non superiore a 6 galline per metro quadrato.
• 1 (all’aperto): come l’allevamento a terra con l’aggiunta di ampi spazi aperti sul quale le galline possono razzolare;
• 2 (a terra): galline allevate in grandi capannoni con luce artificiale e una densità non superiore a 7 animali per metro quadrato;
• 3 (in gabbia): le gallina sono allevate in gabbie di ferro alte 40 cm e con una superficie di 550 cm quadrati illuminate da luce artificiale e con elevata densità di popolazione.
La legislazione suddivide il prodotto nelle categorie:
• A (uova fresche),
• B (uova di seconda qualità o conservate),
• C (uova declassate destinate all’industria alimentare).
Le uova della categoria A sono, inoltre, suddivise in classi di peso:
• XL Grandissime: 73 g e più;
• L Grandi: da 63 g a 73 g;
• M Medie: da 53 g a 63 g;
• S Piccole: meno di 53 g
Quando consumate le uova, fate attenzione all’aspetto dell’albume:
quando l’uovo è fresco, esso si presenta non uniforme, con zone più viscose e dall’aspetto gelatinoso (albume denso).
La presenza nell’uovo di albume totalmente acquoso è, dunque, un indice di scarsa freschezza.
LA SPESA CONSAPEVOLE
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA🫒
L’etichetta è uno strumento molto utile a tal fine: la confezione dell’alimento deve riportare obbligatoriamente la dicitura “olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”.
Sempre dall’etichetta, si ricava l’informazione sull’origine dell’olio: se il prodotto è stato estratto totalmente da olive raccolte e molite in Italia, la dicitura “100% italiano” sarà presente sulla confezione.
Inoltre, se l’olio extravergine contenuto nella confezione è 100% italiano e di una sola campagna olearia, va indicata obbligatoriamente anche la campagna di produzione, che deve precedere il Termine Minimo di Conservazione.
Se l’olio extravergine di oliva deriva da una miscela di oli extravergini di diverse campagne produttive, è fatto divieto di fornire informazioni su quest’ultima; andrà solamente indicata la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…”.
Qualora le olive provengano da uno Stato Membro dell’UE o da un paese terzo diverso da quello in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto l’olio, la designazione dell’origine specificherà sia il Paese di raccolta che quello di estrazione.
Nel caso di oli di oliva non estratti in un unico Stato membro della UE, l’indicazione dell’origine è preceduta sempre dal termine “miscela”, con i dettagli della provenienza degli oli.
Un valido modo per acquistare un buon olio extra vergine di oliva fresco è recarsi direttamente in frantoio durante la campagna di raccolta delle olive: da fine settembre a dicembre inoltrato.
Ricordate poi di acquistare oli ben conservati: l’olio teme la luce ed i raggi ultravioletti quindi evitate bottiglie di vetro trasparente o collocate su vetrine esposte al sole.
La situazione ideale, valida anche come consiglio per la conservazione in casa, è di riporre il prodotto in un luogo fresco e al buio.
LA SPESA CONSAPEVOLE
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
MIELE.🍯
Dovete acquistare il miele ma non sapete qualche scegliere?
Beh, cominciate con restringere la ricerca a quelli di origine italiana.
La ragione vera è che il miele italiano vi garantirà maggiore qualità, in particolare rispetto ad alcuni paesi dove sono ancora utilizzati pesticidi e sostanze chimiche da anni vietati nel nostro Paese.
La legge italiana impone che il 100% di ciò che finisce nel vasetto di miele sia prodotto dall’alveare e non siano presenti residui di sostanze chimiche; neppure degli antibiotici con cui vengono trattate le api.
L’origine del miele è riportata nell’etichetta quindi, laddove trovate “miscela di mieli provenienti da vari paesi europei e extraeuropei”, sappiate che non si tratta di prodotto italiano.
Se nello scegliere il miele, poi, muovete il vasetto alla ricerca di quello più liquido e lucido, aspetto su cui hanno puntato molti prodotti industriali, sappiate che la cristallizzazione è, in realtà, un processo assolutamente naturale del miele, segno di ottima qualità del prodotto.
Per evitare che si inneschi tale processo, il miele viene sottoposto a trattamenti di pastorizzazione che, scaldando il prodotto a 75°C, producono il deterioramento di alcune proprietà benefiche del miele, a cominciare dalle vitamine e dagli enzimi.
Ciò si traduce nel consiglio di acquistare il miele con il minor numero di lavorazioni possibile, compreso l’acquisto diretto dall’apicoltore che può, peraltro, fornirvi spiegazioni sul metodo di produzione e lavorazione.
Il miele ha pure un’altra virtù: non scade mai.
Grazie al suo elevato livello di acidità, un alto tenore zuccherino e la presenza di sostanze antibatteriche al suo interno, il miele è un alimento che si può conservare per lunghi periodi di tempo.
Per ottenere 1 kg di miele, ogni singola ape vola per circa 150.000 chilometri, ovvero il corrispettivo di quasi quattro volte il giro della Terra, per realizzare quasi 60.000 voli d’andata e ritorno dall’arnia ai fiori.
LA SPESA CONSAPEVOLE
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
LATTE.🥛
Ricco di proteine, zuccheri, grassi, oligoelementi e vitamine, il latte è un alimento prezioso per l’organismo umano, soprattutto dei bambini.
Ma quale scegliere: il crudo, lo scremato, il concentrato, l’intero, il pastorizzato, quello in polvere o di Alta Qualità?
Proviamo a fare chiarezza.
Le definizioni che troviamo nell’etichetta delle confezioni del latte delineano sia la lavorazione subìta dal prodotto, sia la percentuale di grasso in esso contenuto.
Si parla di latte crudo quando il prodotto non ha subìto trattamenti termici a temperatura superiore ai 40° né altri con effetti equivalenti. Tale prodotto è acquistabile nei distributori automatici o direttamente dal produttore, ma per essere consumato deve esser bollito per alcuni secondi alla temperatura di 80°.
Il latte venduto al dettaglio deve necessariamente subire un trattamento termico, denominato pastorizzazione, che permette la conservabilità del prodotto.
Non serve, quindi, una volta acquistato il prodotto confezionato, sottoporlo di nuovo a bollitura: il latte è già sufficientemente sicuro e soprattutto l’ulteriore processo ne ridurrebbe drasticamente il contenuto vitaminico.
E se pensate che far bollire il latte lo renda più digeribile, sappiate che l’effetto ottenuto è esattamente l’opposto: la bollitura fa raggrumare le sostanze grasse contenute nel latte e la caseina diviene meno assimilabile.
Attenzione alla dicitura in etichetta “latte fresco”: non deve confondere il consumatore.
Si tratta comunque di latte pastorizzato: la parola “fresco” sta ad indicare che il trattamento di pastorizzazione è avvenuto entro 48 ore dalla mungitura.
Attengono alla sfera della lavorazione anche le definizioni di concentrato e in polvere.
La prima fa riferimento al prodotto ottenuto per evaporazione dell’acqua, mentre la seconda al latte generato per disidratazione.
Per quanto riguarda la composizione:
• latte intero quando la percentuale di grasso in esso contenuto è pari al 3,5%;
• parzialmente scremato il latte contenente tra l’1 e l’1,8% di grasso;
• scremato si definisce il latte che contiene meno dello 0,5% di grasso.
Il latte fresco pastorizzato Alta Qualità si differenzia dagli altri sia per il trattamento termico che subisce, più delicato rispetto a quello classico, sia per i requisiti di composizione del latte di partenza, in termini di materia grassa, proteine, germi, cellule somatiche e acido lattico, che devono rispettare parametri più stringenti.
Denominazione a parte è quella di latte industriale, che è associata al prodotto destinato alla produzione di b***o e formaggio.
Avete già scelto il vostro latte? No?
Bene, perché ci sono altre informazioni sull’etichetta che possono risultare utili per l’acquisto del giusto prodotto.
A cominciare dalla data di scadenza:
• se la confezione riporta la dicitura “da consumare entro il”, all’interno c’è latte fresco pastorizzato;
• se la dicitura riporta “consumare preferibilmente entro il”, il prodotto è un latte a lunga conservazione.
L’etichetta riporta anche l’elenco degli ingredienti, con relative quantità, compresi quelli che possono provocare allergie o intolleranze; le condizioni di conservazione e impiego e la dichiarazione nutrizionale.
Dalla fine del 2016, inoltre, nell’etichetta figurerà il paese o la zona di mungitura e il Paese di condizionamento e trasformazione.
Ora che avete scelto il latte, prendetevene cura.
Il latte è un prodotto delicato che teme molto gli sbalzi di temperatura: utilizzate una borsa termica dopo l’acquisto nel tragitto verso casa e poi conservatelo in frigorifero ad una temperatura non superiore ai 4° C.
Per il consumo del latte, infine, attenzione agli abbinamenti.
Stemperare nel latte un “goccio di caffè” può essere piacevole ma non fa bene: la teobromina contenuta nel caffè non consente la scissione delle proteine del latte, rendendole poco “utilizzabili” da parte dell’organismo.
Ed evitate anche di dolcificare il latte con lo zucchero, che limita l’assorbimento del calcio, preferendo il malto d’orzo, che invece rende più facile il fissaggio nelle ossa di questo prezioso minerale.
In presenza di una intolleranza accertata al lattosio, piuttosto che un latte delattosato, è preferibile consumare prodotti alternativi, come il latte di soia o di riso.
Ma ricordate che impropriamente si utilizza la parola “latte” quando associato a soia o riso: si tratta infatti di bevande industriali a base vegetale.
PER SAPERE COSA MANGIO, ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE GLI ALIMENTI E SCOPRIRNE PROPRIETÀ E CURIOSITÀ.
PASTA SECCA.
Come scegliere:
Preferire una pasta con una percentuale di proteine tra il 12,5 e il 15%. Un valore di 13,5% indica che siamo in presenza di ottima semola.
Le etichette non riportano quasi mai le % ma i grammi di proteine per 100 grammi di prodotto che però sono esattamente la stessa cosa.
Preferire quella trafilata a bronzo.
La sua rugosità assorbe meglio il condimento e lo trattiene, con garanzia sulla tenuta di cottura.
Scegliere pasta fatta con grano italiano.
Non basta acquistare pasta fatta da un pastificio nazionale ma scegliamo sempre quella fatta con grano duro italiano. Oggi ogni confezione di pasta prodotta in Italia deve riportare la provenienza del grano. Solo se il grano duro è coltivato almeno per il 50% nel nostro Paese, si potrà usare la dicitura: “Italia“.
Come conservare il prodotto:
La pasta, come tutti gli alimenti secchi, va conservata in ambiente ventilato o asciutto nella sua confezioni oppure una volta aperta sarebbe meglio trasferirne il contenuto in barattoli di vetro chiusi ermeticamente.
Come consumarla:
La pasta, alimento principe della nostra tradizione alimentare, va cotta sempre al dente perché in questo modo risulta molto più digeribile e mantiene un Indice Glicemico basso.
Cento grammi di pasta sono in grado di fornire un apporto energetico di circa 360 kilocalorie, di cui almeno il 70% sotto forma di carboidrati complessi, un vero e proprio carburante soprattutto nell’alimentazione di chi pratica sport.
La quota proteica è invece pari a circa il 13%, mentre il contenuto di grassi è decisamente trascurabile.
Tra i nutrienti principali contenuti nella pasta ci sono le fibre, anche se in quota non elevatissima, e l’acqua.
I pochi grassi presenti sono principalmente monoinsaturi, mentre è completamente assente il colesterolo.
Be the first to know and let us send you an email when Mamma Italy posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Want your business to be the top-listed Convenience Store?
Share
Mamma Italy
CHI SIAMO
Mamma Italy
Mamma Italy è un progetto che nasce dall’esigenza di dare un riconoscimento importante a tutti coloro che in Italia si sforzano di mantenere alto lo standard dell’accoglienza, della produzione e del servizio italiano, per valorizzare il brand Made in Italy, già apprezzato nel mondo, ed aumentarne prestigio e potenzialità, tramite una filiera di espressioni di eccellenza di vario genere, dall’industria alla manifattura, dalle infrastrutture, alla alla moda, alla enogastronomia, celebrando la cultura del bello e ben fatto.
Certo è che il made in Italy, è un principio più complesso, un concetto molto più ricco, all’interno del quale convergono molteplici elementi, alcuni legati alla tradizione ed alla storia, altri rappresentativi di un’innovazione e di una spregiudicata creatività, messe in campo per raggiungere obiettivi di qualità e di eccellenza sempre maggiori.
I prodotti selezionati sono garanzia di qualità e tradizione, ogni prodotto è realizzato interamente in Italia ed è espressione delle eccellenze artigianali ed industriali.
Raccontiamo chi c’è dietro a ciascun prodotto, aziende ed artigiani che lavorano quotidianamente per diffondere in tutto il Mondo la cultura del MADE IN ITALY.
Raccontiamo e diffondiamo la nostra cultura fatta di Arte, Cibo, Artigianato, Moda e tanto altro.
Raccontiamo all’estero le nostre eccellenze che sono sinonimo di QUALITÀ.
La creatività, professionalità, originalità e la PERFEZIONE DEL PRODOTTO sono i nostri INGREDIENTI.