
10/03/2025
❗️Ci tengo a scrivere due parole su Cantine in Città , evento ormai annuale a tema vino, vino di qualità, che ha avuto luogo sabato 8 marzo a Ravenna presso le arteficeria Armagià.
Dalle 12 alle 19 c' e' stata la possibilità di partecipare pagando 25 euro e potendo degustare le etichette che erano disponibili senza limiti.
Si nota subito che l'organizzazione e' collaudata e precisa.
Nelle prime righe ho scritto a "tema vino", ma e' ovviamente una semplicazione.
Perché dietro alle cantine presenti si percepisce subito che c' e' stata una ricerca di un certo tipo, sia sui territori, sia suo vignaioli e soprattutto sul dare la possibilità ai partecipanti di scoprire etichette, cantine, Vignaioli e vitigni non cosi comuni.
Il tutto non è per nulla scontato.
➡️Adesso voglio sapere chi di voi conosce il Moscatello di Taggia?? Ecco io non sapevo della sua esistenza e grazie alla presenza a questa manifestazione di Azienda Agricola Ferrari che produce circa 3000 bottgilie e solo di questo vitigno ho potuto degustarlo con tanto piacere e curiosità.
Altri vini che ci tengo a menzionare sono l' Albana di Tenute Tozzi , l' Albana come piace a me, fresca, diretta, precisa e verticale mantenendo le caratteristiche varietali, ma anche il loro PN per nulla scontato e assolutamente ben fatto.
Il Gewurtztraminer di Weingut Schmid Oberrautner (che solitamente a me non piace) in vendemmia tardiva, macerato e con voluta ossidazione controllata , tutt'altro che immediato e semplice anzi, il naso e' da studiare ma al palato sorprende per freschezza e profondità!
I Sangiovesi di Menta e Rosmarino rispecchiano perfettamente il territorio e la filosofia di Modigliana con un profilo sottile ed elegante ma con un sorso succoso e piacevole.
Ottima la scelta anche di Cantina San Guglielmo con Rosso e Brunello, ma in particolare il Rosso di Montalcino che puntano su una beva fresca, agile, sapida e per nulla opulenta.
Tornando alla Romagna ottimo il Cabernet Franc di Tenuta de Stefenelli , prodotto non così comune in romagna soprattutto in purezza.
Quanta pazienza che ci vuole per il PIGNOLO ma la 2013 di CASTELLO SANT' ANNA e' una gran bel vino e in futuro credo che il Pignolo avrà sempre più spazio.
Ottima tutta la gamma di Az. Agricola Sosol Ivan , Friulano e Ribolla Macerata in particolare.
Si sente troppo poco parlare anche di Grignolino, ma grazie a questa manifestazione ho avuto l' occasione di assaggiare quello di PAOLO GAY, elegante, fine, floreale e molto piacevole .
Colpito anche dal Verdicchio Marika di Azienda Vitivinicola Socci , prodotto congelando le uve appena raccolte prima della pressatura. Naso esplosivo ma non stucchevole e ottima beva.
Non conoscevo neanche la Cantina Resom , che si trova in provincia di Trento, e della quale mi ha colpito il Muller Thurgau, quello con qualche anno sulle spalle però, se non erro il 2019.
Molto bello anche il fatto che diversi Vignaioli dessero la possibilità di assaggiare annate diverse dello stesso vino💪.
Alla fine che dire...peccato che duri solo un giorno😅.
Bravi Cantine in Città 2025 !