
03/04/2025
SPIRITUS TERRAE al 🌱 CONVEGNO
C'è fermento e fermento: Fermentazione spontanea e vino biodinamico
📅 Data: Lunedì, 7 aprile 2025
16:30 - 18:00
📍 Luogo: VINITALY- VERONA Sala Puccini - Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)
Il legame tra fermentazione spontanea e vino biodinamico rappresenta un ritorno alle origini dell'enologia, celebrando la biodiversità e l'autenticità del terroir. Questo approccio si basa sull'utilizzo esclusivo dei lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, evitando completamente l'aggiunta di lieviti selezionati.
La fermentazione spontanea è un processo che permette al vino di raccontare la sua storia più autentica, grazie all'azione di comunità microbiche uniche ed irripetibili, che caratterizzano ogni specifico vigneto e territorio. Questa pratica ancestrale, riscoperta nell'ambito dell'agricoltura biodinamica, consente di produrre vini con caratteristiche organolettiche distintive e profondamente legate al luogo d'origine.
👩🏫 Moderatore: Maria Rita Grieco, Direttore RAI Offerta Estero
👋 Saluti e introduzione
Emanuele Imprudente, Assessore all'Agricoltura, Regione Abruzzo
🎤 Relatori:
Camillo Zulli, Enologo, Bio Cantina Sociale Orsogna
Tema: "L'importanza della coltivazione biodinamica nella fermentazione spontanea"
Discussione sul terroir microbico e come le pratiche biodinamiche preservino e valorizzino questa comunità invisibile ma potente.
Rosanna Tofalo, Ordinario di Microbiologia Alimentare, Università degli Studi di Teramo
Tema: "Il ruolo del terroir microbico nelle fermentazioni"
Analisi su come i microrganismi autoctoni rappresentino un'impronta digitale invisibile del territorio, contribuendo alla creazione di profili aromatici distintivi.
Michele Scognamiglio, Specialista in Scienze dell'Alimentazione
Tema: "Fermentazioni ed evoluzione umana"
Approfondimento sul ruolo cruciale dei processi fermentativi nell'evoluzione dell'uomo e nello sviluppo delle civiltà.
Enrico De Micheli, Amministratore delegato RINA AGRIFOOD
Tema: "La certificazione Blockchain"
Presentazione del primo caso di certificazione di vini Blockchain legata alla fermentazione spontanea, garantendo trasparenza e tracciabilità del processo produttivo.
🔚 Conclusioni
Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Scopri di più su
https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly-2025/ce-fermento-e-fermento-fermentazione-spontanea-e-vino-biodinamico/