Spiritus Terrae

Spiritus Terrae SPIRITUS TERRAE vino biodinamico

SPIRITUS TERRAE al 🌱 CONVEGNOC'è fermento e fermento: Fermentazione spontanea e vino biodinamico📅 Data: Lunedì, 7 aprile...
03/04/2025

SPIRITUS TERRAE al 🌱 CONVEGNO
C'è fermento e fermento: Fermentazione spontanea e vino biodinamico

📅 Data: Lunedì, 7 aprile 2025
16:30 - 18:00
📍 Luogo: VINITALY- VERONA Sala Puccini - Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)

Il legame tra fermentazione spontanea e vino biodinamico rappresenta un ritorno alle origini dell'enologia, celebrando la biodiversità e l'autenticità del terroir. Questo approccio si basa sull'utilizzo esclusivo dei lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, evitando completamente l'aggiunta di lieviti selezionati.
La fermentazione spontanea è un processo che permette al vino di raccontare la sua storia più autentica, grazie all'azione di comunità microbiche uniche ed irripetibili, che caratterizzano ogni specifico vigneto e territorio. Questa pratica ancestrale, riscoperta nell'ambito dell'agricoltura biodinamica, consente di produrre vini con caratteristiche organolettiche distintive e profondamente legate al luogo d'origine.

👩‍🏫 Moderatore: Maria Rita Grieco, Direttore RAI Offerta Estero

👋 Saluti e introduzione
Emanuele Imprudente, Assessore all'Agricoltura, Regione Abruzzo

🎤 Relatori:
Camillo Zulli, Enologo, Bio Cantina Sociale Orsogna
Tema: "L'importanza della coltivazione biodinamica nella fermentazione spontanea"
Discussione sul terroir microbico e come le pratiche biodinamiche preservino e valorizzino questa comunità invisibile ma potente.

Rosanna Tofalo, Ordinario di Microbiologia Alimentare, Università degli Studi di Teramo
Tema: "Il ruolo del terroir microbico nelle fermentazioni"
Analisi su come i microrganismi autoctoni rappresentino un'impronta digitale invisibile del territorio, contribuendo alla creazione di profili aromatici distintivi.

Michele Scognamiglio, Specialista in Scienze dell'Alimentazione
Tema: "Fermentazioni ed evoluzione umana"
Approfondimento sul ruolo cruciale dei processi fermentativi nell'evoluzione dell'uomo e nello sviluppo delle civiltà.

Enrico De Micheli, Amministratore delegato RINA AGRIFOOD
Tema: "La certificazione Blockchain"
Presentazione del primo caso di certificazione di vini Blockchain legata alla fermentazione spontanea, garantendo trasparenza e tracciabilità del processo produttivo.

🔚 Conclusioni
Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.



Scopri di più su
https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly-2025/ce-fermento-e-fermento-fermentazione-spontanea-e-vino-biodinamico/

🌍🍷 I vini Spiritus Terrae vi danno appunamento al Vinitaly! 🍷🌍Spiritus Terrae al VinitalyA Verona, dal 6 al 9 aprile!📍 D...
30/03/2025

🌍🍷 I vini Spiritus Terrae vi danno appunamento al Vinitaly! 🍷🌍

Spiritus Terrae al Vinitaly
A Verona, dal 6 al 9 aprile!
📍 Dove: Padiglione 7 stand C10

Un'occasione per approfondire tutte le novità sulla certificazione BLOCKCHAIN
per:
• I vigneti non irrigati
• La raccolta a mano
• La fermentazione spontanea

22/03/2025

🌍 L’Acqua: Risorsa Sempre Più Limitata 💧
L’acqua è l’elemento essenziale per la vita del nostro pianeta e in futuro sarà sempre di più una risorsa a disponibilità limitata. Bio Cantina Sociale Orsogna contribuisce alla salvaguardia delle risorse idriche del pianeta coltivando la vite senza l’uso dell’irrigazione.
🔍 Mentre la viticoltura intensiva convenzionale può consumare fino a 300 litri di acqua per ogni chilogrammo di uva prodotta, il nostro approccio biodinamico si basa su un profondo rispetto per l'equilibrio naturale. Utilizziamo esclusivamente concimazione organica che aumenta il contenuto di humus nel suolo, creando un "effetto spugna" che ottimizza la gestione naturale dell'acqua.
🚀Dal 2023, in Bio Cantina Sociale Orsogna abbiamo implementato un sistema innovativo per certificare che i suoi vini biodinamici Spiritus Terrae provengono da vigneti coltivati senza l'utilizzo di irrigazione artificiale, rispettando il naturale ciclo dell'acqua. La tecnologia blockchain rappresenta una rivoluzione nel campo della trasparenza alimentare e dà ai consumatori la possibilità di verificare in modo indipendente e incontestabile l'autenticità delle pratiche sostenibili dichiarate e validate (Agroqualità-Rina), garantendo che ogni bottiglia di Spiritus Terrae sia realmente il frutto di un'agricoltura che non fa ricorso all’uso dell’irrigazione.

"SORSI E BIODIVERSITÀ ABRUZZESI": I VINI BIODINAMICI DI BIO CANTINA SOCIALE ORSOGNA PROTAGONISTI IN UN CONVEGNO NAZIONAL...
18/03/2025

"SORSI E BIODIVERSITÀ ABRUZZESI": I VINI BIODINAMICI DI BIO CANTINA SOCIALE ORSOGNA PROTAGONISTI IN UN CONVEGNO NAZIONALE A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA
DIRETTORE ZULLI: "OCCORRE VALORIZZARE IL MODELLO AGRICOLO CHE RISPETTA E PRESERVA LA TERRA PER LE GENERAZIONI FUTURE, ELIMINA L'USO DI SOSTANZE CHIMICHE NOCIVE, CONTRIBUISCE ATTIVAMENTE ALLA RIGENERAZIONE DEL SUOLO, ULTIMO BALUARDO CONTRO L’OMOLOGAZIONE".
ROMA - La viticoltura biodinamica come modalità di produzione che in virtù dell'eliminazione totale di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici, garantisce nel prodotto finale l'assenza di residui potenzialmente dannosi per l'organismo umano, la tutela del territorio e del paesaggio, il benessere del suolo, migliorando sensibilmente l’efficienza metabolica e biosintetica delle specie vegetali.
Sono questi i temi al centro del convegno "Sorsi e biodiversità abruzzesi", in programma giovedì 20 marzo alle ore 17:30 a Palazzo Grazioli, nella sede dell'Associazione stampa estera in Italia, in via del Plebiscito a Roma. Ad organizzarlo è Bio Cantina Sociale Orsogna, autentico gioiello viticolo ed enologico della provincia di Chieti e dell'intero Abruzzo, frutto dell'unione di trecento piccoli vignaioli che, con passione e dedizione, coltivano 1.500 ettari di vigneto secondo i principi biologici e biodinamici. Parteciperanno al convegno Luigi D'Eramo, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all'Agricoltura, Camillo Zulli, direttore ed enologo di Bio Cantina Sociale Orsogna, e Michele Scognamiglio, specialista in scienze dell'alimentazione.
Introduce e modera Maria Rita Grieco, giornalista Rai, vicedirettore del Tg1.
"La viticoltura biodinamica - afferma Camillo Zulli - rappresenta un approccio che va ben oltre il coltivare in maniera rispettosa e sostenibile, ma si prefigge di portare vita nel vigneto aiutandolo a stabilire in maniera del tutto naturale ed equilibrata relazioni vantaggiose con e per l’ambiente che lo circonda.
I vini biodinamici dall'identità schietta e inconfondibile, diventano gli autentici ambasciatori del territorio che li ha generati, custodi fedeli della tradizione e di quel sapere ancestrale che riusciva a fare a meno di chimica e tecnologia con ripercussioni positive sulla salute del Pianeta e di chi responsabilmente li beve".
Questo perché, prosegue Zulli, "i vini biodinamici contengono in maniera documentata livelli significativamente più bassi di solfiti rispetto ai vini convenzionali, riducendo drasticamente la possibilità’ di eventi avversi in soggetti particolarmente sensibili a tali additivi. L'approccio biodinamico non solo elimina l'uso di sostanze chimiche nocive, ma contribuisce attivamente alla rigenerazione del suolo, all'incremento della biodiversità e alla riduzione dell'impronta carbonica. Scegliere questi vini significa sostenere un modello agricolo che rispetta e preserva la Terra per le generazioni future".
Al centro del dibattito ci sarà anche il ruolo delle piccole aziende agricole familiari nel settore vitivinicolo italiano, una delle punte di diamante dell'export.
"Le cantine, spiega ancora Zulli - sono custodi di saperi antichi, protettori della biodiversità, artigiane di vini autentici. Rappresentano aule a cielo aperto, dove il sapere viene vissuto quotidianamente. Sono un ambiente insostituibile dove la conoscenza si trasmette attraverso l'esempio e l'esperienza diretta, in un flusso continuo che nessuna istituzione scolastica potrebbe mai replicare. Le piccole aziende agricole rappresentano l'ultimo baluardo contro l'omologazione delle colture. Sono guardiani silenziosi di un patrimonio genetico unico, espressione autentica del territorio e della sua storia".
Infine il focus sarà su un tema di particolare attualità, quello del consumo di vino e in generale delle bevande alcoliche e le sue conseguenze per la salute.
"Ogni qualvolta si tenta di stabilire un legame tra un alimento con lo stato di salute o di malattia, ci si imbatte inesorabilmente in un sentiero lastricato di insidie – aggiunge Michele Scognamiglio -. Ad oggi, nonostante gli indiscutibili progressi della scienza dell’alimentazione, siamo ancora ben lontani dal conoscere l’esatta composizione chimica degli alimenti ed il reale impatto esercitato dai diversi nutrienti e fito-composti sui processi metabolici.
Il vino non si sottrae a tali difficoltà, anzi, introduce ulteriore complessità in virtù del suo composito e variegato corredo di simboli, riti e tradizioni di cui si è caricato nel corso dei millenni. Il vino, rappresenta un alimento di antichissima tradizione ed allo stesso tempo estremamente moderno, in continua evoluzione.
I suoi effetti sullo stato di salute o di malattia sono influenzati da una moltitudine di variabili ed in particolare da come, quanto e chi lo beve, aspetti troppo spesso trascurati da chi preferisce concentrarsi esclusivamente sul contenuto di alcol, che rappresenta solo uno dei suoi innumerevoli componenti".

🍷 L'unicità dei Vini Biodinamici SPIRITUS TERRAE e del lavoro dei nostri vignaioli, garantita in blockchain, al WINE PAR...
11/02/2025

🍷 L'unicità dei Vini Biodinamici SPIRITUS TERRAE e del lavoro dei nostri vignaioli, garantita in blockchain, al WINE PARIS 2025

I vini biodinamici SPIRITUS TERRAE provengono da vigneti allevati a mano e non irrigati. La loro tracciabilità è garantita dalla tecnologia BlockChain, attraverso la piattaforma DIAS (Data Integrity Audit Services), che ne certifica la veridicità.
Venite a scoprirli al Wine Paris 🍇✨

📍 Dove:
Paris Expo Porte de Versailles, Hall 6, STAND A186

🗓️ Quando:
Dal 10 al 12 Febbraio 2025

Hashtag:

🍇 Della Fatica e dell'Amore della Piccola Proprietà Contadina 🍷Lo spirito dei vignaioli e delle loro terreI vini ottenut...
31/01/2025

🍇 Della Fatica e dell'Amore della Piccola Proprietà Contadina 🍷
Lo spirito dei vignaioli e delle loro terre
I vini ottenuti dalle uve coltivate a Capanne non sono solo bevande, ma storie di passione e tradizione. Ogni sorso racchiude l’essenza di una secolare arte che celebra la piccola proprietà contadina e il suo lavoro per assicurare i tanti lavori manuali di cui la vite ha bisogno.
👩‍🌾 I Piccoli Vignaioli: Custodi della Tradizione
I piccoli vignaioli, cuore pulsante di Bio Cantina Sociale Orsogna, attraverso la dedizione instancabile, unita alla conoscenza profonda della terra e di ogni pianta, portano nei vini il racconto della passione, del territorio e le sue tradizioni.
⏳ Un'arte da Salvaguardare
La viticoltura mondiale sta cambiando. La meccanizzazione minaccia di cancellare l'antica arte del vignaiolo, tramandata di generazione in generazione. Il destino della Capanne è strettamente legato alla piccola proprietà contadina che è l’unica forma di conduzione in grado di assicurare i tanti lavori manuali di cui ha bisogno.
La qualità dell'uva è arricchita dalla manualità del vignaiolo, che cura ogni dettaglio: dalla potatura alla selezione dei grappoli, fino alla raccolta. Ogni fase è un gesto d’amore verso la terra.
🌿 Certificazione Spiritus Terrae
Dal 2023, PER I VINI A MARCHIO SPIRITUS TERRAE BIO CANTINA ORSOGNA certifica con la BLOCKCHAIN:
• I vigneti non irrigati
• La raccolta a mano

25/01/2025

Vi aspettiamo al Millésime Bio 2025 🍷

📅 Date: 27-29 gennaio 2025

📍 Luogo: HALL B3, ROSE ZONE, Stand n. 1109
Montpellier Exhibition center - France

IN BIOVINERIA TROVI LE GEMME DI SPIRITUS TERRAE lo spirito della viteLe migliori vinificazioni in bottiglie numerateLa g...
20/01/2025

IN BIOVINERIA TROVI LE GEMME DI SPIRITUS TERRAE
lo spirito della vite
Le migliori vinificazioni in bottiglie numerate

La gemma, generatrice e depositaria dell’inestimabile valore della continuità della vita, contiene la memoria e lo spirito di ogni pianta. La magia della gemma si ripete ogni anno, prodotta nell’anno precedente entra in “letargo” (dormienza) in inverno e in primavera si apre producendo rami e foglie.
I vignaioli che chiamano le gemme “occhi della vite” custodiscono in esse, attraverso la potatura, le annuali speranze di un ottima vendemmia.

LE “GEMME” DI SPIRITUS TERRAE
I vini “Spiritus Terrae – Gemme” sono il frutto delle migliori espressioni qualitative dei vigneti di Bio Cantina Sociale Orsogna. Vini unici e irripetibili.

DA COSA NASCONO LE GEMME DI SPIRITUS TERRAE?
• DAI VIGNAIOLI BIODINAMICI I vignaioli biodinamici di Bio Cantina Sociale Orsogna coltivano le loro vigne nel pieno rispetto della vita della terra, delle piante e degli uomini del territorio. secondo gli standard della biodinamica certificata Demeter.
• DALLA COLTIVAZIONE A CAPANNE La qualità dell’uva dei vini biodinamici di Bio Cantina Sociale Orsogna è arricchita dalla manualità del vignaiolo che coltiva le sue viti a capanne (tendone), sistema di coltivazione della vite non meccanizzabile legata alla piccola proprietà contadina.
• DA VIGNETI NON IRRIGATI I vini Spiritus Terrae provengono da vigneti non irrigati e questo in quanto.

Le Gemme di Spiritus Terrae sono disponibili nelle biovinerie di Orsogna, Valpeligna e on line












Le Gemme di Spiritus Terraelo spirito della vite,Le migliori vinificazioni di Spiritus Terrae in bottiglie numerateLe "G...
18/01/2025

Le Gemme di Spiritus Terrae
lo spirito della vite,
Le migliori vinificazioni di Spiritus Terrae in bottiglie numerate

Le "Gemme di Spiritus Terrae" rappresentano l'essenza della vite, offrendo una selezione di vinificazioni non filtrate, presentate in bottiglie numerate. Ogni gemma racchiude la memoria e lo spirito di ogni pianta, simbolo di continuità e vita.

La Magia delle Gemme
Ciclo Naturale: Le gemme, chiamate dai vignaioli "occhi della vite", sono il custode delle speranze annuali per una vendemmia di qualità.
Processo di Crescita: In inverno, le gemme entrano in "letargo" e, con l'arrivo della primavera, si schiudono producendo rami e foglie.
Origine delle Gemme di Spiritus Terrae
Dalla Passione dei Vignaioli Biodinamici
Biodinamica Certificata: I vignaioli di Bio Cantina Sociale Orsogna lavorano nel rispetto della terra e delle persone, seguendo gli standard Demeter.
Coltivazione Tradizionale
Sistema a Capanna: La qualità dell'uva è esaltata dalla coltivazione manuale a capanne, un metodo tradizionale legato alla piccola proprietà contadina.
Vigneti Non Irrigati
Sostenibilità: I vini Spiritus Terrae provengono da vigneti non irrigati, valorizzando la naturale resistenza delle piante.













UN BRINDISI AL NUOVO ANNO E ALLA NUOVA ANNATAespressione autentica dello spirito dei vignaioli e delle loro terre       ...
01/01/2025

UN BRINDISI AL NUOVO ANNO E ALLA NUOVA ANNATA
espressione autentica dello spirito dei vignaioli e delle loro terre

🎄 Lo Spirito del Natale e lo Spirito della Vite 🍇Nel cuore dell'inverno, celebrando il Natale, due spiriti autentici si ...
25/12/2024

🎄 Lo Spirito del Natale e lo Spirito della Vite 🍇
Nel cuore dell'inverno, celebrando il Natale, due spiriti autentici si intrecciano: quello della festività e quello della vite.

Lo Spirito del Natale
Il Natale è un momento di gioia, scambio, condivisione e amore. È un periodo in cui la gratitudine e la generosità brillano più che mai.

Lo Spirito della Vite, dei vignaioli e delle loro terre
Allo stesso modo, lo spirito della vite ci ricorda l'importanza della pazienza, della cura e della connessione con la terra. Ogni grappolo d'uva rappresenta il frutto di un lavoro dedicato e sostenibile, che si riflette nei nostri vini biodinamici di Spiritus Terrae. Questi vini lo spirito delle nostre terre e delle nostre storie di passione, tradizione e rispetto per l'ambiente.

Auguri di Buone Feste!

degustazione di vini SPIRITUS TERRAEal WINE ME UP 2024 🍷Abbiamo avuto il piacere di presentare una selezione dei nostri ...
24/12/2024

degustazione di vini SPIRITUS TERRAE
al WINE ME UP 2024 🍷

Abbiamo avuto il piacere di presentare una selezione dei nostri migliori vini biodinamici alla winter edition del Wine Me Up 2024 in Belgio

Un grande grazie a tutti coloro che hanno partecipato

🍷

23/12/2024

🌟 Le Gemme di Spiritus Terrae 🌟

Le gemme della vite sono portatrici di energie uniche e custodi dell’inestimabile valore della continuità della vita, racchiudono la memoria e lo spirito di ogni pianta.
I vignaioli le chiamano “occhi della vite”, riponendo in esse le speranze di un’ottima annata.

Le Gemme di Spiritus Terrae sono il risultato delle migliori espressioni qualitative dei vigneti di BIO Cantina Sociale Orsogna. Vini unici e irripetibili che raccontano la storia dell’annata, del vitigno, del lavoro del vignaiolo e del territorio.

✨ Ogni Gemma di Spiritus Terrae è numerata: in etichetta trovi sia il numero della bottiglia sia il totale delle bottiglie prodotte per annata. Un’ottima idea per un regalo unico e significativo! 🍷💎













PESCARA ABRUZZO WINE 2024Dal 6 al 9 Dicembre quattro giorni di degustazioni con i vini biologici e biodinamici SPIRITUS ...
07/12/2024

PESCARA ABRUZZO WINE 2024
Dal 6 al 9 Dicembre quattro giorni di degustazioni
con i vini biologici e biodinamici SPIRITUS TERRAE e LE GEMME DI SPIRITUS TERRAE

presso dalle 17.00 alle 21.00ingresso libero e gratuito

I VINI BIODINAMICI SPIRITUS TERRAEalla 33° edizione del Merano WINE FESTIVALUn’esperienza di assaggi e degustazioni unic...
10/11/2024

I VINI BIODINAMICI SPIRITUS TERRAE
alla 33° edizione del Merano WINE FESTIVAL
Un’esperienza di assaggi e degustazioni unica, dove eccellenza e passione si incontrano in una sinfonia di abbinamenti e sapori, con i vini che raccontano lo spirito dei nostri vignaioli e delle loro terre.

08/11/2024

🍇🍷 𝗗𝗮𝗹𝗹'8 𝗮𝗹 10 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘: 𝗕𝗜𝗢 𝗕𝗥𝗜𝗡𝗗𝗜𝗦𝗜 🍷🍇
con i vini Lunaria, Spiritus Terrae e Pe Nin Perde la Sumente a Deguscanno.

Vi aspettiamo!

SPIRITUS TERRAE,lo spirito dei vignaioli e delle loro terre al Merano WINE FESTIVALcon BIO Cantina Orsognadal 9 all'11 N...
06/11/2024

SPIRITUS TERRAE,
lo spirito dei vignaioli e delle loro terre
al Merano WINE FESTIVAL
con BIO Cantina Orsogna

dal 9 all'11 Novembre
Padiglione Kurhaus
N 216

Indirizzo

Via Ortonese
Orsogna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spiritus Terrae pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spiritus Terrae:

Video

Condividi